Evento partecipato

Esercizi di Rete: un percorso di rilancio della Rete dei Nuclei

4 febbraio 2016 - ore 10:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 03 febbraio 2016 ore 12:00

La costruzione e attivazione dei Piani delle Valutazioni: tensioni e opportunità tra “documento di piano” e “processi di valutazione”

Il quattordicesimo appuntamento degli Esercizi di Rete sarà dedicato al tema dei Piani delle Valutazioni che vedono impegnate tutte le Amministrazioni titolari di PO 2014-2020 e su cui si gioca un’importante partita per il ruolo dei Nuclei.
In continuità con la prima ricognizione delle attività delle diverse Amministrazioni regionali e centrali esposte dai Nuclei riuniti nell’Esercizio del 22 ottobre 2015, l’incontro sarà l'occasione di un ulteriore aggiornamento e approfondimento teorico-metodologico utile ai concreti processi di definizione e attivazione dei contenuti dei Piani.
La giornata prevede nella prima parte una esplicitazione delle finalità, del senso e dei limiti già percepiti del documento “Piani di Valutazione 2014-2020: indicazioni generali e breve guida ai materiali di orientamento disponibili” inviato ai Nuclei e alle Amministrazioni come nota tecnica del NUVAP da parte di Paola Casavola, e procederà con la presentazione di esperienze dirette dei Nuclei da cui attingere elementi di riflessione e suggerimenti tecnici per fronteggiare e condividere il processo di costruzione e prima attivazione dei contenuti dei Piani di Valutazione.
A partire dalle pratiche in corso nelle diverse realtà, ci si addentrerà sul “come fare” per organizzare il processo di valutazione interno alle Amministrazioni centrali e regionali, e sul come fronteggiare gli aspetti ritenuti più critici.
Al termine della giornata i Nuclei potranno accordarsi sul programma di lavoro dei prossimi mesi, sui temi dei prossimi appuntamenti di Rete in presenza e a distanza, e sui contenuti da inserire nel sito della Rete per valorizzare riflessioni, attività e prodotti. Sarà inoltre dedicato uno spazio di aggiornamento sulla ricezione da parte del DIPE e sulla pubblicazione nel sito della Rete delle Relazioni annuali di attività dei Nuclei.

L’incontro è rivolto esclusivamente ai Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici operanti presso le Amministrazioni centrali e regionali e ai componenti delle stesse Amministrazioni impegnati nello sviluppo dei Piani di Valutazione.

Programma

10:00 - 10:30 Registrazione partecipanti
Welcome coffee

10:30 - 10:45
Apertura dei lavori

Coordina
Simona Boselli, Progetto Nuval - FormezPA

10:45 - 11:45
Commento del documento: “Piani di Valutazione 2014-2020: indicazioni generali e breve guida ai materiali di orientamento disponibili” - Finalità della Nota NUVAP e prime questioni che emergono dall’osservazione dei documenti di Piano e dei processi in corso

Paola Casavola, NUVAP e Coordinatrice del Comitato tecnico scientifico del Progetto NUVAL

11:45 - 13:30 I Piani delle valutazioni in corso nelle Amministrazioni:
I Nuclei presentano la loro esperienza di avanzamento del processo di costruzione dei Piani di Valutazione (tre esperienze pre - organizzate e interventi in forma libera)

13:30 - 14:30 Lunch

14:30 - 16:30
Sessione di lavoro plenaria:
Confronto sugli elementi emersi dai processi di prima costruzione dei Piani di Valutazione (aspetti critici e promettenti, aspettative, passaggi praticabili e strumenti utilizzabili)

con il contributo di Paola Casavola (NUVAP) e Liliana Leone (Esperto Progetto Nuval - FormezPA)

16:30 - 17:00

Definizione prossima programmazione (attività, contenuti, modalità)
Conclusioni

Valutazione
nessuna valutazione ricevuta
Progetto di riferimento
NUVAL - SNV
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Centro Congressi Cavour Via Cavour 50/a Roma (RM)

Eventi correlati