Webinar

Conferenze di servizi in materia ambientale

4 dicembre 2017 - ore 10:30

Commenti

22 marzo da Assunta De Luca
proporrei degli approfondimenti successivi sui quesiti emersi
22 marzo da Anna Maria Manzieri
Dedicare più tempo sia alla fase di docenza che alle domande
22 marzo
proporrei come argomento per un prossimo webinar : Scia 2 e procedimento ambientale, purtroppo argomento con ancora molti dubbi
22 marzo
L'attestato finale dovrebbe riportare l'effettiva frequenza del corso (e non l'iscrizione), poichè è la presenza/frequenza che è valutata in termini di crediti formativi professionali. Ciò migliorerebbe il vs. servizio. Grazie
22 marzo da Giuseppe Guido
Allungherei maggiormente il tempo a disposizione per l'esposizione dei concetti e consiglio di impostare la funzione chat in modo da evitare confusione, magari creando un riquadro riservato alle domande ed uno ai problemi tecnici ed altro.
22 marzo
forse un po' più di tempo per la risposta alle domande
22 marzo da Valentina Carboni
nessuno
22 marzo da Paolo Francalacci
Quando si scelgono docenti qualificati anche materie complesse risultano chiare! Suggerirei di mantenere anche negli altri settori e materie questo livello di qualità e di capacità didattica. Ho molto apprezzato lo sforzo di evitare sfoggio di eloquenza, citazioni inutili e latinismi non sempre opportuni per concentrarsi sulla semplicità ed eleganza della nostra lingua italiana da parte della ottima docente.
22 marzo
spingere il sistema di coordinamento sovraordinato al maggior controllo e supporto sulla uniformità operativa di tutti gli enti e uffici coinvolti nel procedimento
22 marzo da massimo calzolari
migliorare il collegamento se possibile. Siamo comunque ben oltre la sufficienza
Valutazione
su 185 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; decreti attuativi; D.lgs. 127/2016; Agenda per la semplificazione 2015-2017; Valutazione di impatto ambientale; D.lgs. 104/17; D.lgs. 152/06; LR Emilia-Romagna 9/99