Webinar
Decreto semplificazioni: Le modifiche alla legge 7 agosto 1990, n. 241 - parte prima
7 ottobre 2020 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Non tutti i docenti hanno esposto in modo chiaro e coerente gli argomenti. Riterrei inoltre necessario un approfondimento maggiore degli argomenti anche con riferimenti a casi pratici o tratti dalla giurisprudenza
22 marzo
Purtroppo non potendo verificare la connettività prima dell'inizio dell'evento, ogni volta si presenta il problema della difficoltà di connessione dodovuta all'aggiornamento dei software che solo i nostri informatici possono fare, perdendo quindi la possibilità di seguire il corso fin dall'inizio. Inoltre la qualità della connessione è stata pessima ed è stato impossibile seguire con attenzione quanto esposto dai relatori.
22 marzo
SAREBBE OPPORTUNO PREVEDERE DELLE PAUSE INTERMEDIE PER RISPONDERE ALLE DOMANDE FORMULATE NELLA CHAT, COSì DA MANTENERSI NEL CONTESTO DELL'ARGOMENTO TRATTATO.
IL TEMPO DEDICATO ALLA FINE DEL WEBINAR è STATO INSUFFICIENTE E SOLO UNO DEI DOCENTI HA PROVATO AD EVADERE QUALCHE DOMANDA
22 marzo
Ritengo siano state solo riportati i contenuti delle norme senza approfondimenti delle tematiche in oggetto, che sarebbe stato più utile in quanto la lettura delle norme è qualcosa che si può fare autonomamente.
22 marzo
da Angela Maria Catalani
E' stato impossibile seguire il Webinar a causa del cattivo funzionamento dell'audio al quale non si è posto rimedio nonostante le numerose segnalazioni in chat.
22 marzo
I temi sono stati trattati in maniera frettolosa e con sovrapposizioni tra i relatori.
La qualità dell'audio era pessima.
22 marzo
Modificherei sostanzialmente la linea internet di trasmissione del webinar, infatti non ho messo 5 in tutte le risposte perché le problematiche riscontrate sono state di ordine tecnico, dovute alla qualità di trasmissione internet.
22 marzo
Nella consapevolezza che possono sempre capitare degli imprevisti (siamo umani!), sarebbe utile fare delle prove di connessione prima dello svolgimento del webinar, in modo da testare la qualità della connessione dei vari relatori, il volume dell'audio e la posizione della webcam. Mi spiace dover segnalare che l'interruzione della dott.ssa Salza non è stata per niente produttiva, anche in considerazione dell'inadeguatezza di esposizione della dott.ssa Paparo. Infine avrei considerato più utile una comparazione analitica della norma prima e dopo le modifiche apportate dal Decreto. Con la speranza che i miei suggerimenti siano letti in maniera costruttiva, vi ringrazio perché i vostri webinar sono sempre molto utili. Buona giornata
22 marzo
Spiace segnalare che, a volte, la pessima connessione/audio non permette agli utenti di seguire con linearità l'evento, come verificatosi ieri e segnalato dalla gran parte dei partecipanti.
Seguo spesso con interesse i vostri preziosi webinar e, oltre la problematica su esposta, rinnovo i ringraziamenti per l'impegno e la professionaltà che ponete al servizio di tutti.
22 marzo
da Roberta Caminita
Darei molto più spazio alle domande che vengono fatte dai partecipanti tramite la chat, le cui risposte potrebbero essere utili a tutti i partecipanti. Grazie.
22 marzo
da michaela basigli
MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'AUDIO
22 marzo
da Luisella Cardia
1)IL TEMA E' STATO TRATTATO IN MANIERA TROPPO VELOCE PER I TEMPI TROPPO RISTRETTI IN CUI IL WEBINAR SI E' SVOLTO;
2) LE PRIME DUE RELATRICI ERANO PRATICAMENTE INCOMPRENSIBILI NELL'ESPOSIZIONE DEI TEMI;
3) I COLLEGAMENTI TECNICI HANNO INIZIALMENTE CREATO PROBLEMI DI AUDIO;
22 marzo
Putroppo non è stato possibile seguire adeguatamente i primi due interventi a causa di problemi audio. Si potrebbe suggerire in anticipo ai partecipanti di utilizzare l'auricolare perchè sembra che questo accorgimento abbia consentito una fruizione migliore del corso. Si osserva che il secondo relatore (dott.ssa Paparo) non è stato particolarmente efficace nella azione divulgativa. Probabilmente i relatori migliori sono coloro che hanno anche un'esperienza applicativa delle normative. Segnalo anche qualche problema nello scrivere in chat (spesso bloccata). Ringrazio, comunque, per la possibilità di seguire il webinar, i cui contenuti sono sempre spunto di riflessione.
