Webinar
L’accessibilità digitale nella PA: prospettive di miglioramento
19 giugno 2018 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
NO
22 marzo
da Gaetano Contestabile
Il Webinar per come organizzato è perfetto, suggerirei solo di verificare, prima dell'evento, il corretto funzionamento del microfono di chi interviene. A volte si sente basso, a volte troppo alto.
22 marzo
Migliorare la qualità dello streaming. Troppe disconnessioni.
22 marzo
esempi pratici
22 marzo
Sarebbe interessante sviluppare il tema del monitoraggio UE, soprattutto incoraggiare chi sviluppa CMS a integrare moduli per l'assistenza all'accessibilità.
Occorre infatti dotare i redattori di strumenti in grado di interagire con essi in modo semplic, moduli che possonon informare l'utente sui passi necessari per accertarsi lo stato di accessibilità delle pagine da loro prodotte. Ad esempio, se introduco un link devo introdurree anche il tetso alternativo, se non lo introduco il CMS non deve salvare la pagina. O forse è troppo?
Un cordiale saluto.
22 marzo
.
22 marzo
Interessante, ma troppo teorico. Poi se scrivi all'Agid per avere aiuto nessuno risponde. Troppo autoreferenziali, ma noi qui, nella PA, dobbiamo agire davvero, con zero risorse e tante ambiziose richieste/obblighi. Saluti e alla prossima.
22 marzo
no
22 marzo
Questi webinar, pur essendo limitata come tempi, dà la grande possibilità di fare il punto sugli argomenti. Molto interessante come sempre l'intervento di un caso reale per confrontarsi con le buone pratiche.
22 marzo
dedicherei più tempo alle domande dei partecipanti e il moderatore dovrebbe preoccuparsi che venga data a tutte una risposta
Valutazione
Progetto di riferimento
Italia Login - Servizi digitali
Ulteriori informazioni
Argomento:
Innovazione digitale