Laboratorio
Project Cycle Management (PCM)
25 novembre 2014 - ore 09:00
Commenti
22 marzo
maggiore aderenza con la realtà
22 marzo
Complimenti, il seminario è stato una esperienza formativa di alto livello.
In particolare vorrei ringraziare la docente: persona preparata e con un'ottima capacità didattica.
simona sabatino
22 marzo
Si potrebbe rafforzare l'introduzione teorica ai singoli aspetti trattati a livello laboratoriale.
22 marzo
- Corsi di una giornata e mezza personalmente li ritengo inutili, forniscono giusto informazioni di base e generiche, che si possono anche trovare in rete.
- Tipologia di partecipanti troppo diversa, per provenienza dipendenti P.A., liberi professionisti, studenti, etc e per livello di conoscenza di ciascuno.
- Organizzare percorsi per step diversi ( I livello, II livello, III livello) cosi da fornire per ciascun livello un corso più specifico.
- Questo argomento dell'europrogettazione merita più giornate di corso.
22 marzo
I miei suggerimenti riguardano solo gli aspetti logistici in quanto arrivare alla sede del Formez di Pozzuoli è molto difficile e dispendioso. Pertanto, sarebbe opportuno individuare altra sede raggiungibile più facilmente oppure prevedere una navetta dalla stazione di Pozzuoli alla sede del Formez e viceversa.
Inoltre l'aula che ci ha ospitati, pur essendo grande, non mi è sembrata particolarmente funzionale. In particolare, le sedie non avevano neanche l'appoggio per scrivere.
22 marzo
Tempi inadeguati rispetto alla complessità della tematica affrontata nel laboratorio
22 marzo
approfondimento del QL ante /corso/post, esempi concreti in termini soprattutto di sostenibilità potenziale
potenziamento contenuti e giornate di corso
22 marzo
Aggiungerei una durata piu' estesa con posiibilita' di utilizzare ausili informatici che rendano piu' interattivo l'evento.
22 marzo
prevedere un numero maggiore di giornate sullo stesso argomento
22 marzo
Più tempo
Valutazione
Ulteriori informazioni