Corso online

Open data Regione Sardegna (ed.2)

10 gennaio 2017 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
nessun suggerimente perchè mi sono trovata benissimo, il corso era organizzato molto bene
22 marzo
Sposterei gli orari dei webinar in orari non di ufficio in modo da avere l'opportunità di seguirli in diretta streaming e interagire con docenti, tutor e colleghi
22 marzo da rosa damiano
Programmerei i webinar in orario serale.
22 marzo
tempi troppo stretti e tassativi non consentono in una organizzazione come il Corpo Forestale che fronteggia purtroppo emergenze quotidiane (protezione civile,incendi, attività urgenti di PG ) di frequentare proficuamente il corso e di rispettare le scadenze. per ultimare il corso ho dovuto seguire i Learning Objet da casa nel week end sino a tarda notte a discapito della qualità delle informazioni apprese.
22 marzo da Luciano Boi
Magari un feedbak sui risultati e le attività realizzate a seguito del corso nelle rispettive amministrazioni...dopo un certo tempo.
22 marzo
Gli argomenti potevano essere sviluppati in un tempo inferiore. Viceversa, le scadenze per le consegne degli elaborati erano rigide e spesso incompatibili con gli impegni di lavoro.
22 marzo
avrei reso il corso obbligatorio per tutti i dipendenti/impiegati
22 marzo
Un appunto. In generale i webinar sono troppo lunghi. Mi sembra necessario eliminare quelle parti che non sono strettamente attinenti al contenuto. In questo corso in particolare è mancata una spiegazione operativa sulla certificazione di qualità e sulle licenze. In tutti i casi è stato un corso interessante che ho apprezzato e penso di far valere per pubblicare finalmente una serie di dataset strategici per la regione. saluti
22 marzo da marino ortu
Sono un funzionario del C.F.V.A, ed i nostri uffici per esigenze di servizio sono aperti al pubblico praticamente tutta la mattinata, per cui propongo che per i prossimi corsi on line sarebbe opportuno farli nei pomeriggi di rientro
22 marzo da D.SSA CONIGLIO MICHELA C/O CENTRO LAVORO
E' più facile seguire i moduli in cui ci sono le slide con gli appunti e il lettore privo di accento dialettale, piuttosto le le lezioni tramite video o i webinar; nel complesso però sono molto soddisfatta dei vostri corsi di aggiornamento.
22 marzo da Fabrizio Atzeni
Proporrei che l'amministrazione di appartenenza venisse coinvolta direttamente da FormezPa chiedendo la possibilità di applicare (effettuando anche una simulazione su una situazione reale dell'ente) quanto appreso durante le lezioni conseguentemente esprimere un giudizio sull'operato (come abbiamo fatto per le esercitazioni).
22 marzo da Irma Liliana Pittau
nessun suggerimento è stato tutto ben organizzato e strutturato.
22 marzo
Forse farei esempi ancora più concreti di dati da pubblicare. Cioè poiché sappiamo quali sono i dati in possesso ad esempio di una amministrazione comunale, farei un elenco non esaustivo delle categorie di dati da pubblicare. Questo perché in molti casi sussistono delle incertezze, a causa del contrasto, in molti casi presunto, con la normativa sulla privacy. Il corso ha forse trascurato, ma non era propriamente l'oggetto del corso, su come "esporre" i dati. Questo perché, spesso e volentieri, è veramente difficile trovare nei siti delle amministrazioni pubbliche i dati di cui si ha bisogno, ovvero i percorsi non sono lineari.
22 marzo
Si potrebbe meglio adeguare il modulo formativo alle specificità delle singole amministrazioni.
Valutazione
su 136 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Open data