Corso online
I Programmi Operativi e la programmazione attuativa 14-20
2 maggio 2017 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
eliminerei la valutazione tra pari.
22 marzo
La modalità di revisione da parte degli altri partecipanti dell'esercitazione non è svolta in maniera oggettiva e porta ad una valutazione non veritiera. Sarebbe preferibile una valutazione da parte dei docenti delle esercitazioni.
22 marzo
Rimodulare la valutazione tra pari.
22 marzo
Tra le cose che aggiungere:
- Sulle valutazione fatte tra pari, inserire una postilla in cui il valutatore fa comprendere il suo giudizio e il punteggio dato all'elaborato, elencando gli errori o mancanze che hanno comportato a dare una valutazione non a pieni voti;
- Sul punteggio ricevuto sulle valutazioni date ai colleghi: quali errori e il criterio di valutazione che hanno comportato a non ottenere il punteggio massimo.
Darei inoltre il seguente suggerimento nell'ambito delle webinar:
- nella formulazione delle domande ai relatori dei webinar, non sempre si riesce a formulare la domanda in chatt o perché il tempo è poco o perché i dubbi ti vengono alla chiusura dell’intervento si potrebbe eventualmente avere uno spazio per le FAQ o un email diretta del relatore?
22 marzo
Maggiore interazione con il tutor specie per assistenza e chiarimenti nella fase delle esercitazioni
22 marzo
No
22 marzo
Qualche approfondimento in più sul performance framework
22 marzo
da Maria Pia De Marinis
IL VOTO BASATO SUL PEER REVIEW DOVREBBE ESSERE ATTRIBUITO A SEGUITO DI RIVISITAZIONE E CONFERMA DI ESPERTO CON UNIFICAZIONE DEL PUNTEGGIO STESSO CON QUELLO OTTENUTO SULLA VALUTAZIONE.
22 marzo
No
22 marzo
da Giuseppe Castrianni
Pessima la metodologia di valutazione dell'esercitazione. Mortifica il buon lavoro svolto e non da risposte sulla effettiva capacità di aver centrato l'obbiettivo richiesto. Credo dopo tutte le lamentele ricevute sia giunto il momento di eliminare tale metodologia.
22 marzo
le modalità esplicativa sulla redazione del testo erano assai poco chiare. Magari potreste inserire esempi chiarificatori. Molta gente ha fatto copia incolla. Eliminare, per cortesia, lo sgradevole e inutile sistema di ricezione di ogni e mail dei partecipanti al corso.
22 marzo
Per la durata delle due ore stabilite per l'esecuzione del Test finale, suggerirei di prevedere la possibilità di poter interrompere il TEST per poi riprendere in un altro momento, sommando i tempi dei singoli accessi fino ad un massimo di due ore. In questo modo si a dà la possibilità a chiuque di conciliare il tempo da dedicare al corso con quello dele attività lavorative, poichè non per tutti può essere semplice farlo consecutivamente nel massimo del tempo stabilito.
22 marzo
da carmela buongermino
Fondamentalmente, i contenuti dell'unità didattica sono stati trattati in modo esaustivo. Considerata la rilevanza attribuita dalla attuale programmazione al perfomance framework , si sarebbe potuto porre più l'accento su questo delicato strumento (premiante o sanzionatorio) e, forse, sarebbe stato opportuno un più puntuale approfondimento sugli aiuti di stato
22 marzo
da MARIA ANTONIETTA FLORIO
nulla da suggerire
22 marzo
da Luigi Gigliotti
Il corso è stato molto interessante. Considerando che partivo da zero. L'unica pecca è la valutazione tra pari. Non si puo lasciare la valutazione in mano a persone che non valutano oggettivamente! Nella stessa valutazione una persona ha dato 15/15 ed un'altra 6/15! Sinceramente, ritengo che forse qualcuno dovrebbe vigilare su queste situazioni!
22 marzo
Potendo, inserirei delle esercitazioni pratiche però con l'apporto di figure professionali già competenti in materia.
22 marzo
Nessuno
22 marzo
Continuo a avere forti perplessità sulla fase della peer review di cui avevo già segnalato alcune criticità nei suggerimenti in chiusura del primo MOOC.
