Webinar
I cambiamenti climatici e paesaggio: cura dei luoghi e mitigazione degli impatti
16 aprile 2021 - ore 09:30
Commenti
22 marzo
da beppe giuseppe bullegas
no, nessun suggerimento
22 marzo
Aggiungerei più casi pratici e di applicazione sui sistemi di adattamento.
22 marzo
Le relazioni così dense di contenuti, estremamente interessanti e di alto profilo avrebbero richiesto tempi più lunghi per l'esposizione. La sintesi che i bravissimi relatori sono riusciti a fare è stata comunque molto efficace.
22 marzo
da giorgia marongiu
darei più tempo per l'esposizione ai relatori e verificherei la connessione dati dei relatori prima dell'inizio del webinar. Il primo intervento era a singhiozzo ed era di difficile comprensione vista l'esposizione a salti.
22 marzo
Forse si sarebbe potuto svolgere in due o più giornate, poco tempo per alcuni interventi molto interessanti
22 marzo
Purtroppo presumo sicuramente per problemi non dipendenti dall'organizzazione la qualità dell'audio, per diversi tratti delle esposizioni e presentazioni, non è stata delle migliori. Per il resto la qualità dei contributi e dei relatori, a mio parere, è stata di livello elevato.
22 marzo
Purtroppo ora non si può causa Covid. Sarebbe interessante dal "vivo" o in "loco" se necessita apprezzare alcuni esempi esplicativi.
22 marzo
Orientare maggiormente gli interventi al titolo dell'evento o modificare il titolo. È comunque stata una bella esperienza; complimenti per qs iniziativa, spero un giorno poter contribuire.
22 marzo
Migliorare e risolvere i problemi di connessione, seguire gli interventi programmati è stata un'ardua impresa
22 marzo
da Francesco Motta
Gli argomenti trattati all'interno del webinar, sono stati molto esaustivi e le tempistiche dei vari relatori, rispettate.
Per argomentare meglio tutte le nozioni trattate, proporrei webinar singoli, permettendo una maggiore e più esaustiva completezza di ciò di cui si è discusso nella giornata di Venerdì.
22 marzo
Darei maggior spazio alla narrazione di esperienze fatte e studi svolti. Ritengo, inoltre, che taluni argomenti avrebbero bisogno di maggior spazio e magari potrebbero essere sviluppati in webinar a loro dedicati.
22 marzo
da Laura Cadeddu
Cambiate la piattaforma, risulta poca versatile.
Valutazione
Progetto di riferimento
Campus Sardegna - Cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio
Responsabile:
Gianni Agnesa
Ulteriori informazioni