Corso online

Le forme di accesso agli atti (semplice, documentale e generalizzato) 1/2

18 novembre 2021 - ore 09:30

Commenti

22 marzo
Ci potrebbe essere un approfondimento sulla legge regionale n. 7/2019.
22 marzo
Seguire il corso durante le ore di lavoro, seduti nella propria scrivania in ufficio, non è stato semplice per via delle interruzioni dovute al telefono che squilla, il collega che entra ecc... Immagino ci sarà la possibilità di rivedere l'intero filmato e recuperare quelle parti che ho perso anche per un problema (fortunatamente poi risolto) riguardante l'audio che si sentiva a tratti.
22 marzo
Inserirei esempi pratici dei vari titpi di accesso e tra i materiali fruibili inserirei le domande dei colleghi e le risposte esaustive dell'esperto.grazie
22 marzo
purtroppo difficile senza audio
22 marzo da daniela rosa di marco
Che tutte queste attività di formazione del personale siano valutate, insieme ad altri titoli, dall'amministrazione ai fini di una doverosa progressione verticale.
22 marzo
la piattaforma web non è risultata adeguata. l'audio non era attivo. Più partecipati hanno segnalato la problematica senza alcun riscontro.
22 marzo
Il Covid ci ha costretti ai vari webinar online, ma l' apprendimento non e' lo stesso facendoli in presenza. Per non dire che non si possono seguire attentamente, perche' seguendoli dall' ufficio, si deve anche lavorare in contemporanea. Cmq complimenti agli organizzatori, ineccepibili
22 marzo da lorena darin
Non mi occupo direttamente di questa attivita', che comunque giudico veramente interessante, e riuscire a poter fare ulteriori corsi online, inerenti la materia, sarebbe altrettanto interessante
22 marzo
In molti avevamo problemi di audio e la connessione non era eccellente.Il corso e' molto interessante.
22 marzo
Avere una dispensa prima del corso
22 marzo
I corsi on line sono utili, ma sicuramente preferibile la partecipazione in presenza
Valutazione
su 83 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni