Webinar

Dati aperti dalla teoria alla pratica: qualità e validazione

14 febbraio 2023 - ore 10:00

Commenti

21 marzo
nulla
21 marzo
Sarebbe ottimo poter fruire di altri webinar che trattano argomenti informatici
21 marzo da Mario Laghi
E' stato un webinar estremamente ricco di contenuti operativi. Probabilmente varrebbe la pena suddividerlo in più momenti per poter permettere di trattare in maniera ancor più approfondita alcune questioni emerse di grande rilevanza e non sempre affrontate/affrontabili da parte degli enti locali.
21 marzo
Sarebbe utile ricevere le slide prima della formazione, così da poter prendere appunti durante l'esposizione dei docenti
21 marzo da Giuseppe Bresciani
Argomenti interessanti ma che richiedono un tempo maggiore di apprendimento e di trasposizione nella pratica per la loro complessità. Farei maggiori esempi pratici
21 marzo
Nessuno.
21 marzo
sarebbe stato utilissimo che la durata del webinar fosse un po' maggiore: a volte, di fronte a temi particolarmente "densi" di dati e notizie bisognerebbe prevedere una durata fuori standard (o un doppio appuntamento), altrimenti i relatori sono costretti a correre e tralasciare e la grande quantità di informazioni che si riceve inevitabilmente non viene ritenuta tutta. In ogni caso sia i relatori che chi coordinava hanno gestito in modo splendido l'oggettiva scarsità di tempo
21 marzo
solo per dirvi grazie!!!! Davvero molto molto interessante
21 marzo da Stefano Radaelli
Forse potrebbe essere utile un breve questionario iniziale per consentire ai relatori di declinare i loro contributi con riferimento ad attività che si possano più facilmente mettere a terra
21 marzo
Ho apprezzato il taglio pratico di questo webinar. Suggerisco di rendere disponibili offline le domande/risposte della chat: alcune sono interessanti, ma non si riesce a seguire webinar e chat insieme.
21 marzo
Fascia oraria spesso incompatibile.
21 marzo
Utile perché forma sui contenuti più all' avanguardia
21 marzo
Quando si tratta di un ciclo di webinar sarebbe opportuno che si potesse iscrivere a tutti in una volta sola invece di doversene ricordare di volta in volta.
21 marzo da Camilla Serra
NO
21 marzo
Nessuno in particolare
21 marzo da Giorgio Desiderio
Bene così
21 marzo
nessuno
21 marzo
nessuno