Corso online
LADidattica - Comunicazione web e social, PNRR e Open Data per la PA
21 aprile 2022 - ore 09:30
Commenti
22 marzo
Potenziare la strumentazione informatica
22 marzo
Tanti argomenti trattatati, tutti belli e interessanti ma che avrebbero meritato maggior approfondimento.
Avrei inserito più casi pratici.
22 marzo
No
22 marzo
Farei moduli più interdipendenti.
22 marzo
da Angela Mazzocchi
Lo renderei obbligatorio (il corso) e in formazione continua per gli addetti alla Comunicazione/Informazione soprattutto del PNRR
22 marzo
Non appartenendo ad un profilo professionale specifico della comunicazione, ho trovato i contenuti di alcuni moduli proposti troppo tecnici.
La modalità scelta è nella sostanza una lezione frontale, anche se a distanza, con 3 ore quasi ininterrotte dense di nozioni, classificazioni, etc. I relatori, tutti molto esperti e professionali, non erano facili da seguire con attenzione così a lungo. Avrei preferito meno informazioni e momenti di riepilogo/focalizzazione/mappe concettuali.
22 marzo
Ho trovato interessante ma complessa la parte sugli open data, a mio parere più adatta al personale tecnico-informatico
22 marzo
da Francesca Franchi
I contenuti trattati sono molto ampi, sono stati trattati in modo adeguato alla loro vastità, ma ovviamente (per limiti di tempo ecc.) non in maniera esaustiva al loro uso fattivo e quotidiano, ora più che formata mi sento ben informata su quante cose in più dovremmo conoscere e saper usare/gestire per poterle davvero implementare adeguatamente nella quotidianità del nostro lavoro.
Grazie
22 marzo
da Carmelo Ottaviano
VOI SIETE STATI PERFETTI IN QUASI TUTTO, MA IL TEMPO CHE LA P.A. CI LASCIA PER LA FORMAZIONE è DAVVERO POCO.
22 marzo
va bene così
22 marzo
Speso capita di non avere il tempo di controllare sul sito se ci sono corsi di interesse personale. Esiste una newsletter per avere aggiornamenti riguardo i vostri corsi???Se non esiste potrebbe essere un'ottima iniziativa.
Grazie
Un cordiale saluto
Patrizia Di Zeo
22 marzo
da TERESA PULVIRENTI
presenza in aula
22 marzo
La modalità on-line è il futuro ed è un ottimo strumento per tutti, in termini di fruibilità e accessibilità. Un plauso all'organizzazione che ha saputo ben gestire anche i piccoli, e per fortuna sporadici, problemi tecnici riscontrati. Sarebbe però bello non vedere più slides discorsive dove l'interlocutore legge e basta e magari alternarle con video e/o audio. Inoltre, sarebbe auspicabile una maggiore interazione (e non cinque minuti alla fine della lezione) con interlocutori meno mono-toni. Potrebbe giovare organizzare gli incontri in fasce da 30/35 minuti con pause da 5/10 minuti.
22 marzo
Questi Webinar dovrebbero essere programmati e pubblicizzati con maggior frequenza
22 marzo
Non rientra tra le competenze necessarie al mio lavoro quotidiano e, a mio avviso, in alcuni punti è stato troppo tecnico
22 marzo
fornire di materiale didattico in contemporanea al corso e non alla fine delle sezioni
22 marzo
da MARIANNA Tolve
Tutto ok
22 marzo
da Nadia Rustichelli
La fase delle domande la gestirei diversamente magari mettere la possibilità di inserirle in una Faq così che le risposte siano visionabili anche dopo le singole lezioni
22 marzo
Sarebbe utile la presentazione di maggiori esempi di buone pratiche già applicate
22 marzo
Sarebbe preferibile proporre eventi formativi più omogenei contenutisticamente e non accorpare moduli con argomenti diversi in un unico corso. Moduli formativi troppo diversi da un punto di vista del contenuto richiedono competenze estremamente diversificate affinché possano essere seguiti da tutti con la sufficiente consapevolezza.
22 marzo
Aggiungerei una parte pratica, dove mettere alla prova quanto appreso. Una piccola esercitazione (anche facoltativa) con successivo confronto, utile e arricchente...
22 marzo
da elissa piantini
Forse sarebbe stato necessario diluire maggiormente la frequenza del corso in modo da permettere una più efficiente pianificazione del lavoro in ufficio. Onestamente alcune lezioni le ho seguite con mezzo orecchio essendo in ufficio e dovendo svolgere le mansioni quotidiane. La formazione a distanza funziona ma deve essere tutelata in qualche modo la possibilità di seguire lezione e non fare altre 4 cose contemporaneamente. Basta 1 telefonata e dover fare delle attività per sballare tutta la lezione... Ad ogni modo i temi erano molto interessanti e grazie infinite per questa opportunità.