Non è possibile che allo stesso elaborato sia assegnato in due casi il punteggio di 2/15 e in tre casi il punteggio di 15/15.
22 marzo
da Christian Di Maggio
Estendere sensibilmente i tempi di fruizione delle attività, in modo da conciliarle con l'attività lavorativa.
Rendere disponibili per il download (o per la fruizione via piattaforma) i contenuti dell percorso formativo (presentazioni, LO) anche dopo il termine del corso.
22 marzo
NO
22 marzo
Direi che è stato fatto tutto molto bene. Non aggiungerei nient'altro o modificherei nient'altro. Non mi viene in mente niente.
22 marzo
La mia Amministrazione non utilizza i dipendenti per il loro vero profilo professionale, trasferisce e sconvolge la vita dei dipendenti senza logica, solo per opportunità Politiche.
I corsi a cui ci iscriviamo (non sappiamo neanche se siamo autorizzati), una volta sostenuti e superati dovrebbero essere oggetto di valutazione dell'Amministrazione di appartenenza, ma questo è un'altro mondo.
Da Geometra area agricoltura (PSR 2007/2013) sono stato inpiegato in contabilità e gestore delle F.E. Ambiente ed ecosistema (depurazione), ma non mi è stato assegnato neanche il profilo di contabile bensì quello di istruttore Amministrativo. Ma di cosa parlate? Avete belle idee ma e' il Paese sbagliato per attuarle.
Eliminerei i Dirigenti incapaci dell'Amministrazione- Fuori i Raccomandati.
Saluti
22 marzo
da Alessandro Ferrari
Considerato che le valutazioni disomogenee dei colleghi possono inficiare la il risultato finale del corso e quindi vincolare il rilascio dell'attestato, a tal proposito propongo, per i successivi MOOC, i seguneti correttivi:
1. aumentare la granularità delle valutazioni sintetiche che ciascuno di noi può esprimere, nel senso di aggiungere almeno un'altra voce oltre al No, Si, parzialmente e Sì.
2. Nell'algoritmo di calcolo automatico del voto eliminare il voto più basso;
3. Tra le valutazioni peer to peer inserire quella di un tutor oppure di un docente del corso opportunamente indirizzato oltre la sua specifica materia.
22 marzo
da Salvatore [Sasà] Barresi
nessuno
22 marzo
La valutazione tra pari
22 marzo
Da rivedere l'attività di peer review che non semprr porta a valutazioni congruenti.
22 marzo
da elisabetta romano
fare laboratorio su caso reale
22 marzo
da Annalisa Monni
Ritengo sia opportuno modificare la modalità di valutazione tra pari che ha comportato inspiegabili asimmetrie di punteggio finale
22 marzo
Modificherei la valutazione tra pari. Credo che nel modo in cui è strutturata può essere penalizzante...forse meglio una valutazione fatta dai docenti.
22 marzo
da Antonio Lanza
Tempistiche da migliorare, il corso online è ottimo ma i webinar durante l'attività d'ufficio sono da rivedere poiché i compiti istituzionali da svolgere hanno la priorità.
22 marzo
da Stefano Semeraro
Le video-lezioni sono sicuramente uno strumento didattico migliore delle interviste, che invece dovrebbero essere più centellinate.
22 marzo
Sostanziamente positivo il giudizio complessivo.
Punto critico appare la peer review, che risulta formativa solo se svolta con un approccio serio e attento da parte di tutti i valutatori per non penalizzare il lavoro svolto
22 marzo
Andrebbero eliminate le esercitazioni e le valutazioni tra pari che sono diventate la vera nota dolente di questi corsi, oltre che hanno generato da parte del tutor disparità di trattamento dovuto all'eliminazione della valutazione più sfavorevole solo ad alcuni.
É preferibile un test in più che questa modalità.
I test, inoltre, non sono stati precisi e non sempre le risposte erano conformi al materiale fornito o comunque lasciavano spazio ad errori perché non vi era corrispondenza perfetta.
