Webinar
PECcati di protocollo: tra regole, prassi e possibili soluzioni
20 ottobre 2022 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Durata troppo breve per un argomento così importante ed interessante. Quindi sicuramente aggiungerei qualche ora al webinar. Aggiungerei pure una sezione al di fuori della chat, dove poter fare le domande, con qualcuno che risponda magari in tempo reale per iscritto. Ho letto delle domande davvero interessanti che, oltre a scorrere veloci a causa della chat, non hanno ricevuto alcuna risposta.
22 marzo
Vorrei che ci fosse la possibilità, dopo i vari webinar interessantissimi, di fare domande e ricevere risposte
22 marzo
La durata di questo webinar andava implementata per consentire approfondimenti e riscontri puntuali alle numerose domande poste in chat.
22 marzo
esempi anche pratici
22 marzo
Dedicare molto più tempo alle risposte dei quesiti
22 marzo
da Sabina Pisano
peccato per i problemi di connessione che non hanno permesso a qualche relatore di esprimersi al meglio.
22 marzo
Meno teoria e più esempi pratici e risposte alle domande.
22 marzo
da Sergio Primo Del Bello
Sarebbe utile ed efficace fare qualche esempio concreto con un programma di gestione in un ente pubblico
22 marzo
sarebbe utile ricevere le slide prima del webinar ed assicurarsi che l'audio sia buono
22 marzo
assicurarsi che l'audio funzioni
22 marzo
da Sara Pasquini
.
22 marzo
un ulteriore approfondimento, vista la materia particolarmente complessa
22 marzo
da Rossana Calella
Iniziativa utile ed interessante, non tutti gli interventi sufficientemente sviluppati, maggiore spazio alle risposte. Grazie
22 marzo
da Anna Maria Monfreda
Il seminario è stato molto interessante, peccato per l'audio che ogni tanto non si sentiva quindi sicuramente mi sarò persa qualcosa, ma ho visto che c'è la possibilità di riascoltare la giornata del seminario.
22 marzo
Richiederei esempi pratici di protocollazione
22 marzo
il corso non ha portato grandi innovazioni nella conoscenza e gestione dell'argomento in oggetto
22 marzo
da Marco Caramagna
Accertarsi che i relatori abbiano connessioni stabili.
22 marzo
Data la complessità degli argomenti trattati, sicuramente bisognerebbe organizzare un webinar di durata maggiore.
22 marzo
da Patrizia Baldini
L'unico inconveniente sono stati i problemi di collegamento di due relatori, il webinar è stato molto utile
22 marzo
Un webinar davvero interessante
22 marzo
Nel corso di questo evento ho avuto diversi problemi tecnici, spesso la connessione cadeva costringendomi a ripetere l'accesso. Nessun problema però perché potrò rivedere il webinar nei prossimi giorni.
22 marzo
da Camilla Serra
Nulla
22 marzo
da Andrea Sanzò
problemi audio e/o di connessione non hanno permesso la fruizione del corso in modo completo come da programma
22 marzo
Utilizzo della piattaforma teams e possibilità di download del video per la condivisione con i colleghi assenti
22 marzo
L'efficacia e la completezza della formazione ha risentito dei problemi di collegamento di uno dei relatori. Si potrebbe ipotizzare di effettuare qualche prova prima degli eventi.
22 marzo
una migliore organizzazione del corso, in quanto non ho potuto seguire la lezione del 6 ottobre, nonostante registrata diversi giorni prima.
22 marzo
Il raggiungimento dei primi 3 obiettivi del questionario necessita di rivedere, a mio avviso, l'organizzazione dei tempi di esposizione, la verifica dei collegamenti adeguati per i relatori, un tempo "effettivo ed adeguato" per le risposte dei formatori, una gestione funzionale della chat per i quesiti (andrebbe maggiormente presidiata). Per stare nei tempi e rispondere alle domande, suggerirei: a) articolare l'esposizione di ogni tema su 2 giornate: 1 formativa e 1 da dedicare solo alle domande - es. 1 ora a distanza di qualche giorno - ; b) nell'impossibilità di un "tempo supplementare", di prevedere la pubblicazione delle risposte inevase nei materiali disponibili dopo il webinar.
