Corso online
Le forme di accesso agli atti (semplice, documentale e generalizzato) 1/2
12 novembre 2021 - ore 09:30
Commenti
22 marzo
Non apporterei alcuna modifica in quanto l'attività ritengo sia stata svolta in modo soddisfacente.
22 marzo
E' stato abbastanza formativo.
22 marzo
da salvatore fiandaca
Dedicare piu' tempo su qualche problema accaduto nella attività quotidiana che svolgiamo.
22 marzo
Conoscevo l'argomento ma dopo l'esposizione fatta nella 1 giornata del corso, la distinzione tra le tre dipologie di accesso agli atti è diventata più chiara. Per definire meglio la distinzione si dovrebbe trattare in pratica un esempio per ogni titpologia di accesso agli atti.
22 marzo
da Giuseppe Giangrasso
La casistica degli accessi potrebbe essere differente per ogni dipartimento, di contro l'efficacia della formazione si verifica nella soluzione di casi concreti, quindi approfondirei l'argomento con uno o due formatori scelti da voi per ogni dipartimento, che a loro volta possano stilare un vademecum comprendente la stragrande maggioranza dei casi che si sono verificati negli ultimi due anni. Solo così i colleghi che si occupano direttamente dell'accesso agli atti, non si sentiranno, come spesso accade adesso, abbandonati a se stessi nell'applicazione di questo settore delicato della normativa.
22 marzo
Al fine di migliorare la qualità della partecipazione on line, suggerirei di evidenziare sulla pagina del docente o del moderatore la PERENNE scritta "disattivare i microfoni" rivolta ai partecipanti.
22 marzo
Punterei ulteriormente a capire le differenze sostanziali delle tre forme di acceso agli atti.
22 marzo
da Rosanna Tantaro
Trattandosi di un argomento interessante e delicato ritengo sia opportuno avere a disposizione più tempo nella trattazoione degli argomnti con ulteriori approfondimenti
22 marzo
nessuno
Valutazione
Progetto di riferimento
Nuovi Percorsi, Linea 2.2.1 Sviluppo delle Competenze
Ulteriori informazioni