Webinar
La normativa emergenziale sulla disciplina del procedimento amministrativo
24 giugno 2020 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
da Calogero Cellauro
va bene, occorrerebbe maggior tempo per le risposte
22 marzo
visto che il tema trattato è molto interessante chiedo venga fatto un ulteriore webinar con degli approfondimenti sull'argomento, grazie
22 marzo
SI POTREBBE APPROFONDIRE LA MODIFICA DELLA 241/1990 IN RELAZIONE AI TERMINI E ALL'AUTOTUTELA
22 marzo
Proporrei un nuovo aggiornamento appena il DL viene convertito e ci saranno le linee guida. Grazie
22 marzo
nessuno
22 marzo
molto utile, attuale e chiaro
22 marzo
Argomentazione interessante ed esaustiva
22 marzo
E' mancata un'analisi relativamente ai procedimenti autorizzativi quali AIA, AUA e VIA
22 marzo
da Alberto De Padova
Buongiorno,
per prima cosa trovo strano che si tenga un corso su una norma passibile di modifiche in sede di conversione; sono certo che la scelta sia stata fatta su solide motivazioni, ma il rischio è di immagazzinare informazioni incomplete o errate.
Con una partecipazione così numerosa, sarebbe utile che il moderatore, in apertura della riunione, inviti i partecipanti ad evitare i saluti, i grazie, e gli arrivederci.
In questo modo la chat sarebbe meno dispersiva, le domande sarebbero immediatamente reperibili dai relatori e si eviterebbe ai partecipanti di subire il continuo, inutile e distraente carosello dei "buongiorno" per tutta la durata della riunione.
I temi sono stati trattati superficialmente, ma con meno di un'ora di tempo a moderatore, non si poteva di certo chiedere di più.
Grazie.
22 marzo
Nulla
22 marzo
il webinar è stato completo ed interessante
22 marzo
Ottimo livello!
22 marzo
purtroppo per questioni lavorative non ho potuto assistere all'intero webinar, ma avrò l'opportunità di rivedere la registrazione. Grazie
22 marzo
Nulla da segnalare
22 marzo
nessuno
22 marzo
La formazione on- line ritengo sia utile e di facile accesso . Penso altresì, al di là del momento particolare che stiamo tutti vivendo, che il confronto e la formazione fatta in aula sia molto più vivace , poichè il vero handicap della formazione on- line sembra essere quello che l'insegnante non può tastare visivamente l'interesse suscitato nel partecipante,e quindi verificarne l'interesse suscitato giacchè il contatto sociale è sempre e fortemente necessario ai fini di una valutazione conclusiva, coerente e corretta del percorso formativo.
22 marzo
da giuseppe bivona
audio pietoso
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; legge 124/2015; decreto rilancio; decreto cura Italia; DL 34/2020; legge 27/2020; DL 18/2020; attività produttive; ripresa