22 marzo
Non farei valutare le esercitazioni agli utenti, la trovo una metodologia poco obiettiva a discapito dei partecipanti virtuosi.
22 marzo
Più tempo tra un modulo didattico e l'altro
22 marzo
amplierei le mappe di sintesi per ciascun argomento
22 marzo
da antonio moccia
Maggiori riferimenti bibliografici
22 marzo
Modificherei la parte dell'esercitazione, fornendo più esempi pre-esercitazione e richiedendo progetti più reali e valutati da personale preparato. Per consentire al di là del voto un apprendimento più completo e più pratico. Perché anche una votazione negativa é costruttiva se motivata adeguatamente in un' ottica formativa.
22 marzo
per me
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<p
Questo e,
. il
m
Questo corso mi ha dato lì
Questo corso mi ha permesso di avvicinarmi a un' attività per me nuova che mi ha dato informazioni utili per il lavoro che mi è stato assegnato. Farò tesoro di quanto ho appreso,ringrazio e aggiungerei maggiori lezioni pratiche.
22 marzo
da alberto puzo
Volendo e potendo cancellare la correzione tra pari perchè non si conosce se l'elaborato è stato fatto correttamente, se è stato mal interpretato dal collega, se non è stato letto oppure se è stato dato un valore negativo per puro sfizio. Sarebbe utile che in aggiunta all'attribuzione del punteggio ci sia un commento su come doveva essere espletato oppure se è stato svolto correttamente, a giudizio del collega, successivamente, a chiusura della procedura, l'esperto chiariva lo svolgimento della prova, in modo tale che tutti, sulla base del giudizio supremo, potevano migliorare l'autocritica sul proprio e su quello degli altri per il futuro.
22 marzo
Argomenti molto interessanti, ma servirebbe una tipologia di formazione frontale, non on line. Svolgere questi corsi e questi esami nella sede di lavoro non è per niente facile in quanto mal si concilia questa formazione con la comune attività lavorativa, mentre svolgere gli stessi nel tempo libero mal si concilia con gli impegni quotidiani di ciascun lavoratore
22 marzo
da daniela nisticò
Questo mooc, a mio avviso, è stato più fruibile del precedente. Occorrebbe puntare più sulle lezioni partecipate (webinar) che sull'approfondimento individuale, considerando che trattasi di un corso per lavoratori che già difficilmente riescono a conciliare i tempi di vita (esigenze familiari) con i tempi di lavoro.
22 marzo
La valutazione tra pari forse dovrebbe avere un impatto inferiore sulla valutazione finale: dai commenti sul forum si è potuto evidenziare il malcontento di molti.
22 marzo
Trovo la modalità del peer review poco efficace. La valutazione dell'elaborato non è fatta da esperti e pertanto potrebbe essere completamente errata rispetto a quanto proposto dal discente.
22 marzo
da Marina Renda
Tempi troppo brevi considerato che tranne il webinar, le lezioni ed i test è impossibile effettuarli nelle ore lavorative. Inoltre il tempo dedicato al corso sicuramente è di molto superiore a quello risultante dagli attestati.
Con riferimento agli attestati, gli stessi non rispondono alle esigenze ed alle aspettative dei partecipanti -il riconoscimento nell'ambito lavorativo di un rafforzamento delle competenze e crescita della professionalità- in quanto attestano esclusivamente la partecipazione al corso e non il superamento degli stessi a seguito dei test di verifica.
22 marzo
Suggerisco la modifica del tipo di attestato rilasciato alla fine del percorso formativo.
22 marzo
Le modalità di valutazione utilizzate hanno presentato, a mio parere, non poche criticità, sia in termini di certezza della valutazione dei lavori, sia in termini di scelta dei criteri. Preferirei essere valutato da chi sicuramente ne sa più di me.
22 marzo
Credo che la procedura di valutazione "peer review" abbia validità solo quando i componenti che la seguono sono tutti specialisti della materia di cui si sta trattando. Nell'ambito di un corso, invece, quando attuata dai medesimi discenti con preparazione, conoscenze e competenze molto diversificate, perde molto del suo valore e, per quanto mi riguarda, lascia nel valutato molti dubbi e incertezze sul valore della prova che ha svolto, anche quando la valutazione risulta positiva.
22 marzo
Ho trovato che le attività siano state troppo intense di contenuti per un arco temporale così breve. Inoltre, sia i test sia l'esercitazione, sono state eccessivamente complesse e con opzioni di risposte delle quali, talvolta, almeno due (e non solo una) potevano essere coerenti.
22 marzo
no
22 marzo
Eliminerei la valutazione tra pari, in quanto crea uno scollamento in termini di valutazione. Subentrano vari fattori tra valutato e valutatore che non spinge a migliorarsi, bensì a rinunciare. I numeri lo dimostrano.
22 marzo
La valutazione tra pari è un problema, così come avevo rappresentato al termine del primo corso. Se io sto imparando come posso giudicare il collega con una votazione, che tra l'altro non ho ben inteso? Il voto finale non era quello che volevo assegnare ai colleghi con tutto che il tutor ha cercato di spiegare la cosa. Condivido quanto ha scritto un collega sul Forum e cioè che non può essere dato un voto che pesa alla valutazione tra pari e lo dico sia per chi la fa che per chi la riceve. Eccezion fatta per la valutazione tra pari, nel complesso mi sono trovata benissimo a fare corsi con questa modalità. Pertanto, ringrazio.
22 marzo
da MARIA MURRO
Aggiungerei una verifica eseguita da esperti relativa alle esercitazioni individuali
22 marzo
Dovrebbe essere rivista la valutazione fra pari, in modo da scoraggiare chi procede alla valutazione in modo superficiale. La valutazione del mio lavoro è stata 11.33/15. Nelle valutazioni ho ottenuto 15/15 mentre in una valutazione 4/15 perché il collega ha detto che non avevo individuato la procedura. Mi è parsa una valutazione superficiale e veloce, che non vi ho segnalato perché comunque avevo superato il corso. Mi dispiace però, perché comunque ho messo impegno ed ho impiegato tempo prezioso nel predisporre l'elaborato accuratamente ed essere valutata in modo frettoloso mi lascia un po' di amaro in bocca.
22 marzo
Suggerimenti:
- ridurre le prove quali test ed esercitazione (considerato che il corso è svolto durante l'attività lavorativa)
- ridurre il peso della valutazione dell'esercitazione con modalità peer review (alcuni partecipanti effettuano la valutazione sottovalutando il peso della stessa sull'esito del corso)
- fornire indicazioni più chiare/esaustive in merito all'esercitazione da effettuare
- fornire a fine corso i risultati (le risposte corrette) dei test ed un esempio di esercitazione svolta correttamente
22 marzo
le lezioni partono da un livello molto alto..accessibili solo da chi opera nel settore ...le correzioni poi....fatte dai pari...non so....
22 marzo
fermo restando l'importanza di verificare la preparazione dell'utente, ritengo troppo onerosa l'attività di verifica
22 marzo
innanzitutto visto che l'attività prevedeva l'esecuzione di esercitazioni on line, questionari sui moduli e test finale, sarebbe auspicabile, che nell'attestato finale fosse menzionato di avere svolto con successo le attività previste. Il non prevedere questo ci penalizza molto. Poi il metro di valutazione non può essere cambiato in corso d'opera. I sacrifici e l'impegno profusi non sono stati pochi e non mi sembra corretto che un metro di valutazione (intendo la valutazione tra pari) debba penalizzare alcuni e poi subire degli aggiustamenti per raggiungere l'obiettivo che è quello di superare il corso. Meglio eliminare questo tipo di valutazione.
22 marzo
I dipendenti dovrebbero seguire i "Corsi on line" finalizzati alla formazione lavorativa in orario d'ufficio e non essere costretti a seguirli da casa con un notevole dispendio di energie e tempo extra lavorativo a causa di una carente ed inadeguata strumentazione informatica
22 marzo
da Rossella Imperatore
L'esercitazione prevista non era chiara nelle modalità di svolgimento
22 marzo
I miei suggerimenti possono scaturire dalle risposte di cui sopra. Grazie di tutto.
22 marzo
L'attività richiedeva più tempo di quanto dichiarato per il suo svolgimento corretto.
