Webinar

Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale

15 giugno 2020 - ore 09:30

Commenti

22 marzo
Occorre dare più spazio alle domande, importante la disamina della normativa, di cosa è un PAUR e come va affrontato in termini molto generici, ma i dubbi vengono chiariti dando risposta alle domande e affrontando esperienze di tipo personale dei tecnici dei vari enti. Non ritengo sufficiente rispondere a poche domande e lasciare le altre ad una risposta scritta che a volte lascia ancora aperti dei quesiti.
22 marzo
il giudizio non concerne la prima parte (puggioni)
22 marzo da Alessandra Norcini
Valutare la possibilità di anticipare quesiti ovvero di trasferire quesiti anche successivamente
22 marzo
Nulla
22 marzo
e' un tema complesso che richiede approfondimento
22 marzo
Aumenterei il tempo per le risposte e caricherei un file con tutte le slide da poter scaricare.
22 marzo
Non è la prima volta che non mi sono trovato bene con la relatrice dott.ssa Giuseppina Liuzzo. Non ne discuto assolutamente le enormi conoscenze ma, personalmente, trovo le sue esposizioni poco efficaci e poco concrete ai fini dell'attività pratica che dobbiamo eseguire nei comuni. Le illustrazioni sono molto teoriche e accademiche. Altri relatori, come ad esempio il dott. Puggioni, sono invece molto concreti, pratici, fornendo informazioni che si possono utilizzare nel concreto da subito
22 marzo da Domenico De Lucia
Aggiungerei due tre case history così si comprenderebbero maggiormente i risvolti applicativi della norma non sempre chiara ed univoca.
22 marzo
Sostituirei i relatori con persone che abbiano un esperienza ed una conoscenza precisa delle specificità del Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR. Dalla presentazione dei due relatori, molto bravi e competenti su tematiche relative ai procedimenti unici dello Sportello Unico, si capiva che erano assolutamente privi di conoscenza ed esperienza del Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) che presenta problematiche specifiche che, ovviamente, non sono state trattate.
22 marzo
Penso che si è trattato un argomento abbastanza complesso e sarebbe stato meglio dedicargli un po' più di tempo
22 marzo
Bisognerebbe avere più tempo per meglio far proprio quanto presentato.
22 marzo
Ok.
22 marzo
purtroppo l'audio ha avuto un funzionamento non idoneo
22 marzo
L'evento avrebbe dovuto trattare il PAUR (art.27bis del D.Lgs152/2006), mentre uno dei relatori ha trattato principalmente del Provvedimento Unico (art.27 del D.Lgs 152/2006).
22 marzo
Separerei più chiaramente le procedure in ambito nazionale (PAUR con VIA nazionale) e regionale (PAUR con VIA regionale)
22 marzo da Omero Mulleri
nessuno
22 marzo
nulla
22 marzo
darei più tempo ai partecipanti per le domande che vanno emergendo con le relative risposte da parte dei relatori.
22 marzo
Non
22 marzo
L'evento è stato troppo generico, non c'era il tempo per approfondimenti, e la seconda relatrice è andata fuori tema
22 marzo
L'argomento del webinare doveva essere PAU Regionale art.27bis invece è stato esposto il PAU statale art. 27
22 marzo da Paola Faillace
Approfondire aspetti procedurali per una corretta applicazione del PAUR, anche con esempi concreti
Valutazione
su 453 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; decreti attuativi; D.lgs 126/2016; D.lgs 222/2016; D.lgs 127/2016; Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale; SUAP; SUE; edilizia; attività produttive; ripresa