22 marzo
Il collegamento di due relatori era pessimo e quasi impossibile da ascoltare
22 marzo
ci sono stati problemi di connessione ma gli organizzatori e i docenti hanno gestito i tempi in modo da assicurare una esposizione adeguata
22 marzo
da nicoletta cramarossa
La qualità del collegamento non consentiva un'adeguata fruizione del corso
22 marzo
maggiore tempo per le risposte alle domande
22 marzo
I relatori provino il loro collegamento prima della riunione
Se tutti scrivono "buongiorno" e "grazie" la chat diventa inutile
22 marzo
da Federica Caiozzi
Purtroppo ci sono stati problemi per l'audio, quindi si sono persi alcuni passaggi. I relatori sono sempre molto competenti però darei più spazio alle domande e ai casi pratici.
forse 1.5 ore è poco.
22 marzo
Gli argomenti trattati erano interessantissimi, purtroppo i collegamenti non hanno funzionato e non c'è stato il tempo neanche per rispondere alle domande e dubbi che i colleghi scrivevano .
22 marzo
Approfondimenti anche con esempi pratici
22 marzo
Migliorare la qualità della connessione, ci sono state troppe interruzioni.
22 marzo
La connessione non ha permesso di trattare, e di seguire l'argomento.
22 marzo
da elisa darretta
bisognerebbe dedicare un webinar a parte per rispondere alle domande di tutti; poichè l'argomento è di interesse quotidiano ed in 1 ora e mezza non sono state affrontate tutte le risposte
22 marzo
da Valentina Mazzolin
I problemi di connessione hanno penalizzato i relatori, io stessa ho dovuto entrare più volte nell'evento perché si scollegava
22 marzo
sfortunatamente la qualità del collegamento non era adeguata e ha reso difficile seguire parte degli interventi.
22 marzo
Più tempo a disposizione
possibilità di fare domande con risposta anche a posteriori del corso (chat o mail)
22 marzo
dedicare maggior tempo alle problematiche e soluzioni individuate dai relatori, suddividendo il tema in due giornate; dedicare più spazio alle risposte ai quesiti; verificare linea internet dei relatori
22 marzo
fare le prove dei collegamenti prima e non durante l'esposizione: più di metà del tempo non è stato possibile collegarsi coi docenti per la pessima qualità del collegamento
22 marzo
Purtroppo i docenti non avevano una connessione stabile pertanto non è stato possibile seguire in maniera adeguata e completa
22 marzo
da Stefania Pandolfi
Viste le numerose domande e il poco tempo per rispondere, sarebbe utile aggiungere oltre ai materiali dei docenti anche le FAQ
22 marzo
purtroppo oggettivamente il pessimo segnale ha pregiudicato la buona riuscita dell'evento. E' stato a tratti stressante riuscire a seguire. Per i contenuti molto bene anche se da informatico molte cose le conoscevo, ma buon lavoro
22 marzo
Ho notato che la piattaforma Adobe Connect presenta spesso problematiche quando si collegano gli ospiti. Suggeriso altra piattaforma.
22 marzo
se i relatori hanno problemi di connessione non è fattibile l'intervento, non insistere nell'elaborazione, ma avere già un alternativa pronta per non perdere tempo prezioso
22 marzo
Sarebbe utile un maggior presidio della chat sia per evitare i commenti inutili sia per rispondere in modo organizzato alle domande interessanti.