22 marzo
si sono verificati problemi tecnici (audio pessimo); relatori molto "teorici", non hanno proposto esempi pratici
22 marzo
Non è possibile interrompere un relatore in favore di un altro, si fa confusione e si perde il filo.
22 marzo
Scusate i giudizi bassissimi, che non riguardano ASSOLUTAMENTE i relatori o l'organizzazione. Purtroppo il collegamento audio e anche video, questa volta, diversamente dalle precedenti occasioni alle quali ho avuto modo di parteciapre erano "scoraggianti", non si capiva quuasi niente. Ho apprezzato che siano già disponibili slides e registrazioni e appena avrò modo le riguarderò.
22 marzo
da Francesco Mameli
.
22 marzo
Credo che le novità introdotte dal decreto semplificazione siano utili nel nostro lavoro ma io avrei strutturato diversamente i corsi. Avrei fatto un "come era prima e come è adesso" perchè non tutti applichiamo tutti gli articoli della 241 per cui a sentire solo le modifiche non ci si rende conto di come si sia evoluta la norma. Inoltre richiederei un approfondimento maggiore sull'art 10 bis per capire bene cosa è cambiato. ieri non sono stati chiari.
22 marzo
da Donatella Micale
migliorare gli aspetti tecnici
22 marzo
Dedicare maggiore tempo agli approfondimenti tecnici, magari riducendo il numero di relatori e approfondendo di più i temi trattati, anche facendo riferimento a casi concreti
22 marzo
da Michele Lorusso
nessuno
22 marzo
Purtroppo si rimarca la poca chiarezza espositiva dovuta anche ai problemi di collegamento. l'aver interrotto il primo contributo, proprorre il secondo, per poi riprendere il primo ha creato tanta confusione. Sarebbe il caso di riproporre l'evento in modo lineare.
22 marzo
Sceglierei i relatori non solo in funzione della conoscenza della materia ma anche della capacità espositiva, che solo uno dei relatori ha dimostrato di possedere
22 marzo
Purtroppo il collegamento alla piattaforma non risultava ottimale. La sequenza degli interventi non è risultata fluida.
Sarebbe utile anticipare gli argomenti in trattazione e aggiungere alcuni casi pratici
22 marzo
da Angela Cadenasso
Purtroppo la linea era disturbata e non si sentiva bene. Questa volta è stato un po' un fiasco.
22 marzo
da Isabella Nobili
Esposizioni poco chiare ed eccessivamente compresse considerata la portata degli argomenti trattati. In generale, l'esposizione tramite webinar presuppone una maggiore chiarezza espositiva e lentezza dell'eloquio (parole scandite, ritmo più lento) dato che non sono possibili interventi e richieste di chiarimento "a voce".
22 marzo
Ritengo che l'organizzazione degli interventi dovesse essere meglio gestita dato che è stato iniziato il corso con un intervento, repentinamente interrotto e successivamente ripreso. Pertanto il filo logico del corso non è stato seguito.
22 marzo
Migliorare il collegamento, invitare i docenti a parlare più forte (solo l'ultimo si sentiva chiaramente), curare meglio l'esposizione
22 marzo
La partecipazione è stata limitata dal cattivo funzionamento audio.
22 marzo
Eviterei interruzioni tra i relatori. Dedicare più tempo agli aspetti specifici delle novità tralasciando la parte generale.
22 marzo
da Giuseppe Agostinelli
razionalizzare gli interventi dei vari relatori evitando ripetizioni e sovrapposizioni; focalizzare gli interventi su un numero contenuto di argomenti
22 marzo
I TRE INTERVENTI SONO STATI UGUALI RISPETTO AGLI ARGOMENTI TRATTATI, ERA PREFERIBILE AVERE UN SOLO DOCENTE (ROCCASALVA O SALZI) E DARE PIU' SPAZIO ALLE DOMANDE
L'AUDIO E LA CONNESSIONE SONO STATI DIFETTOSI
22 marzo
Migliorare il collegamento e la stabilita della connessione in quanto vera croce di questo webinar
22 marzo
.
22 marzo
da cristina rosi
Si suggerisce di organizzare meglio la scaletta degli interventi dei docenti; non è stata corretta l'interruzione della prima docente per dar spazio alla seconda ad intervento già iniziato, soprattutto per esprimere gli stessi concetti, senza aggiungere valore all'esposizione.
Anche l'audio dovrebbe essere migliorato prima dell'inizio della sessione.
22 marzo
Forse seguire maggiormente un programma di interventi prestabiliti, lasciando meno all'improvvisazione.
22 marzo
Problemi di audio dei relatori
troppo veloci nell'esposizione
incomprensibile
22 marzo
Sarebbe opportuno verificare l'audio o microfono, in quanto l'esposizione di alcuni relatori non era chiara.
22 marzo
da andrea spagnoli
Relatori più attenti alle esigenze degli ascoltatori, manca una segreteria per le domande e le esigenze espresse dagli ascoltatori
22 marzo
il collegamento è stato pessimo per tutta la prima parte, non sono riuscita a seguire l'intervento del relatore
22 marzo
Verificare con i relatori la qualità
22 marzo
La trattazione degli argomenti in questione richiede maggior tempo a disposizione;
ai fini di utile comprensione dei contenuti occorre una esposizione/comunicazione degli stessi meno frettolosa, un pò più lenta per consentire di cogliere le novità introdotte e, magari, ricorrendo a degli esempi ecc...
22 marzo
da Grazia Pitti
Ho messo 1 a tutti i punti, anche se avrei dovuto mettere 0 ai punti 5 e 6 e n.c. a tutti gli altri perché, come segnalato più volte durante il webinar da un gran numero di partecipanti, per buona parte del webinar l'audio è stato pessimo ed è stato impossibile comprendere ciò che veniva detto, quindi non posso esprimere giudizi sulla qualità dell'offerta formativa, ma di certo posso affermare che è stato inutile.
22 marzo
A volte l'audio degli esperti non era chiaro, con conseguente difficoltà di comprensione. Si chiede di garantire tale aspetto, fondamentale per i corsi webinar.
Grazie. Cordiali saluti.
22 marzo
Non tutti i dispositivi sono in grado di supportare programmi come adobe connect, pertanto si richiede l'utilizzo di progrsmmi diversi
22 marzo
da Michela Trivellato
vorrei suggerire di mettere a disposizione dei partecipanti le slide prima dell'inizio del webinar per permettere di annotare qualche appunto durante l'intervento dei relatori.
22 marzo
diventa difficile per me rispondere al questionario poiché non sono riuscita a seguire a causa di probelmi tecnici. dall'esame delle slides mi sembra che il programma e i temi trattati siano di attuale e vivo interesse. spero di riucire a seguire la seconda parte del 14/10 p.v.
22 marzo
Il giudizio espresso è riferito esclusivamente al webinar del 07/10/2020 ed è dovuto soprattutto alla difficoltà di "ricevere" gli interventi delle prime due relatrici. L'intervento del Dr. Roccasalva è stato molto più "fruibile". La possibilità di fare formazione con i webinar è ottima.
22 marzo
più spazio o altro momento formativo relativo a casi pratici e modelli
22 marzo
Tutta la sessione è stata caratterizzata da problematiche audio nelle postazioni di lavoro dei relatori.
Sarebbe stato meglio interrompere il webinar rimandando la data.
Inoltre, le "capacità" comunicative delle prime due relatrici, al di là delle loro intenzioni, sicuramente lodevoli, non erano per nulla adeguate a questo modello formativo in remoto.
22 marzo
Chiederei ai relatori di parlare più lentamente. Per il resto, ritengo che le vostre offerte formative siano molto utili. Grazie
22 marzo
L'audio era scadente ,nessuno si è preoccupato di sistemare più della metà del seminario è risultato incomprensibile.
22 marzo
da Roberta Ravaioli
Questo webinar è stato male organizzato: a parte i problemi tecnici di audio, non ho capito perchè la prima relatrice è stata bruscamente interrotta per oltre mezz'ora per una presentazione generale che era meno interessante
Questa interruzione e l'intervento centrale troppo generico, hanno pregiudicato la buona riuscita del webinar che ha perso molto in termini di comprensione e utilità
Sono argomenti molto interessanti e utili, si potrebbe riorganizzare per affrontarli più nel concreto e con una linearità migliore nelle esposizioni
22 marzo
Molti problemi di ascolto per le due relatrici (problemi di connessione non si sentiva bene e quindi difficile la comprensione. Solo con il relatore è stato agevole ascoltare proprio intervento. Complessivamente l'argomento era molto interessante e sarebbe stato opportuno trattarlo con maggiore completezza predisponendo un tempo più ampio per ogni relatore oppure graduando diversamente gli interventi.
22 marzo
da Chiara Sella
Replicare l'incontro con meno partecipanti e fare prima le prove con i relatori prima per non perdere tempo utile alla formazione.
22 marzo
Migliorare la qualità del collegamento audio
22 marzo
da Michele Maltoni
Ritengo che sia stato un errore importante interrompere l'esposizione della prima relatrice per dar spazio all'altra docente.
22 marzo
Meno richiami e copia/incolla delle norme, più esempi di casi pratici
Più spazio alla risposta alle domande
22 marzo
L'esposizione dei docenti era buona.
L'audio era pessimo, non è stato possibile seguire il Webinar.
22 marzo
da Fiorella Messina
-
22 marzo
MIGLIORARE GLI ASPETTI TECNICI PER CONSENTIRE UNA MIGLIORE COMPRENSIONE
22 marzo
dei relatori si sentiva bene solo l'ultimo e la moderatrice.
nonostante le numerose segnalazioni gli organizzatori non sono intervenuti per risolvere il problema di rimbombo ed audio basso che tutti esponevano. la prima relatrice che comunque non si sentiva è stata interrotta nell'esposizione senza dare spiegazioni per far parlare un'altra relatrice che non si sentiva nemmeno quella. essendo una istituzione mdel dipartimento della funzione pubblica è inutile dire che ci sono collegate più di 1000 persone per giustificare i problemi tecnici. da parte vostra le cose andrebbero organizzate meglio con delle prove e meno improvvisazione.
mi spiace perchè seguo sempre con interesse le vostre iniziative ma questa proprio non ha avuto efficacia
22 marzo
L'esperienza è stata fortemente penalizzata dalle difficoltà tecnologiche dei relatori, come testimoniano i molteplici commenti degli utenti nella chat: è fondamentale che i relatori siano dotati di connessione rete sufficientemente forte e stabile e di una uscita audio non distorta (meglio se attraverso un buon microfono).
Migliorerei anche la gestione del tempo dedicato a ciascun intervento in modo che l'esposizione dei singoli relatori non debba essere compressa o accelerata, altrimenti tanto vale guardare solo le slides o cercare approfondimenti scritti
22 marzo
provare i collegamenti dei docenti per testare l'aud
serve più tempo per fare degli esempi, per approfondire, partecipano enti con diverse esigenze: una scia non è paragonabile ad un paur
22 marzo
Problemi di connessione. Interventi molto teorici, di richiamo normativo, poco pratici a supporto dei reali procedimenti amministrativi trattati. Il webinar, ottimo strumento "one-direction", con troppi iscritti intasa la chat, e molte domande si perdono....
Lodevole però l'iniziativa di sostenere le riforme in atto.
22 marzo
Purtroppo per gran parte della durata del corso l'audio era talmente debole che non ho seguito nulla, era impossibile capire le parole, non sono in grado di valutare i contenuti del corso. Il suggerimento che do è di verificare che ci siano le condizioni oggettive preliminarmente. Spero di poter ascoltare la registrazione a casa attraverso le casse dello stereo, ma non è la modalità corretta di ascolto di un corso (sempre che funzioni) e comunque in ufficio non è proprio possibile.
22 marzo
da lina lettieri
questo webinar è stato pessimo per l'audio, pertanto è consigliabile rifarlo.
