Webinar
Gli strumenti tecnologici per supportare le amministrazioni nell’attuazione del FOIA
20 maggio 2020 - ore 15:00
Commenti
22 marzo
da Michele Cannito
Predisporre le slide prima in maniera da avere a disposizione le nozioni di base
22 marzo
da Calogero Cellauro
Non si riusciva ad entrare, dopo non si sentiva, solo al finire, si è cominciato a sentire bene, però ho perso tutto l'inizio
22 marzo
da francesco addante
Purtroppo problemi di connessione questa volta hanno impedito di fruire appieno del webinair. Per il resto continuate così.. i vs webinair sono esposti davvero bene.. Grazie
22 marzo
Ritengo che l'esposizione dei relatori intevenuti sia stata abbastanza chiara ed esaustiva
22 marzo
Gli argomenti trattati sono stati di interesse del tutto nuovo. Comunque interessante .
22 marzo
nessuno, per le mie competenze e conoscenze è stato molto interessante.
22 marzo
Esaustivo
22 marzo
da VINCENZA ALIO
Questa attività formativa di base con le relative informazioni , le conoscenze indispensabili, molto utili per poter intraprendere ed accedere ad un percorso lavorativo in evoluzione
L'accesso agli atti , con la scelta di un software sviluppato , per la gestione, protocollazione e la pubblicazione è uno strumento facile ed efficace, consente a chiunque di accedere ai dati, ai documenti e alle informazione della Pubblica Amministrazione. Tutte le risorse tecnologiche sono necessarie per realizzare un sistema automatico per la gestione elettronica dei flussi documentali.
Le Pubbliche Amministrazioni devono provvedere e realizzare il sistema del protocollo informatizzato ( transizione digitale).
22 marzo
l'argomento era molto interessante, avrei apprezzato una durata più lunga per approfondire ancora di più.
22 marzo
da Maria C. Zito
Eliminerei i problemi tecnici di connessione che indubbiamente ci sono stati
22 marzo
AVREI AGGIUNTO PIU' TEMPO TROPPO POCO PER UN ARGOMENTO COSI VASTO
22 marzo
Ottimo livello. Comunicazione efficace e concreta. Mi piacerebbe seguire ulteriori approfondimenti che per me sarebbero molto importanti.
22 marzo
esiste la difficoltà degli impiegati della regione sicilia di non potere utilizzare il protocollo informatico, è solo concesso a pochi
22 marzo
Nulla
22 marzo
il contenuto del webinar era estremamente tecnico. Forse dovrebbe essere preventivamente individuato il target di riferimento (ad esempio a questo webinar avrebbero dovuto partecipare gli addetti al protocollo e all'informatizzazione), in modo che anche gli interventi della platea possano essere mirati e competenti e creare valore aggiunto.
22 marzo
da Antonietta Perino
Ottimi e adeguati alle mie esigenze i contenuti dai quali ho tratto informazioni utili per poter dialogare con i colleghi della mia organizzazione che si occupano di sviluppo dei sistemi informatici e di flusso documentale. Ottima l'organizzazione, la modalità di erogazione, e ottima la performance del docente. Grazie dell'opportunità.
22 marzo
nessuno
22 marzo
4
22 marzo
da Maria Ausilia Misuraca
L'audio era pessimo, a tratti si interrompeva, per quanto riguarda gli argomenti sono stati esaustivi e interessanti
22 marzo
Nessun suggerimento ,tutto è stato svolto nel migliore modo possibile.
22 marzo
Nessun suggerimento. Pienamente soddisfatta
22 marzo
Nulla da suggerire ,Webinar interessante, esposizione chiara ed esaustiva penso che non si potrà mettere in pratica quanto esposto in quanto la piattaforma IRIDE non lo prevede.
22 marzo
da Massimiliano Chiandone
I questo caso la parte domande dei partecipanti è stata un po' compressa. Forse necessitava di un momento più ampio di riflessione su come portare nella pratica degli enti le cose viste nel corso.
22 marzo
da Antonio Costa
Ulteriori approfondimenti pratici
22 marzo
ci sono stati diversi problemi relativi alle connessioni, il video si bloccava e ci sono stati vari problemi con l'audio, poco tempo per approfondire le risposte alle domande poste
22 marzo
no buona esposizione dell'argomento
22 marzo
Visto l'argomento trattato, ritengo la necessità di ulteriori webinar di approfondimento, non solo inerente ai sistemi tecnologici, ma anche legislativi sulla trattazione documentale.
22 marzo
Il problema di questi webinar spesso è la connessione in uscita dei relatori, che andrebbe testata prima dell'evento.
22 marzo
Verifica preventiva dei collegamenti.
Informazione/Formazione da orientare prioritariamente ai responsabili apicali della PA, con preciso riferimento alla verifica del corretto settaggio e conseguente utilizzo del Protocollo Informatico, al fine al fine di addivenire all'aggregazione di dati strutturati secondo regole univoche con validazione degli stessi. Successiva diffusione di linee guida da sottoporre ai referenti di ogni singola struttura (centrale e periferica).