22 marzo
da Alessandra Gallo
Il corso è sicuramente interessante ma non esaustivo. Essendo un corso aperto a varie amministrazioni, ognuna con un proprio regolamento di Ente e con problematiche da affrontare disparate, consiglierei di inserire in fase preliminare (es...in fase di iscrizione al corso) un allegato in cui riportare i vari quesiti da sottoporre ai relatori sull'argomento da trattare. Gli stessi, qualora la risposta non fosse già presente nelle loro presentazioni, potrebbero valutare a priori la possibilità di integrare la loro esposizione, al fine di cercare di soddisfare più quesiti possibili evitando il caos di accumulo di domande finali prive di risposta, presentate dagli ascoltatori.
22 marzo
Ci sono stati dei momenti che l'audio si sentiva poco o si scollegava la diretta, come suggerimento direi di verificare che l'audio e soprattutto il collegamento non abbiano problemi durante il corso.
Le tematiche sono inerenti al nostro lavoro e la modalità tramite web per seguirlo ottimizza i tempi.
22 marzo
da nadia seliziato
Purtroppo c'è stato qualche problema di connessione audio che ha disturbato l'evento a più riprese. Contenuti di sicuro interesse e professionalità da parte dei docenti. Il tempo un po' ristretto per la tematica proposta non ha consentito di avere risposta a tutte le domande di interesse comune.
Come suggerimento, per quanto mi riguarda, proporrei di fare un excursus sulla normativa pregressa più veloce per dare più spazio agli obblighi vigenti e alle novità oltre ad uno spazio dedicato alle domande (eventualmente poter avere anche successivamente un riscontro alle domande poste).
22 marzo
Suggerirei una migliore connessione audio da parte dei relatori.
22 marzo
da Claudia Ferrari
purtroppo ci sono stati problemi audio e di connessione. La chat va assolutamente governata dagli organizzatori! tra i saluti di arrivo (centinania), le scuse per i ritardi (ma chi si accorge??) e i commenti inutili che disturbano in continuazione, si sono perse tutte le comunicazioni importanti e le domande. Ricordiamoci che gli iscritti sono tantissimi e da tutta Italia!!
22 marzo
I collegamenti "ballerini" di due dei tre relatori non hanno aiutato alla buona riuscita dell'evento
22 marzo
Un check tecnico prima dell'inizio dell'evento (l'audio ha dato qualche problema).
22 marzo
Migliorerei la qualità dell'audio. Non sono un informatico quindi non so da cosa sia dipeso il problema di audio a tratti che si è verificato durante questo incontro. Forse si potrebbe rimediare facendo collegare gli inviatati che devono esporre il proprio intervento con un margine di anticipo rispetto all'inizio del webinar per testare la ricezione audio e/o risolvere eventuali problemi di connessione.
22 marzo
Cercare di migliorare i problemi di connessione. Disattivare le chat. molti utenti hanno cominciato a scrivere senza tregua ( buongiorno e altri commenti poco utili) intasando la chat e rendendo difficile ai relatori stessi individuare le domande importanti che venivano poste
22 marzo
l'argomento è vario ed interessante ma vi è stato dedicato troppo poco tempo.
Sarebbe stato utile dare più spzio ai partecipanti, permettendo loro di fare domande.
22 marzo
Per poter trattare i contenuti in maniera esaustiva, trattandosi di argomenti piuttosto vasti, la durata degli eventi dovrebbe essere maggiore (almeno 1 ora in piu')
22 marzo
Il corso è stato molto apprezzato, un'unica nota negativa è stata la connessione di due relatori, purtroppo di scarsa qualità e con problemi tecnici. Forse sarebbe opportuna verificare i collegamenti prima delle dirette.
22 marzo
Durava troppo poche ore. Troppo veloce
22 marzo
Suggerisco di prevedere incontri di durata maggiore.
22 marzo
Sarebbe importante fare una sezione relativa allei rispostale alle domande della chat che purtroppo per ragioni di tempo non sono state risolte
22 marzo
maggiore praticità e esempi
22 marzo
nessuno
22 marzo
Si, aggiungere ulteriori contenuti di approfondimento.
22 marzo
L'argomento merita maggior approfondimento.
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 3 Dati e documenti delle PA
Ulteriori informazioni