22 marzo
Approfondimenti più operativi e non solo legati al disposto normativo, che ormai tutti conosciamo
22 marzo
1) far verificare bene la qualità della rete internet del docente, per evitare problemi tecnici
2) fornire suggerimenti e soluzioni applicative: la ratio delle modifiche era chiaro, il problema è darvi attuazione
3) nella seconda parte sarebbe importante schematizzare come sono ora le tempistiche delle varie conferenze di servizi
22 marzo
l'iniziativa dei webinar è ottima, purchè i docenti/relatori siano all'altezza. Un bravo esperto riesce anche in poco tempo a cogliere la sintesi delle novità normative. Raccomando quindi di scegliere relatori che abbiano esperienza, cultura di fondo e che utilizzino le slide per sviluppare una argomentazione appropriata cogliendo gli aspetti salienti
22 marzo
Sarebbe opportuno dedicare più tempo ai temi corredandoli di casi concreti ed esplicativi
22 marzo
da Bruno Pulizzi
L'audio era pessimo
22 marzo
L'intrusione della seconda esposizione è stata poco educata, creando solo confusione. Non accettabile per il breve tempo del webinar
22 marzo
Bisognerebbe dare più spazio alle risposte, affinchè ci sia un concreto confronto tra le parti. Le novità normative calate sul lavoro.
22 marzo
da Antonella Lombardo
Servirebbe un moderatore della chat al fine di evitare commenti inutili e polemici e poter pubblicare solo le domande o commenti pertinenti. Non mi sono piaciute le critiche mosse dai partecipanti alla dott.ssa Paparo insinuando che non fosse un relatore all'altezza. Qualunque commento sulla riuscita dell'evento o sui relatori dovrebbe essere inserito solo nella scheda presente
22 marzo
Nulla
22 marzo
L'audio pessimo, non si sentiva, si scollegava in continuazione.
22 marzo
Miglioramento delle connessioni video audio. Per molti tratti del webinar non era possibile capire nulla
22 marzo
Purtroppo, a differenza delle altre partecipazioni ai Vs Webinar, questa volta è stato un dramma, qualità audio pessima! non è stato possibile seguire l'esposizione e pertanto, ripeto purtroppo, il tempo dedicato è andato perso.
22 marzo
migliorare l'audio del collegamento, tra i relatori solo due su tre erano chiari nell'esposizione, evitare esposizioni didascaliche
22 marzo
Coinvolgere relatori che diano un taglio più pratico alle questioni trattare
22 marzo
effettuare delle prove tecniche da parte dei relativi in quanto in questa circostanza il servizio audio è stato pessimo
22 marzo
Buongiorno, sarebbe utile che i relatori:
- si dotassero di cuffie con microfono in modo tale che l'audio sia costante ed efficace;
- si coordinassero sugli argomenti in modo tale da evitare sovrapposizioni e quindi dare più spazio a più tematiche e ad esempi pratici (che sono poi quelli che servono nel lavoro quotidiano).
Grazie.
22 marzo
da Mara Pagnacco
Dedicherei più tempo ai singoli aspetti introdotti dalla recente normativa sulle semplificazioni (modifica 10 bis, silenzio assenso, ecc.) anche con webinar specifici.
Eviterei di accettare troppe iscrizioni che hanno decisamente intasato l'evento rendendolo davvero poco fruibile sia in termini di audio che di slide a video. Non ho mai avuto problemi con i collegamenti con voi, tranne che in questa occasione. A mio parere, meglio duplicare uno stesso evento piuttosto che sovracaricarlo.
22 marzo
Necessario testare in precedenza gli strumenti comunicativi webinar.
Le relazioni di merito sono state molto veloci, meglio lasciare più tempo ai relatori e la possibilità di interagire con domande per chiarire i dubbi.
22 marzo
da Stefano Filippucci
2 suggerimenti, il prinmo è limitare i partecipanti per non avere problemi di linea, la seconda riguarda l'audio, un esperto aveva un certo tipo di audio basso, un altro stordiva i timpani. Sull'audio lavorerei molto di più perchè è stato pessimo
22 marzo
Purtroppo in questo webinar, la connessione è mancata più volte e quindi è stato quasi impossibile "capire" gli argomenti trattati. Ritengo sia opportuno, se possibile, ripetere questa attività. Grazie.