L'insegnamento va affidato ad professionisti del campo e non ad esperti del settore trattato che, spesso, non sanno trasmettere adeguatamente i contenuti.
22 marzo
nessuno
22 marzo
esempi pratici di quanto descritto nella lezioni, che risultano molto teoriche e spesso mnemoniche
indicare anticipatamente il criterio di valutazione dell'esercitazione in modo da indirizzarne correttamente la stesura e rendere maggiore l'efficacia dell'esercitazione che rappresenta l'unico aspetto pratico del corso
22 marzo
questo modulo del corso per come strutturato prevedeva delle conoscenze di base molto accurate. il continuo passaggio dal generale ai particolari non ha aiutato chi non aveva esperienza nel settore. penso che avere un ordine e partire da una panoramica generale e poi scendere nel dettaglio avrebbe reso il corso più semplice da seguire
22 marzo
da grazia maria vedovato
Personalmente, per il lavoro da me svolto interamente mediante utilizzo del pc, è difficilissimo seguire il corso on line. Sarebbe preferibile almeno poter alternare con qualche giornata formativa che interrompa le attività lavorative, in quanto è praticamente impossibile nell'ambiente di lavoro interrompere le attività al pc per poter seguire il corso.
Altra questione riveste le valutazione delle esercitazioni effettuate con i sistema del peer review laddove, per uno stesso elaborate, si verificano valutazioni nettamente discordanti e discoste fra loro. Suggerirei di verificare questi casi richiedendo motivazioni ai valutari delle valutazioni effettuate o chiedere comunque a priori mediante l'aggiunta di uno spazio per le annotazioni in modo da poter verificare le valutazioni ce si ritiene non siano state fatte in modo corretto ed adeguato al tema ed elementi richiesti dall'esercitazione.
22 marzo
L'unico suggerimento che mi sento di dare è che sarebbe auspicabile un maggiore controllo nella fase di "peer review", in quanto in alcuni casi le valutazioni sono del tutto infondate e non seguono i criteri predefiniti.
22 marzo
eliminerei la verifica alla pari poichè non è costruttiva
22 marzo
da Nicola Sinisi
Gentilissime,
Gentilissimi,
in virtù dell'autorevolezza, della partecipazione e dell'impegno pienamente condivisi, spero che la meritevole coerente "summa" che ne scaturisce, non solo sia custodita nelle nostre consapevolezze ma, sia più chiaramente espressa negli attestati.
Con amicizia, sensibilità e lungimiranza,
Nicola
22 marzo
Ho trovato difficoltà nell'esercitazione. Secondo me poco chiare le indicazioni ed ancora meno i chiarimenti, non si può fare un'esercitazione con il copia/incolla sia del testo o dei bandi già pubblicati. Infatti ho fatto male la mia esercitazione ma ho valutato bene...qualcosa non quadra!
Ho anche notato dei problemi tecnici (gli elaborati da valutare mi sono arrivati con il nome dell'autore) ed uno dei test è stato cambiato mentre lo stavo svolgendo.
Rimane il problema delle valutazioni, ho visto colleghi dal 15 al 2? Secondo me vanno migliorati i criteri di valutazioni.
Il mio 4 nella soddisfazione finale va inteso come: "avrei voluto fare meglio ma non ci sono riuscita".
Grazie di tutto
22 marzo
Non mi convince il sistema di valutazione tra pari della esercitazione. Sono troppi ristretti i criteri di valutazione e non permettono di dare una valutazione più pertinente. Preferirei che la valutazione sia effettuata da un organismo terzo o dallo stesso ente organizzatore del corso.
22 marzo
eliminerei la revisione tra pari
22 marzo
da Maria Rosaria Naviglio
Il testo della prova dovrebbe essere reso più comprensibile nella richiesta, magari con uno schema semplificativo dei passaggi.
Questo renderebbe la prova più efficace perché: 1_ permette di mettere a frutto l'apprendimento senza arrovellarsi e perdere tempo nell' interpretare ciò che è effettivamente richiesto; 2_ permetterebbe anche a chi deve valutare i colleghi di non essere "cattivo" e/o comunque non dare e non ricevere punteggi troppo arbitrari.
