Webinar
Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: cosa cambia con le nuove linee guida AGID e con il Regolamento dei servizi di conservazione
15 dicembre 2021 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Continuate così. Grazie
22 marzo
da Alessio Milanesi
Ottimi, già perfetti così !!
22 marzo
Le tematiche sono state affrontate molto ad alto livello.
Considerando che il webinar è stato proposto a ridosso dell'entrata in vigore e che i contenuti esposti, a mio avviso, erano già noti alle PA da tempo, avrei preferito interventi più di dettaglio o maggiori risposte alle numerosissime domande specifiche poste.
Spero vi sia opportunità di accedere alle risposte.
22 marzo
Come già richiesto da più persone durante lo svolgimento del webinar, sarebbe interessante e utile poter avere a disposizione le risposte dei docenti alle domande poste dai colleghi.
22 marzo
da Alberto Sica
dalle quantità di domande fatte durante il webinar si intuisce che bisognerebbe fare molti più corsì simili.
22 marzo
nessuno
22 marzo
nessuno
22 marzo
da Antonella Casula
In questi webinar si dà sempre troppo spazio alla teoria e poco alla pratica e, quando si presentano casi pratici, sono sempre di enti molto grandi.
Servirebbero esempi o indicazioni per piccoli Comuni e i loro dipendenti.
22 marzo
come già esplicitato in webinar, sarebbe utile approfondire il discorso per le PA quali Comuni, Province.
22 marzo
sarebbe utile ottenere la lista delle domande e relative risposte degli esperti. Grazie
22 marzo
L'argomento è molto interessante e richiede approfondimenti. A mio avviso poteva essere trattato in più incontri, anche per aumentare lo spazio a disposizione per dare risposta alle numerose domande formulate.
22 marzo
indirizzare a qualche corso di formazione specifico anche on line
22 marzo
Più tempo a disposizione (oppure dividere in diversi webinar i singoli interventi) e dare più risalto agli aspetti operativi, in generale o anche solo rispondendo pubblicamente alle domande ed esponendo gli argomenti più approfonditamente anche a partire dalle domande stesse.
22 marzo
da Barbara Grasso
Aggiungerei una sessione di approfondimento vertente sull'esposizione di case study pratici (i.e. contratto in essere con conservatore delegato che ha dichiarato di non volersi iscrivere alla sezione servizi di conservazione del cloud market place, quali oneri restano in capo alla PA? come può la PA garantirsi una condizione di sicurezza rispetto alla verifica del possesso dei requisiti da parte del conservatore delegato?)
22 marzo
LA possibilità di poter rivisionare il webinar xchè non sempre nelle ore di ufficio è possibile dedicare pienamente e continuativamente l'attenzione per via delle interruzioni o di problemi locali di connessione
22 marzo
Il taglio era soprattutto per le PA, e non per le imprese private, nonchè per adetti ai lavori che già si occupano della materia da tempo.
Mi aspettavo un webinair meno "dottrinale" e più operativo
22 marzo
---
22 marzo
Fondamentale la parte relativa alle risposte alle domande. Sarebbe stata cosa gradita ricevere un elenco con domande e risposte unitamente al materiale proiettato.
22 marzo
Più esempi pratici di applicazione delle norme.
Casi reali con esempi pratici
22 marzo
Secondo me sarebbe necessario ampliare tali argomenti con le discussioni e rispondendo alle varie domande che sono state poste. Spero vengano messe a disposizione le risposte
22 marzo
Rendere disponibili online i webinar
22 marzo
nulla da aggiungere non ho le competenze per farlo
22 marzo
L'unico suggerimento che mi sento di dare è quello di rafforzare (ma già lo fate benissimo) l'esposizione di "casi di scuola", perché la teoria è - credo - ormai abbastanza chiara a tutti, mentre la pratica zoppica anche in organizzazioni di non piccole dimensioni.
22 marzo
Dedicare più tempo alla sezione domande e risposte.
22 marzo
da Valentina Efrati
Mi aspettavo più attenzione agli aspetti tecnico-pratici
22 marzo
MAGGIOR TEMPO PER APPROFONDIRE ASPETTI IMPORTANTI
22 marzo
Sarebbe utile specificare meglio la tipologia di utente di destinazione o la tipologia di corso, se tecnico/informatico o per esempio prettamente legislativo/normativo
22 marzo
In linea generale servirebbero incontri sull'applicazione delle linee guida (con esempi e casistiche) più che sapere l'iter di approvazione e i rilievi della UE
22 marzo
Suggerisco di dedicare meno spazio alla ratio delle norme ed alla gerarchia delle fonti e concentrarsi sugli aspetti applicativi delle disposizioni oggetto della formazione.
22 marzo
Troppo poco approfondimento dei temi sostanziali. E' astata fatta la storia delle linee guida e delle fonti, senza entrare nel merito.
22 marzo
da TIZIANA PILLITU
ritengo questa formazione fondamentale e quindi da approfondire con ulteriori webinar
22 marzo
Piu che offrire una rilettura della normativa sarebbe stato utile proporre indicazioni operative o esemplificazioni utili a chiarire/verificare la corretta implementazione. Sarebbe importante rispondere pubblicamente alle domande poste che evidenziano un livello di conoscenza avanzato con dubbi legati alle ricadute operative (peraltro numerose sono le parti interessate)
22 marzo
da Daniela Urso
Il tempo dedicato alle domande era poco sufficiente
22 marzo
...........
22 marzo
E' stata un'attività formativa ben organizzata; per le prossime volte, chiederei cortesemente di dare maggiore spazio alle domande. Grazie mille. P.S. chiedo gentilmente di tenermi al corrente via e-mail circa future iniziative formative. grazie.
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 3 Dati e documenti delle PA
Ulteriori informazioni