Webinar

Comunicare e condividere all'interno dell'amministrazione

26 maggio 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Qualche suggerimento pratico o avvertenza ancora in più rispetto all'utilizzo degli strumenti ordinari di lavoro. Es. sai che si può fare anche questo? sai che bisogna fare attenzione a questo profilo? Ecc....
22 marzo
nulla
22 marzo da Antonietta Perino
Molto utile per il mio lavoro. Ottimi i docenti. Sarebbe utile rassegna e approfondimento ulteriore di Best practice
22 marzo
nessun suggerimento essendo soddisfatta dell'attività che è stata svolta
22 marzo
suggerisco degli approfondimenti per quanto riguarda l'operatività delle piattaforme
22 marzo
Ritengo che tutto sia stato chiaro ed esaustivo oltre che interessante, uno appunto ai microfoni che avvolte l'audio va e viene. Grazie
22 marzo
eccellente
22 marzo
grazie, la didattica è la cosa più importante di un intervento formatico, e il docente è statp bravo a catturare l'attenzione con la sua esposizione "moderna"
22 marzo
Ritengo che l'esposizione sia stata effettuata molto velocemente al punto di non riuscire a seguire. Suggerirei di prestare più tempo nell'esposizione degli argomenti trattati e non avere la fretta di dover terminare nel tempo messo a disposizione, pena l'efficacia dell'iniziativa.
22 marzo
Penso che per l'approfondimento degli argomenti trattati ci sia necessità di una durata maggiore del webinar
22 marzo
Mi piacerebbe che il tempo dedicato fosse leggermente più lungo.
22 marzo
per me è perfetto così.
22 marzo da Paola Demontis
Nel ringraziare per l'iniziativa che promuove alcuni aspetti del lavoro nella PA quasi mai discussi, gli argomenti trattati meritano di essere analizzati più nel dettaglio, ad esempio dedicando un webinar di approfondimento a ciascuno dei topic rappresentati, e.g. 1) modalità di corretta ed efficace comunicazione all'interno di un ufficio pubblico; 2) strumenti tecnologici: funzione e uso della posta elettronica ordinaria e certificata; 3) strumenti tecnologici: funzione e uso di spazi digitali condivisi, ecc. Cordiali saluti
22 marzo
È stato davvero interessante, avrei continuato ad ascoltare il dott. Zilio per molto più tempo: quindi, aggiungerei più tempo!
22 marzo
la durata è un po' limitata per l'argomento trattato
22 marzo
Ok
22 marzo da margherita colelli
Un secondo incontro per approfondire questo aspetto del Syllabus che grazie ai docenti è stato molto interessante e utile professionalmente. Complimenti a tutti: organizzatori e docenti.
22 marzo da Maria Bianconi
farei qualche approfondimento ed esempi pratici o meglio ancora case-history
22 marzo
un livello di approfondimento maggiore per ciascuno degli argomenti trattati
22 marzo da walter cercone
no
22 marzo
Forse maggiore durata del webinar
22 marzo da MAURIZIO ULLO
Grande professionalità chiarezza delle spiegazioni,perfetto equilibrio tra forma e sostanza da parte dei 3 Prof. del team,Semplicemente fantastici! Complimenti Un team efficiente, stimolante e capace di valorizzare l'offerta formativa online,praticamente non elimenerei un team così preparato ed efficente.
22 marzo
Il seminario avrebbe dovuto essere un po' più tecnico e un po' meno generico
22 marzo
no
22 marzo
Proseguite così e ampliate l'offerta formativa ad accesso libero per tutti.
22 marzo
si deve vedere sull'atto pratico, sara' utile, ma vediamo se riusciamo, GRAZIE
22 marzo
Suggerirei ai relatori, di usare un linguaggio un po meno tecnico, in quanto certi termini, specie in inglese, esposti in modo troppo veloce, impediscono una buona concentrazione. Grazie
22 marzo
Migliorare l'audio sopratutto nei collegamenti con i relatori. L'audio è molto cupo.
22 marzo
xxxx
22 marzo da Iolanda Giovanna Squeglia
Argomento molto interessante, esposto in maniera molto esaustiva, avrei preferito che ci fosse stato un pò di tempo in più.
22 marzo
Dedicare maggiore tempo alla trattazione dell' argomento
22 marzo
Preferirei venisse affrontato l'argomento in modo ancora più puntuale e specifico, anche dal punto di vista tecnico
22 marzo
relativamente questa attività, avrei gradito qualche esempio pratico di attuazione attraverso esempi concreti (es. come sincronizzare le applicazioni sui vari client di posta intranet)
22 marzo
Nessun suggerimento. Ottima esposizione dei temi,
22 marzo
nessuno
22 marzo da sirio taddei
Sarei interessato a conoscere e utilizzare meglio i social nel utilizzo del lavoro smart working e anche le app che si possono utilizzare x migliorare il lavoro
22 marzo da daniela monteleone
maggiore approfondimento e più spazio all'ultimo relatore "tecnico"; ridurre invece la prima parte
22 marzo da Paolo Manzullo
va bene così
22 marzo da MONICA SALVIATO
FARE ULTERIORE FORMAZIONE SULL'UTILIZZO DI APPLICATIVI SOFTWARE PER MAIL E VIDEOCONFERENZA, CHE SONO DISPONIBILI SU GOOGLE O ALTRI APPLICATIVI COMUNI
22 marzo
Gli argomenti dovrebbero essere trattati più specificatamente e in modo più approfondito, con webinar ad hoc.
22 marzo da Alessandro Scarsi
La pianificazione delle attività, in termini di articolazione alle diverse parti, consiglio di aggiungere pù tempo.
22 marzo
il linguaggio spesso utilizza termini i inglese, ertanto essendo ancora la PA dotata di un numero ancora elevato di operatori di età non giovanissima, sarebbe ottimale, ogni qualvolta si presenti il termine inglese di fornire subito dopo la traduzione o la facilitazione verso l'uso britannico che ovviamente è per definizione più scientifico, quindi aprire se il caso una finestra tra termine inglese e corrispondenza del concetto informatico.
22 marzo
NULLA ,IL RELATORE E' STATO CHIARO E BRILLANTE NELL'ESPOSIZIONE
22 marzo da ROSAVIA DI GESU'
Non ho niente da suggerire, perché ritengo che questa attività è stata svolta, da voi addetti, in maniera esaustiva.
22 marzo da Giuseppe Li Rosi
Proporrei lezioni a piccoli gruppi con prove pratiche
Valutazione
su 880 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Competenze digitali per la PA
Ulteriori informazioni
Argomento: Competenze digitali