Webinar

Produrre, valutare e gestire documenti informatici

23 giugno 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Splendido webinar di ottimo livello. E dato che le lezioni non bastano mai, sarebbe utilissimo averne altre.
22 marzo da Giovanni Biancu
Nessun suggerimento tranne la speranza che possiate riprendere con altri webinar (la durata un'ora, massimo due per me sono l'ideale) approfondendo, argomenti di così grande interesse e trattati in maniera così chiara. Rinnovo i complimenti già fatti in chiusura incontro alla Docente per chiarezza espositiva e qualità contenuti. Grazie.
22 marzo
Nulla
22 marzo
molto bene il primo oratore, molto ordinario il secondo
22 marzo
4
22 marzo da Edoardo Igini
Mi ha appassionato soprattutto la relazione della Dott.ssa Guercio, esposta in modo molto comunicativo, approfondita per quanto possibile e comunque ricca di spunti interessanti. Inutile parlare di aggiungere qualcosa ad un intervento di circa un'ora, che, nella sua brevità, è stato esaustivo. Per quanto riguarda modifiche o eliminazioni, non ne vedo la necessità in una ipotetica riprogettazione del webinar.
22 marzo
le modalità utilizzata è funzionale alle esigenze di apprendimento.l'organizzazione deve adeguarsi
22 marzo
nulla
22 marzo
molta teoria poca pratica
22 marzo
Purtroppo non saprei cosa suggerire io preferisco i corsi in presenza nelle vere stanze
22 marzo
Eccellente
22 marzo
Dare più spazio alla Prof.ssa Guercio. Sarebbe auspicabile programmare un altro incontro.
22 marzo
Io non avevo chiari gli obiettivi, immaginavo si parlasse del tema entrando maggiormente nel merito, invece ho capito che sostanzialmente è stato presentato un corso/applicativo. Ecco, forse non mi era chiaro questo. Quanto ai contenuti, sono stati comunque utili per responsabilizzarmi, rendermi più consapevole. La docente veramente molto chiara e comunicativa. Male l'audio, non so se il problema fosse della mia connessione.
22 marzo
Dato che spesso si sfora l'orario forse sarebbe opportuno prevedere il webinar della durata di 1h e 30 minuti (eventualmente finendolo prima nel caso non ci siano domande o approfondimenti)
22 marzo da Massimo Pafumi
molto interessante
22 marzo
OK.
22 marzo da Francesca Sanna Randaccio
Siccome mi sento lontana anni luce dalla digitalizzazione nell'Azienda dove lavoro (ATS Sardegna), chiederei che le Amministrazioni vengano "obbligate" a convertire in digitale le procedure documentali. Grazie mille
22 marzo
Troppa tempo ed attenzione alla struttura del syllabus e non abbastanza ai contenuti formativi specifici
22 marzo
nessuno
22 marzo
Soddisfatta,nessun suggerimento
22 marzo
sarebbe interessante affrontare un caso distudio quale: la gestione completa dei flussi documentali, dall'acquisizione dei documenti alla protocollazione e gestione dei fascicoli digitali
22 marzo
verifiche
22 marzo da Giovanni Fernando Massa
un pò più di tempo soprattutto per ricevere, non dico tutte ma almeno in parte, le domande poste da noi partecipanti ai relatori
22 marzo
mi sarebbe molto utile un approfondimento sulla tematica
22 marzo da Giulia Barrera
La parte introduttiva è stata insopportabilmente lunga. La prof. Guercio ha potuto iniziare a parlare solo alle 12:30. Era per sentire lei che ci siamo iscritti al webinar. Già un'ora è poco per poter dire qualcosa di significativo su di un tema complesso come la gestione documentale. Se il tempo della lezione viene ridotto alla metà, il livello di interesse del webinar cala allo stesso modo.
22 marzo da Maria Isabella Tricase
Occorrerebbe una maggiore profondità nell'affronto delle tematiche
22 marzo
Conservazione e istanze digitali
22 marzo da Stefano Oricchio
Approfondirei il tema degli appalti del servizio di dematerializzazione e l'ooportunità di creare una griglia "On/Off" basata sugli standard ISO (mutuabile dalle relative Norme UNI EN ISO), in modo da poter attribuire il punteggio tecnico in modo oggettivo e funzionale all'acquisto del servizio di protocollazione e archiviazione sostitutiva a norma quanto più conforme alle nuove Linee Guida AGID.
Valutazione
su 810 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Competenze digitali per la PA
Ulteriori informazioni
Argomento: Competenze digitali