Webinar

Comunicare e condividere con cittadini, imprese e altre PA

9 giugno 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
nulla
22 marzo
Bene cosi.
22 marzo
Suggerirei il differimento dell'orario al primo pomeriggio per una diversa articolazione dell'attività lavorativa (ritorno al front-office) e mi dispiacerebbe non poter continuare questo interessante progetto, anche se è vero che potrei continuare l'aggiornamento in differita ma, in quel caso, non potrei usufruire del rilascio dell'attestato di partecipazione per me assai importante. Grazie.
22 marzo
approfondire SYLABUS
22 marzo
migliorare l'audio sopratutto dei relatori
22 marzo
grazie ottimo lavoro senza piaggerie
22 marzo da Giancarlo Gualato
Mi è sembrato un po lungo l'intervento su "Competenze digitali per la PA"
22 marzo
Focus leggermente più particolareggiato su almeno una delle competenze digitali illustrate poiché, in genere, se ne apprende l'uso all'improvviso e senza preavviso.
22 marzo
Farei esempi pratici sviluppandoli a video (e non semplici riferimenti con elencazione)
22 marzo da Annamaria Fiore
Poiché siamo già al quarto-quinto appuntamento di questo ciclo ed essendo disponibile tutto il materiale, eviterei di presentare ogni volta l'articolazione del progetto e il Syllabus, e di dedicare più spazio agli argomenti in scaletta.
22 marzo
no
22 marzo
non si sentiva bene. Non per il il corso ma non concordo con l'uso continuo di termini inglesi, che spesso indicano concetti ben più complessi, conosco l'inglese ma siamo in italia si parla e si scrive in italiano.
22 marzo
E' stato quasi impossibile sentire il dott. Gianluigi Cogo, il volume era bassissimo!
22 marzo da luigi de rosa
nessun suggerimento
22 marzo
Nelle slide colorerei in modo diverso o indicheremo con una freccia l'argomento nella slide di cui si parla. È un qualcosa semplice da implementare con Powerpoint. Questo può essere utile agli utenti di età avanzata per seguire meglio. Per quello che mi riguarda ottima presentazione e nulla da suggerire. Complimenti per il Vistro impegno
22 marzo da GIOVANNI MOSCAGIURO
Nessuno
22 marzo
Eliminerei il primo intervento di Sabina Bellotti (Dipartimento della funzione pubblica) in quanto è stato solo un riepilogo dello stato dell'arte di Syllabus e non ha fornito alcun contenuto formativo.
22 marzo
nessuno, mi ritengo soddisfatta
22 marzo
Le esposizioni di alcuni relatori, risultano in alcuni casi veloci, con difficoltà a seguire. Purtroppo certe terminologie, specie in inglese, rendono la lezione poco comprensibile.
22 marzo da Alessandro Scarsi
No,
22 marzo
NOn è facile dare suggerimenti, perché capisco che l'evento era indirizzato a una platea ampia, e quindi diversificata rispetto ai punti di partenza
22 marzo
Ci sono state difficoltà tecniche con l'audio: totale assenza nella parte di presentazione del corso e molti rimbombi durante l'intervento dei docenti
22 marzo da Gianfranco Garau
Non mancano gli spunti e sono utili gli aggiornamenti legislativi, tuttavia molti argomenti sono trattati in modo troppo sommario. Approfondirei di più, a costo di ridurre gli interventi. Ho apprezzato l'intervento di Gianluigi Cogo.
22 marzo
Buondì, il tempo di esposizione per ogni relatore è evidentemente esiguo, perciò nel caso di interessanti asserzioni, come quella dell'Avv. Andrea Chiodi, secondo il quale a fronte di due diverse pec per una impresa, una da visura camerale del registro imprese e l'altra da inipec, è esatta quella risultante dal registro imprese, non avendo il relatore indicato la relativa base giuridica di tale asserzione (presumo l''efficacia di pubblicità erga omnes del registro delle imprese), avrei voluto inoltrare allo stesso un quesito in merito, ma poiché era l'ultimo relatore ed ha fatto tale asserzione verso la fine del suo intervento, non ho avuto il tempo materiale per inoltrare la mia domanda.