22 marzo
Nulla.
22 marzo
Gli argomenti erano davvero interessanti ma personalmente preferirei corsi meno lunghi, invece di 4 ore di 2 ore, per argomenti non tanto vasti. I corsi li seguiamo nelle ore di lavoro e 4 ore da togliere al lavoro giornaliero sono tante ed inoltre apprendiamo più nozioni.
22 marzo
Penserei a introdurre una parte di laboratorio (sia su PNRR, per la partecipazione agli avvisi e la stesura dei PO, sia per la parte opendata), e un intero modulo sui profili giuridici dei temi affrontati
22 marzo
Buongiorno,
modificherei gli incontri sul tema "open data" prevedendo un inquadramento relativo al contesto di riferimento più ampio dell'intera durata di un incontro.
Personalmente, infatti, non avendo dimestichezza con l'argomento ho trovato gli incontri dedicati ad "open data" molto "tecnici" e non sempre facili da seguire.
22 marzo
Quando il corso è rivolto ad una platea così vasta e differenziata di utenti eviterei di scendere troppo nel dettaglio come è stato fatto per l'argomento degli Open Data
22 marzo
Il corso "LADidattica - Comunicazione web e social, PNRR e Open Data per la PA" è stato esauriente nei contenuti e coerente/funzionale alle esigenze di apprendimento e dell'attività lavorativa, che implementate con le conoscenze acquisite, consentono di fornire un servizio più celere, efficiente ed efficace nei confronti dei cittadini e delle imprese, semplificando il rapporto tra questi e la PA, o quantomeno rendendolo più trasparente e sempre più diretto.
22 marzo
da Fulvio Di Tommaso
Sarebbe utile prevedere anche un livello "intermedio", successivo al livello "base" già svolto.
Consentirebbe di approfondire degli argomenti (anche da un punto di vista pratico/operativo) rendendo applicabili al lavoro quotidiano alcune delle nozioni acquisite.
22 marzo
andrebbe migliorato qualche problema di audio e di occupazione della banda
22 marzo
Avrei fatto un corso che riguardasse esclusivamente la digitalizzazione e la comunicazione web e social e un'altro sul PNRR.
22 marzo
aggiungerei solo maggiori indicazioni con esempi sulla parte pratica
22 marzo
2
22 marzo
Quasi impossibile seguire un corso online live dall'ufficio in orari di punta
Suggerisco senza dubbio la modalità asincrona
22 marzo
da Daniela Luisa Montuori
Darei maggior spazio agli argomenti riguardanti il PNRR, con l'illustrazione specifica, da parte del relatore, di alcuni punti fondamentali e delle problematiche principali, e con maggiori "momenti" di sintesi, visto che le lezioni sono state poco coinvolgenti, poiché incentrate fondamentalmente sulla lettura di quanto presente nel testo di legge e riportato nelle slides (che comunque mi sono apparse realizzate molto bene ed in maniera esaustiva). Probabilmente sarebbe necessario "allungare" la sezione sul PNRR con qualche ora in più, oppure optare per un'esposizione meno rigida.
Inoltre.....passando ad un altro aspetto del corso, trovo che la pausa di tre minuti concessa dall'ultimo relatore a noi "allievi" fosse troppo breve (anche, ad esempio, per correre a prendere un caffè alle "macchinette").
Grazie
22 marzo
è stato molto professionale, complimenti
22 marzo
Aprire a delle sessioni di domande aperte
22 marzo
Organizzare i corsi in orario pomeridiano
22 marzo
Corsi da fare in presenza.
22 marzo
da lucia norcia
è stato un corso molto interessante e costruttivo. da riproporre!
22 marzo
da sandra stocco
Il modulo sugli open data è stato interessante ma non applicabile in questo momento nel mio ambito di competenza
22 marzo
Affiancherei alla teoria una sezione pratica.
22 marzo
/
22 marzo
da FLAVIA D'ANGELO
Per quanto possibile, considerato il grande numero di partecipanti, creerei un forum o uno spazio per presentare domande ai relatori e sul quale consultare/scaricare sia le slide sia altro materiale informativo prodotto o reperito durante il periodo di svolgimento del corso.
22 marzo
Ho trovato le sessioni un po' lunghe: farei più moduli ma più brevi e un po' più distanziati nel tempo. Grazie
22 marzo
ok
21 marzo
nessuno
Valutazione
Progetto di riferimento
Linea Amica Digitale
Ulteriori informazioni
Argomento:
Comunicazione web e social; PNRR; Open data