Ritengo, nel complesso, questa modalità molto valida perché si adatta agli impegni lavorativi e fornisce utile documentazione di base.
22 marzo
da Maria Rosaria Nese
La peer review - sia nel ruolo 'attivo' che 'passivo' - non deve portare all'attribuzione di un voto, ma deve avere solo valore di esercitazione. Considerato l'elevato numero dei partecipanti e, dunque, la difficoltà di una valutazione 'centralizzata', la prova finale a cui attribuire un voto può consistere in più test a risposta multipla sui contenuti del corso, il cui risultato non deve essere inferiore ad un dato valore medio (superiore alla sufficienza o più).
22 marzo
L'assegnazione del punteggio derivante dalla valutazione dell'esercitazione on line dovrebbe essere effettuata da esperto.
Manterrei comunque l'esperienza dell'esercitazione on line con visualizzazione dei lavori svolti da altri partecipanti per un utile ed efficace confronto.
22 marzo
Aggiungerei la possibilità, per chi ne fa richiesta, di avere l'attestato del Corso che riposta la valutazione ottenuta.
22 marzo
ritengo che l'impegno richiesto in termini di ore di contenuti multimediali sia stato sia stato eccessivo. nonostante riconosca l'indubbia utilità di questa attività formativa, ho avuto qualche difficoltà a conciliarla con altre mie scadenze lavorative (e a giustificarne la fruizione...per ore con gli auricolari davanti al pc). personalmente avrei sintetizzato il racconto delle esperienze tramite i webinar.
ben fatte le dispense-pdf messe a disposizione. ottima l'assistenza informativa e tecnica fornita da Marco
22 marzo
Le domande dei test spesso danno l'impressione di essere concepite con la logica dei "trabocchetti", tipo quiz della patente, piuttosto che essere finalizzate a verificare la reale comprensione degli argomenti.
Eliminerei l'esercitazione a distanza, così come strutturata, in quanto la valutazione peer review non mi sembra garantire oggettività e certezza e non prevede un confronto post-valutazione.
Peraltro la modalità di attribuzione dei punteggi dell'esercitazione è fortemente penalizzante, visto che per ciascun criterio o si prende il massimo (5/5 punti) oppure un punteggio non sufficiente (2/5 punti o 0/5 punti).
Infine l'attestato rilasciato a fine corso non dà atto del fatto che sono stati superati dei test (per quanto in modalità online) e è stata fatta una esercitazione (che richiede notevole impegno e tempo)
22 marzo
Sarebbe utile prevedere la possibilità di svolgere l'esercitazione finale in un intervallo temporale più ampio (soprattutto in vista del periodo di ferie estive alle porte...)
22 marzo
da PASQUALE MAGNATI
porre maggiore attenzione alla definizione, per l'esercitazione, di un range di voti che sia coerente. in altri termini prevedere 3 fasce di valutazione con valori 0-2-5 porta a questo risultato
se prendi tre fasce intermedie ottieni 6 su 15 che non corrisponde alla sufficienza (infatti la sufficienza è 9/15)
22 marzo
da Giuseppe Calabrò
La possibilità di accedere lezione per lezione alla norma di riferimento, non come articolato complessivo, ma dell'articolo o degli articoli specifici all'argomento e o all'esposizione.
Qualche volta nei test la domanda a cui bisogna dare risposta è compiutamente esaustiva della richiesta.
22 marzo
Le ore programmate per le attività sono poche se si considerano le esercitazioni e gli elaborati da presentare.
Gli attestati per essere pienamente "spendibili" nella PA non possono essere concepiti meramente come attestati di frequenza ma devono contenere la dicitura che il corso ha previsto delle esercitazioni e che il candidato ha superato le prove .
22 marzo
da Rosa Tolone
A mio parere la valutazione peer to peer non funziona. Gli elaborati non vengono valutati in modo corretto da tutti i partecipanti, vanificando il lavoro svolto dagli altri.
