Webinar

Uso professionale di Facebook per la PA

4 novembre 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Ho notato che le esigenze dei partecipanti - sull'uso e conoscenza di Facebook - erano molto diverse/eterogenee. Il webinar era impostato su un livello "basic" (dal mio punto di vista) e molte domande sono state lasciate in sospeso quindi ciò che si va a perdere è il confronto, che è il punto centrale dell'avere una persona in carne ed ossa che dà dei feedback, a differenza di un manuale o un video preregistrato. Magari per il prossimo webinar sarebbe meglio chiarire a chi si rivolge (in termini di competenza e di conoscenza del social). Ad esempio, si può scrivere: questo webinar è adatto a chi è alle prime armi con Facebook, chi usa Facebook solo in modo sporadico, a chi non sa come fare le dirette ecc...
22 marzo
L'Ufficio periferico del MiBACT presso il quale presto servizio è ancora poco "social" a causa della diffidenza da parte dell'attuale Dirigente verso tale forma di comunicazione al pubblico. Ciò causa non poche frustrazioni nella quotidianità, come si può immaginare. Sarebbe utile poteste trovare i modi per avvicinare alle vostre attività non solo i Comunicatori - o aspiranti tali - di una Amministrazione ma soprattutto, a monte, coloro che dispongono della possibilità di orientare le politiche comunicative di un Ufficio.
22 marzo
Sarebbe necessario che qualcuno smistasse le domande dalla chat e le proponesse al docente soltanto nella parte finale del webinar. Altrimenti credo che possano essere un elemento di distrazione per il relatore/relatrice, ma anche per chi segue.
22 marzo
Ottimo lavoro. Qualche esempio pratico potrebbe essere utile Interessante l'argomento
22 marzo
Il tempo a disposizione non era sufficiente ad approfondire tutte le tematiche che sono state comunque ben spiegate. Se possibile, si potrebbero organizzare ancora altre sessioni formative sulle specifiche tematiche affrontate.
22 marzo
Non ho capito bene se si possono avere le slides del corso che sono veramente molto interessanti. Grazie
22 marzo
Speravo in un approfondimento più tecnico riguardo regole e policy più che una panoramica di pubblicazione e utilizzo del mezzo, a differenza di altre lezioni, poco utile.
22 marzo
Non potendo intasare il canale Facebook, quale notizia selezionare? Come scegliere la notizia? A che ora postare? Con quale tipo di immagine? Immagine inerente o provocatoria? Grazie
22 marzo da Fabio Tacca
Punto 9: purtroppo, il Ministero della Difesa, in particolare gli enti periferici come il mio non sono ancora pronti per questo tipo di comunicazioni.
22 marzo
Far raccogliere tutte le domande che arrivano ad una persona, senza che lo speaker debba interrompersi oppure "perdere tempo" con i commenti superflui, ottimizzando così i tempi per rispondere alle domande. O, in alternativa, creare un form in cui sono presenti le risposte a tutte le domande arrivate nel corso del webinar.
22 marzo
Il corso è stato molto interessante, ho attribuito punteggi leggermente inferiori su alcuni aspetti solo perché la "domanda" è poco coerente, se applicata alla modalità webinar; forse andrebbero adattate le domande del questionario a questa forma di erogazione. Tra le (piccole) segnalazioni, si potrebbero invitare i partecipanti a sfruttare meglio la chat, utilizzandola più che altro per l'interazione/domande al docente.
22 marzo da GIOVANNI LOMBARDI
Vi è stata qualche difficoltà di accesso almeno per la prima volta
22 marzo
Sarebbe stato necessario più tempo per approfondire anche altri aspetti legati al tema del webinar
22 marzo da Anna Randone
Preferirei che il relatore/relatrice non interrompesse il filo del discorso per rispondere alle singole domande che arrivano in chat. Lasciare tutte le risposte afine incontro mi sembra la modalità più idonea. Grazie
22 marzo
Farei anche un corso di livello più avanzato
22 marzo da CARMELA SFREGOLA
Molti dati e informazioni le conoscevo su Facebook. Bisognerebbe aggiungere un po' di tecnica sulle sponsorizzazioni, scelta del target e area.
22 marzo
Webinar troppo breve, gli argomenti trattati richiedono maggior tempo.
22 marzo da Filomena Giustino
Come per il precedente seminario, sento la mancanza di uno spazio dedicato all'interazione con il docente. Taluni argomenti stimolano quesiti e il bisogno di ulteriori chiarimenti. Forse 90 minuti è un tempo insufficiente. Penso comunque che sia un utile arricchimento.
22 marzo
Livello forse troppo elementare per un webinar intitolato "uso professionale"
22 marzo
la gestione delle domande degli utenti risulta troppo caotica
22 marzo
Il docente leggeva le domande senza che noi utenti le vedessimo riportate. Una modalità da rivedere.
22 marzo
Aggiungerei una parte dedicata alle Facebook Ads.
22 marzo
Non c'è stato spazio per domande in diretta
22 marzo
Meno informazioni generali, più informazioni pratiche e più spazio alla risposta dei quesiti posti dai partecipanti
Valutazione
su 348 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: social media