22 marzo
da rita dettori
Schematizzazione delle situazioni ante e post ,sempre, per memorizzare piu' celermente le modifiche.
Esemplificazioni delle modifiche x settori interessati( casi concreti) .
22 marzo
da Maria Pia Rosoni
Generlamente mi sono sempre trovata bene con questa modalità, purtroppo ci sono stati problemi di connessione e non si riusciva a seguire anche perchè alcuni docenti parlavano troppo in fretta e l'audio non sempre era disponibile.
22 marzo
MIGLIORARE L'AUDIO... NON SI SENTIVA BENE... SOPRATTUTTO NELLA PRIMA ORA.
GRAZIE
22 marzo
In riferimento all'importanza della materia trattata, la durata del webinar è stata troppo breve: una durata più lunga avrebbe senz'altro consentito una trattazione più completa e la possibilità di rispondere ai tanti quesiti posti in chat. Devo poi far presente che l'audio di alcuni relatori non era tale da poter fruire senza problemi della trattazione.
22 marzo
L'audio era pessimo e le immagini spesso si bloccavano per cui buona parte del webinar è stato incomprensibile e fastidioso da seguire. Solo la parte finale è migliorata.
22 marzo
il presente webinar per la materia trattata è risultato troppo veloce e non ha approfondito i temi in manienra esaustiva
22 marzo
Avrei preferito che ogni singolo docente avesse trattato piu' a lungo l'argomento ad essi assegnato, inoltre la Prof.ssa Paparo non è stata esaustiva e poco chiaro anche l'audio.
22 marzo
risolvere i problemi tecnici di connettività
22 marzo
da Anna Montanaro
assistenza tecnica più presente, l'audio era pessimo
22 marzo
Per argomenti così complessi, sarebbe opportuno prevedere un maggior numero di ore e una maggiore calma di trattazione, se l'obiettivo è giungere realmente ad una semplificazione. L'approfondimento personale è scontato, però questi spazi formativi dovrebbero consentire una più veloce acquisizione delle informazioni, tenuto conto anche del fatto che determinate norme sono dei veri labirinti e non tutti i funzionari hanno una formazione giuridica di base.
Con questo webinar ritengo di aver appreso ben poco perché, oltre alle difficoltà della rete, l'esposizione degli argomenti era troppo veloce e, probabilmente, la velocità era dovuta anche alla ristrettezza dei tempi a disposizione per ognuno. Quindi: maggiore spazio per ogni argomento trattato e maggiore chiarezza nell'esposizione. Ritengo comunque molto importante questo strumento formativo.
22 marzo
Migliorare l'esposizione degli esperti negli argomenti trattati e verificare preventivamente la funzionalità microfono per consentire una buona ricezione audio.
22 marzo
maggiore attenzione alla parte tecnica dell'organizzazione (utilizzo di microfoni esterni, prove di audio prima dell'evento)
l'audio dell'evento è stato estremamente scadente e l'esposizione da parte di qualche relatore non estremamente chiara
22 marzo
Non è stato possibile seguire i primi due interventi per problemi tecnici dei relatori, rilevati nella chat da tutti i partecipanti. per quel poco che si è potuto comprendere gli argomenti trattati nei due interventi si sovrapponevano.
Ottimo il terzo intervento sia dal punto di vista tecnico che per i contenuti, l'esposizione dei temi trattati e l'interazione con i partecipanti tramite le risposte ai quesiti espressi nella chat
suggerimento: prima del'evento provare il collegamento tecnico dei vari relatori.
grazie!
22 marzo
Ci sono stati problemi di audio che non hanno consentito un ascolto agevole
22 marzo
uno dei docenti intervenuti non si sentiva e seguire quella parte del corso è stata inutile.
22 marzo
da Paola Gallani
Trattandosi di webinar, la presentazione deve essere più coinvolgente, non può ridursi ad una mera lettura delle slide.