22 marzo
da TERESA VALENTINO
ELIMINEREI LA PEER REIEW PERCHE' ANCORA UNA VOLTA LE VALLUTAZIONI SONO DISCORDANTI TRA LORO. C'E' CHI DA' LA GIUSTA IMPORTANZA ALLA CORREZIONE E CHI INVECE HA FRETTA DI CONCLUDERE E SELEZIONA VALUTAZIONI PALESEMENTE ERRATE.
NON APPREZZO IL FATTO CHE LE INTERVISTE NON SIANO ACCOMPAGNATE SEMPRE DA MATERIALE DA POTER STAMPARE PERCHE' IO MI STO FORMANDO PER LO PIU' A CASA E PRENDERE APPUNTI IN DIRETTA MI PORTA VIA UN'ORA E MEZZA A INTERVISTA...
CREDO CHE A VOLTE I QUESTIONARI NON FACCIANO DOMANDE SU CONCETTI IMPORTANTI MA SU INFORMAZIONI DI DETTAGLIO.
22 marzo
Non condivido la valutazione tra pari, soprattutto se la stessa viene fatta con poca serietà e attenzione. Inoltre, pecca di professionalità il comportamento adottato dal Formez con la modifica delle"regole di partecipazione" in corso d'opera. Modificare la valutazione delle esercitazioni, anche con una semplice eliminazione dello zero, è stata un 'offesa sia all'intelligenza delle persone che al lavoro che ognuno di noi ha fatto.
E' stata dimostrata superficialità e poca serietà.
22 marzo
Modificherei l'esercitazione e la peer review
22 marzo
la valutazione peer to peer è un valore aggiunto al corso, tuttavia sarebbe opportuno inserire un campo note per consentire di spiegare quali sono i motivi che determinano alcune scelte nella valutazione
22 marzo
da Graziella Ruvutuso
Aggiungerei all'interno della peer review i commenti alle valutazioni date e magari la possibilità di un confronto in contraddittorio perché penso che, la maggior parte di noi, quando abbia fatto valutazioni non condivise da chi le ha ricevute o non simili agli altri l’ha fatto per buoni motivi e sarebbe bene conoscerli ed avere la possibilità di contestarli; solo così potremmo comprendere e non ripetere gli errori fatti siano essi nelle esercitazioni o nelle valutazioni.
22 marzo
Purtroppo il tempo a disposizione è poco e anche se interessanti non si possono seguire tutti nei tempi e nei modi richiesti.
22 marzo
la pesatura delle attività (punteggi) per superare il corso sono stati cambiati verso la fine del corso, ciò ha comportato perdita di molto tempo sull'esercitazione in quanto essenziale per superare il corso, poi invece bastavano i test. sulle mail del tutor c'era un punteggio, sulle domande frequenti un'altro: confusione.
il testo dell'esercitazione non era chiaro (troppo vago); confusione tra le spiegazione dell'esercitazione da parte degli esperti e tutor, direi quasi discordanza. il riferimento alle slide delle video-lezioni non mi ha aiutato più di tanto mancava qualcosa, tanto tanto tempo perso per capire dove trovare il riferimento, forse meglio slide dott. tarantino.
Per il resto, tutto bene.
22 marzo
da Simona Piumatti
Ho trovato in alcuni momenti che il corso richiedeva tempi un po' stretti nel procedere con le attività, in particolare per la consegna dell'esercitazione.
Sono rimasta un po' delusa dalla peer review, nonostante l'ottimo e competente supporto del tutor e l'utilità formativa di questo tipo di valutazione, ritengo che non debba incidere troppo sulla valutazione finale.
22 marzo
In questo secondo MOOC è stato dato meno tempo a disposizione per l'esercitazione rispetto al primo MOOC. Inoltre, propongo di aggiungere nella scheda individuale utente le votazioni dei vari MOOC integrate dal massimo valutazione in centesimi ...es. 70/100 visto che i punteggi massimi di valutazione differiscono fra i MOOC finora effettuati.
