Webinar

Lo scarto dei documenti in ambiente digitale: continuità e discontinuità con lo scarto analogico

20 marzo 2024 - ore 11:30

Commenti

21 marzo
Servirebbe una maggior moderazione della chat: tra tutti i messaggi inutili di buongiorno e buonasera si perdono le domande e le risposte, così che spesso vengano chieste le stesse cose (es. se le slide saranno a disposizione è stato chiesto almeno 5 volte e per 5 volte è stata data la risposta). Servirebbe comunque programmare maggior tempo per la parte delle risposte da parte dei relatori.
21 marzo
Adobe connect non è stato il massimo, infatti ci sono stati problemi di visualizzazione ed audio, si potrebbe pensare ad un'alternativa (teams, zoom, meat, etc...)
21 marzo
Di organizzarne altri
21 marzo da Raniero Colombo
ottima iniziativa e ottima la futura previsione della sessione per rispondere alle domande pervenute. sarebbe anche utile un recall su cosa significhi classificazione e gestione documentale e successiva conservazione a livello base, così da rendere fruibile anche agli operatori "basic" la formazione tramite la vostra piattaforma Youtube grazie di tutto
21 marzo
Eventuali risposte incluse nelle attività da studiare o leggere nel post webinair (da scaricare in un file accluso al file).
21 marzo
nessuno in particolare
21 marzo
Ulteriori approfondimenti pratici
21 marzo
/
21 marzo
più tempo per esporre gli argomenti e per rispondere alle domande degli utenti
21 marzo
Continuerei con altri webinar sulla gestione documentale a ampio spettro. Grazie
21 marzo da Cristina Dal Molin
Parlando di conservazione e scarto di documentazione digitale, sarebbe opportuno proprio vedere degli esempi, altrimenti tra pacchetti di archiviazione e pacchetti di scarto, risulta tutto molto astratto
21 marzo
Complimenti per questa serie di eventi. Raramente dedico del tempo a rivedere dei webinar, in questo caso lo faccio perchè li trovo veramente utili e stimolanti
21 marzo da Maria Grazia Gualandi
La chat è popolata da saluti e ringraziamenti ridondanti nei quali si perdono le domande attinenti alla presentazione. Non so come sia possibile arginare la questione, mi rendo conto che davanti ad un numero di partecipanti così alto sia impossibile ottenere un risultato accettabile.
21 marzo
La materia è molto vasta. Servirebbe più tempo a disposizione e più esempi pratici
21 marzo da Antonio Sansone Santamaria
Distribuire il materiale didattico alla fine del webinar
21 marzo
L'argomento merita di essere approfondito e durante il webinar è stato detto che probabilmente ci sarà un secondo incontro sullo stesso tema, lo spero veramente e parteciperò decisamente (impegni lavorativi permettendo).
21 marzo da Sara Pasquini
.
21 marzo
nessun suggerimento al momento.
21 marzo
tutto perfetto
21 marzo da BARBARA SCOLARO
Suggerirei l'organizzazione di qualche evento con esempi di scarto digitale nel concreto, quindi oltre la teoria sarebbe molto interessante la pratica
21 marzo da Grazia Lucisano
Approfondimenti ed esempi
21 marzo da MARA NARDI
Sono molto soddisfatta, vorrei più informazioni per la cancellazione definitiva dei documenti informatici. Questo punto deve comportare una maggiore riflessione che sono sicura non tutti hanno preso in considerazione. Spesso vengono salvati dei documenti nel computer da tenere come traccia di lavoro, non tenendo conto che magari il documento originario è stato cancellato a seguito di scarto.
21 marzo
ORGANIZZARE UN CORSO CONTINUO PIUTTOSTO CHE DILUITO NEL TEMPO
21 marzo
Molto interessante, purtroppo, per evidenti esigenze di tempo, troppo breve
21 marzo da Valentina Guidetti
Ritengo che in un webinar organizzato a livello nazionale con centinaia di partecipanti, vada bloccata la chat pubblica, e dedicato invece un indirizzo a parte per porre domande, che selezionate e raggruppate a temi da un moderatore, andrebbero poi poste ai relatori. Il tempo dedicato alle risposte andrebbe ampliato
21 marzo
Maggiore utilizzo di slides
21 marzo
Approfondirei le applicazioni pratiche con esempi concretamente attuati.
21 marzo
Presentare qualche esperienza di scarto in ambiente digitale, di cui si parla tanto ma non si sa nulla.
21 marzo
E' necessario interagire maggiormente con i partecipanti al webinar, che molto spesso hanno posto questioni, dubbi e domande di fattispecie concrete utili a capire meglio le possibilità di azione concreta
21 marzo
Sarebbe utile un tempo maggiore per dare risposta ai quesiti dei partecipanti, anche in forma asincrona, da parte del relatore
21 marzo da Giuseppe Russo
Come sempre i webinar sono ben strutturati e di facile comprensione
21 marzo
Com'è stato rilevato da altri utenti, l'audio non sempre funzionava al meglio.
21 marzo
Suggerirei degli esempi pratici con eventuali domande e risposte durante lo svolgimento.
21 marzo
Mi avrebbe fatto piacere approfondire l'eventuale coinvolgimento sulla piattaforma DOCUMIT....immagino che ci sarà tempo per tale chiarimento, se è previsto. Il webinar è stato davvero molto interessante aldilà dei miei specifici compiti funzionali lavorativi, nel mio piccolo, non del tutto esaustivi, ma ritengo che gli obiettivi siano stati raggiunti per tutti gli altri. Come proposta suggerirei una sezione apposita per poter rispondere alle domande che ovviamente si vorrebbero porre all'interno dell'attività formativa, per consentire di chiarire ogni eventuale dubbio. Grazie e buon lavoro.
21 marzo
no
21 marzo da calogera talluto
purtroppo si sentiva malissimo e non si capiva granchè
21 marzo
Occorrerebbe più tempo per lo scambio di domande/risposte.
21 marzo
Grazie mille delle Vostra disponibilità e nel saper trasmettere le preziose competenze
21 marzo da Bianca Samarati
piu possibilità di interazione
21 marzo
Potendo riprogettare questa attività andrei a modificare la durata del corso aggiungendo qualche ora in più, così da riuscire a trattare gli argomenti in modo più approfondito riuscendo, inoltre, ad interagire con i partecipanti rispondendo anche alla maggior parte delle domande perché le risposte possono risultare utili per tutti.
21 marzo
nulla
21 marzo
no
21 marzo
Avrei dato piú tempo al dott. Romanzi per esporre in modo piú dettagliato l'approccio da loro usato per definire il massimale di scarto e i criteri ai quali agganciare le valutazioni che ci ha esposto (classifica di titolario , tipi documento, tipi fascicolo)
21 marzo da Laura Gilardi
un numero maggiore di incontri e maggiore tempo per approfondire gli argomenti
21 marzo da MARIA MATARESE
no
21 marzo
Riterrei utile, nonchè attuale, riproporre un approfondimento sulla conservazione e sul correlato Manuale
21 marzo
Essere più pratici-pragmatici, teoria okay, ma poi esempi concreti/reali/verosimili che mirino dritto al punto
21 marzo
4 a "L’assistenza organizzativa e didattica è stata funzionale alla buona riuscita dell’evento?" perché occorre migliorare l'audio
21 marzo
Ci vorrebbe più di tempo, troppe informazioni
21 marzo
Argomento molto interessante e da approfondire, webinar ben fatto
21 marzo
Deidicare un po' piu' di tempo per trattare gli argomenti
21 marzo
nessuno
Valutazione
su 702 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento: Conservazione