22 marzo
Ci sono stati problemi di rete che hanno penalizzato le esposizioni dei docenti, peggiorando notevolmente la ricezione dell'audio. Sicuramente qualche esempio pratico di applicaizone della norma sarebbe stato produttivo
22 marzo
No
22 marzo
Questa volta c'è stata molta disorganizzazione: docenti che non riuscivano a collegarsi, docenti che hanno detto le stesse cose, difficoltà di connessione. Suggerirei di provare i collegamenti con i docenti (e la loro capacità di collegarsi) ben prima di iniziare il webinar, in modo da aver tempo di risolvere gli eventuali problemi. Inoltre sarebbe meglio che i docenti sapessero cosa dice uno e cosa dice l'altro, per evitare di ripetere le stesse cose.
22 marzo
da Apollonia Cinzia Tatone
Quando la connessione e l'audio sono problematici, come è avvenuto per questo webinar, meglio sospendere e riprogrammare l'evento.
22 marzo
PROVVEDERE ALLA VERIFICA DELL'AUDIO
22 marzo
Audio pessimo e interventi confusi da parte di alcuni relatori
22 marzo
in questo caso specifico il docente non si è rapportato al fatto che la modalità webinar richiede maggiore schematismo e concentrazione
22 marzo
Purtroppo è rimasto poco perchè l'audio era spesso disturbato o addirittura muto.
22 marzo
Le condizioni di acustica non erano ottimali.
Sinceramente, avrei preferito un maggior approfondimento delle questioni connesse alle modifiche intervenute dal punto di vista pratico.
22 marzo
da fiammetta di palma
proporrei approfondimenti su argomenti specifici con esempi pratici con i differenti soggetti che erano presenti al webinar complessivo con giornate o interventi suddivisi in maniera matriciale sia sui diversi livelli di gestione che sui temi (ambiente, urbanistica,....) in maniera che una persona può prevedere di seguire come viene trattato il suo lavoro nei differenti livelli di governo.
22 marzo
L'audio era pessimo. Non ho capito se dipendeva dal nostro pc, o era un problema dei relatori. Dalla chat , pero', sembrava che molti si lamentassero per lo stesso motivo. Ho potuto comunque scaricare le slide e approfondire successivamente il contenuto delle stesse. Grazie.
22 marzo
Buongiorno, l'audio nella prima parte di corso non era dei migliori con le problematiche già evidenziate dai colleghi, dopo con altri relatori è andato meglio...
22 marzo
L'esposizione degli argomenti sembravano la mera lettura di un testo senza alcuna interazione ai casi reali. Si poteva fare di più. Comunque complimenti per l'enorme sforzo organizzativo. Saluti
geom. Roberto Sanna
22 marzo
Ci sono stati diversi problemi nella connessione, non è stato possibile seguire in maniera proficua.
22 marzo
Verificare prima l'audio dei docenti e i temi trattati da ciascuno per evitare ripetizioni inutili
Meno superficialità nella trattazione
22 marzo
Applicazione delle normative trattate alla pratica dei procedimenti che la P.Amministrazione si trova sempre a dover affrontare. Concretizzare con dei veri e propri esempi pratici.
22 marzo
Suggerirei di inviare almeno il giorno prima il materiale didattico. Lei sarei grato se potesse inviarmelo all'indirizzo mail.
22 marzo
per tipologia di attività svolta, persistono problemi di applicabilità e coordinamento del procedimento delegato dalla regione lazio per il rilascio delle concessioni demaniali fluviali con l'istituto della conferenza di servizi. Criticità ancor più accentuate dalle ultime riforme: vi è il rischio di compromettere il territorio e l'assetto idrogeologico oltre che danneggiare l'erario con mancati o errati introiti derivanti dai canoni demaniali. Anni fa avevo avuto un colloquio telefonico con la Dott.ssa Paparo sul tema, ed effettivamente erano emerse criticità. Tali difficoltà di conciliazione tra la conferenza di servizi con una procedura ordinaria a struttura verticale basata su progettazione di livello esecutivo e sull'acquisizione di pareri vincolanti e prescrittivi di altre autorità (quale è quella tracciata e delegata dalla normativa regionale), non risulta essere stata risolta.
22 marzo
da migliorare l'audio.
22 marzo
da imma laltrelli
Occorre dare maggior spazio alla correlazione della legge con i procedimenti di pianificazione
21 marzo
/ /
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; legge 241/1990; decreto semplificazioni; DL 76/2020; legge n. 120/2020