22 marzo
I contenuti del corso sono stati affrontati in maniera molto generica con disponibilità temporale molto limitata. Tale corso potrebbe essere adeguato per dare un'idea generale sulla programmazione 2014-2020- , certo non per dare soluzione alle problematiche che afferiscono i funzionari degli enti pubblici che danno attuazione ai fondi comunitari. Inoltre, per quanto riuarda la modalità di valutazione, anche se può sembrare una modalità innovativa, ritengo non idonea all'obiettivo, perchè penso che essa vada comunque disposta da coloro che hanno una conoscenza approfondita dell'argomento non certo da parte di coloro che partecipano al corso e che hanno competenze diverse, disparate e certamente non qualificate per essere valutatore, quantunque tale valutazione sia stata in parte normalizzata.
22 marzo
Eliminerei la prova di peer review poiché comporta troppa disomogeneità nella fase di valutazione e appesantisce il corso.
22 marzo
Nulla
22 marzo
Nessuno
22 marzo
Allungherei i tempi di disponibilità' della documentazione messa a disposizione sul.sito.
22 marzo
Eliminerei l esercitazione finale in quanto il tempo da dedicare per poter assimilare le competenze necessarie ritengo non sia sufficiente
22 marzo
Segnalo che alcune domande, in particolare dei test 1 e 2 non erano poste correttamente e, in alcuni casi, delle risposte proposte nessuna era realmente corretta, generando incertezza nella scelta
22 marzo
da Silvia Bonapersona
Eliminerei la peer review come già scritto nel corso precedente.
Aumenterei di una o due settimane la durata dei corsi perché sono piuttosto intensi e non è facile conciliarli con l'attività lavorativa.
22 marzo
modificherei i tempi per il completamento dell'attività formativa (scadenza troppo ravvicinata dei test e della esercitazione) ed il sistema di valutazione "tra pari" integrandolo con una valutazione da parte di un docente. Inoltre non ritengo necessaria/indispensabile l'attività tramite webinar
22 marzo
suggerisco di applicare tempi un po' meno stringenti per l'esecuzione delle varie esercitazioni da parte dei partecipanti, in modo da conciliare più facilmente la frequenza dei corsi e relativi adempimenti previsti con le scadenze proprie della corrente attività lavorativa.
22 marzo
Materiale didattico striminzito.
22 marzo
Rivaluterei la valutazione tra pari, nel senso che non farei incidere la stessa sul voto finale.
22 marzo
La valutazione "tra pari" mi ha penalizzato in quanto ho ricevuto (sia nel primo MOOC che nel secondo) valutazioni oggettivamente inadeguate.
Nonostante la mia richiesta formalizzata tramite mail mi sarei aspettato una revisione del punteggio da parte degli esperti.
22 marzo
La valutazione dei colleghi di corso non entrata oggettiva. Dopo la chiusura delle valutazioni rendere visibile il valutagore
22 marzo
E' il secondo MOOC che seguo con questa modalità, test, esercitazione e valutazione tra pari.
E' proprio quest'ultima fase che andrebbe rivista, è senz'altro stimolante ma andrebbe motivata meglio, magari con l'inserimento di campi ad uso del gruppo di valutatori e valutato.
22 marzo
Ho sempre un po' di difficoltà nelle prove, poiché non lavoro direttamente nel sistema dei Fondi. Se ci fosse più esempi o prove di allenamento per me sarebbe meglio
22 marzo
ci dovrebbe essere più tempo disponibile, maggiore flessibilità nella chiusura delle esercitazioni
22 marzo
da carmine grassino
oddio, il primo corso è stato molto più chiaro, il secondo ( questo ) e il SIGECO mi lasciano leggermente perplesso sul tipo di linguaggio troppo tecnicisticoooooo , segui un corso per capire , a volte mi sembrano esercizi dialettici tra esperti , comunicare in modo semplice aiuta la vita e la giornata
22 marzo
Io tenterei di migliorare, o almeno di fare in modo che venga in qualche maniera monitorata, la valutazione alla pari delle esercitazioni, la quale spesso appare assolutamente incoerente .
Grazie
Valutazione
Progetto di riferimento
Esperia, Corso Alta Formazione Specialistica e-learning in Gestione dei Fondi SIE 2014 - 2020
Ulteriori informazioni
Argomento:
Fondi Strutturali 2014 - 2020