22 marzo
Forse dedicherei un po' più di tempo
22 marzo
Migliorare l'audio anche quello dei collegamenti dei relatori. nel suddetto corso è stato pessimo
22 marzo
andare sullo specifico dell'argomento.Suggerirei più pratica e meno chiacchiere, le chiacchiere annoiano.
22 marzo
da Roberto Capurro
Miglioramento aspetti tecnici (qualità audio molto scadente nella prima mezz'ora)
22 marzo
un attenzione magiore alla qualita del collegamento in special modo l audio
22 marzo
considerato che sono corsi base, gradirei una esposizione che parta dal chiarire anche le cose elementari, ieri i docenti davano per scontate tante conoscenze e anche il linguaggio troppo tecnico mi ha fatto seguire con difficoltà
22 marzo
da marta carozza
Spero che siano trasmesse le slides ai nostri indirizzi mail
22 marzo
Sarebbe meglio fare qualche altro approfondimento
22 marzo
Il gradimento dell'evento non è stato ottimale in quanto l'audio per l'80% del tempo era scadente, è non permetteva di seguire bene.
22 marzo
no
22 marzo
nessuna
22 marzo
voti bassi per la pessima ricezione da parte di tutti del webinar.
Il webinar è un ottimo modo per arrivare a tutti e con buoni contenuti e buoni docenti è il metodo migliore, ma se su dieci parole se ne recepisce una o due, diventa davvero difficile comprendere gli sforzi fatti dal docente e dall'intera organizzazione per preparare detto webinar. AUDIO E VIDEO DA PERFEZIONARE. GRAZIE
22 marzo
Al punto 9. ho selezionato la valutazione 1 in quanto il mio Ufficio al momento è ben lontano dall'attuare un protocollo informatizzato di questo tipo.
Quando si organizza un webinar bisognerebbe accertarsi preventivamente che il docente non abbia problemi di connessione. Questo webinar, infatti, da questo punto di vista non è stato, diciamo così, "il massimo".
Grazie!
22 marzo
argomento interessante con problemi tecnici di ascolto con i relatori.
22 marzo
Il webinar é stato interessante, tant'é che ho provveduto ad inserire apposito obiettivo per l'urp per l'adeguamento del modulo sul fac simile pubblicato dall'Anac e al protocollo per l'esportabilità del modulo stesso. Unico appunto é che il webinar ha avuto un'imponta molta tecnica da addetti a lavoro, comunque la parte che poteva interessare me come Segretario l'ho recepita, grazie
22 marzo
Secondo me,per una migliore riuscita del corso è molto importante che l'audio sia impeccabile
22 marzo
niente
22 marzo
Si spiegano le cose con linguaggio molto tecnico e date per scontato per chi le segue possa apprenderle come se fosse in possesso di questo linguaggio, non è così.
22 marzo
il corretto e ottimale funzionamento del microfono
22 marzo
da Agostino Scarrone
sarebbe meglio che nel futuro prima che iniziasse la lezione un sms sul cellulare cosi facendo di essere puntuali alla lezione.
22 marzo
nessuna
22 marzo
Invio del materiale oggetto della presentazione prima (oppure contestualmente) all'avvio del seminario
22 marzo
Più tempo dedicato sopratutto all'applicazione pratica d quanto spiegato durante il corso.
22 marzo
da Giuseppe Calabrò
Una maggiore interlocuzioni tra relatori e partecipanti per avere risposte a tutte le domande pertinenti poste da ognuno. Grazie
22 marzo
TERMINI TROPPO SPECIFICI, ALCUNE VOLTE SI FACEVA FATICA A SEGUIRE IL DISCORSO
22 marzo
Nessuno
22 marzo
-
22 marzo
il materiale sarebbe meglio distribuirlo durante il webinar
22 marzo
sicuramente era da verificare meglio la connessione internet la linea era a singhiozzo , la partecipazione al webinar poteva risultare più gradevole
22 marzo
PURTROPPO LA CONNESSIONE HA LASCIATO DESIDERARE
22 marzo
Troppo tecnico. Si è parlato più ampiamente sui metadati e in minor misura sugli altri argomenti.
22 marzo
Molto interessante
22 marzo
- Aggiungerei un linguaggio piu semplice, pratico senza troppi tecnicismi e inglesismi, comprensibile da tutti
22 marzo
esempi pratici e progettazione procedurale
22 marzo
ok
22 marzo
Sarebbe più completo offrire un corso dedicando più tempo all'esposizione di questa attività risultata interessante.
22 marzo
nessuno
22 marzo
L'audio era intermittente e purtroppo ho perso delle parti interessanti del webinar soprattutto alla fine dove non si sentivano le risposte alle domande.
22 marzo
--
Valutazione
Progetto di riferimento
RIFORMATTIVA - METODI E STRUMENTI PER L’IMPLEMENTAZIONE ATTIVA DELLA RIFORMA
Responsabile:
Claudia Migliore
Ulteriori informazioni
Argomento:
FOIA