22 marzo
Sto ancora metabolizzando e non mi sento di dare suggerimenti. Grazie
22 marzo
xxx
22 marzo da Paola Demontis
Gentile Staff Eventi PA,sto partecipando tutti i martedì a questi incontri, e le modalità di organizzazione e svolgimento sono ottime e molto adatte al momento. Ho dato 3 punti alla trattazione dei contenuti perchè anche in questo caso vengono messi insieme molti temi che richiederebbero di essere approfonditi separatamente, e.g. quello dell'amministrazione trasparente. Ringrazio di nuovo per l'iniziativa, cordiali saluti Paola Demontis
22 marzo
Abbiamo sistemi obsoleti per mettere nella pratica le nozioni esplicate in questi eventi
22 marzo da Massimo verrone
I webinair dovrebbero essere sviluppati prima sulle tematiche generali, massimo due ore, poi ci vorrebbero dei webinair dedicati alle specifiche attvità che si svolgono nei diversi enti pubblici, con presentazione di qualche caso pratico.
22 marzo
Purtroppo un webinar è limitante nel confronto con i docenti che in genere aiutano a risolvere problematiche a casi concreti
22 marzo
Non sono riuscita a seguire l'intervento del relatore Gianluigi Cogo pe la qualità dell'audio.
22 marzo
Limitare i riepiloghi sulla struttura del Syllabus e dare più spazio agli esperti
22 marzo da Barbara Grisafi
Per me è stata esauriente ed è stato ottimo poter inviare le domande sulla chat in quanto ho avuto la risposta che mi interessava.
22 marzo
Gli ultimi due webinar di questo ciclo che ho seguito sono stati caratterizzati da enormi difficoltà di connessione, con continue pause audio. Li ho seguiti bene solo in differita. Naturalmente non escludo che i problemi di banda siano i miei, ma ve lo segnalo per completezza. Cordiali saluti e grazie. Roberto Renoldi
22 marzo
4
22 marzo
Sarebbe bello, oltre alla parte teorica, poter usufruire anche di esempi applicativi
22 marzo
NESSUNO
22 marzo
SAREBBE OPPORTUNO CONSENTIRE L'APERTURA DI PIU' DI UNA ISTANZA "BROWSER" PER POTER UTILIZZARE I SISTEMI MULTISCHERMO. IO MI SONO CONNESSO DA DUE PC AFFIANCATI PER POTER VEDERE LE SLIDE A SCHERMO INTERO E ADOBE CONNECT SULL'ALTRO (CON RELATORE, DOMANDE) MA MI E' STATA DISCONNESSA LA SECONDA ISTANZA. ANCHE NEI SISTEMI MULTISCHERMO (UNICO PC) NON SI PUO' UTILIZZARE IL DOPPIO SCHERMO: SUGGERISCO DI EFFETTUARE IL CONTROLLO SULL'IP DI CONNESSIONE ANZICHÉ SULL'UTENTE PER EVITARE DI BANNARE EVENTUALI ISTANZE APERTE DAL MEDESIMO USER SU DUE SCHERMI DELLO STESSO PC. GRAZIE
22 marzo
non ho suggerimenti
22 marzo
Si suggerisce una maggiore attenzione all'audio in quanto troppo forte con rimbombo della voce per la prima relatrice, che tra l'altro parlava in modo estremamente veloce, mentre il secondo relatore aveva invece l'audio bassissimo. Non è stato possibile evidenziare il problema in quanto compariva il solo campo relativo alle domande. Inoltre si suggerisce di valutare oltre la preparazione dei relatori, che non è assolutamente in discussione, anche la capacità didattica. Chiarissimo il terzo intervento
22 marzo
nessuno
22 marzo
Webinar esaustivo, purtroppo a volte la connessione non è sempre chiara ma ciò dipende anche dai mezzi che ho a casa.
22 marzo da Massimo Francesco Rocchitta
Maggiore esemplificazione di casi concreti
22 marzo
Molto interessante il seminario, spero di poter partecipare ad altre iniziative.
22 marzo da micaela perruccio
qualche problema di audio con un relatore ma gli argomenti sono stati trattati in modo esauriente dando tanti spunti di riflessione
Valutazione
su 844 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Competenze digitali per la PA
Ulteriori informazioni
Argomento: Competenze digitali