Webinar

Il Responsabile della gestione documentale

5 dicembre 2017 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
La valutazione è molto condizionata dalla problematica degli argomenti molto vasti
22 marzo
La piattaforma impiegata sembra richiedere molte risorse hardware o di rete, e diventa pertanto difficile seguire in più persone contemporaneamente nella stessa sede di lavoro. In particolare, una sola postazione in questo Ufficio ha funzionato in modo continuativo e, pertanto, abbiamo per lo più seguito il corso tutti insieme da questa postazione.
22 marzo
Potrei solo suggerire un approfondimento delle responsabilità di chiunque gestisca flussi documentali, anche rispetto ai dati riservati e sensibili. Grazie
22 marzo
sono tematiche che avrebbero bisogno di approfondimenti attraverso ulteriori corsi
22 marzo da Sebastiano Solidoro
Considerato che sono ormai diversi anni che mi occupo di gestione documentale, penso che una parte dell'attività dedicata a casi pratici sia molto utile ai partecipanti, magari prevedendo uno specifico argomento
22 marzo
PURTROPPO L'AUDIO E' STATO MOLTO ALTALENANTE QUINDI SUGGERISCO UNA PREVERIFICA DELLA QUALITA' AUDIO
22 marzo
corso interessante , purtroppo i sistemi hardware in dotazione alla mia postazione mi hanno costretto logarmi da più pc per non perderlo . Auspico che a livello centrale trovino delle soluzioni per consentire a tutti di partecipare a questi corsi in modo più agevole.
22 marzo
L'evento ha dato una illustrazione base che forse appare insufficiente per chi, in parte già conosce la materia. sarebbe opportuno aggiungere una 2^ fase andando nel dettaglio della materia (seppure non completamente dato l'ampia casistica degli utenti).
22 marzo da claudia beretta
Sarebbe utile dare più spazio alle risposte alle domande formulate
22 marzo
se possibile dedicare in eventi PA a formare con lezioni7formazione le figure di questo argomento: Responsabile della gestione Documentale, sviscerando gli aspetti del Digitale, del Cartografico e Della catalogazione.
22 marzo da Lorenzo Ivaldi
Il sondaggio è stato online per troppo poco
22 marzo
Pubblicherei le domande e darei uno spazio adeguato alle risposte
22 marzo
Ho penalizzato la sede, la logistica ed i servizi in quanto il collegamento è stato disturbato per quasi tutto il webinar
22 marzo
Sono soddisfatta del modo in cui sono stati trattati gli argomenti
22 marzo da Nazzareno Prinzivalli
Importante la testimonianza del rappresentante di PAT, ma vista l'articolazione delle problematiche avrei lasciato il tempo tutto alla Prof.ssa Guercio.
22 marzo
Molto interessante e complimenti per i relatori ed il pubblico sarebbe interessante avere qualche webinar nel primo pomeriggio dalle 14 alle 16 se possibile nel questionario il nome del webinar seguito grazie
22 marzo
Nella riforma della scuola le figure che voi presentate non esistono o per meglio dire non sono ancora delineate nel senso ampio che presentate voi .
22 marzo da Umberto VENERUSO
Dare più tempo alle risposte dei partecipanti
22 marzo da Salvatore Parisi
Devono essere fatti più spesso e costantemente.
22 marzo
Preferirei lo svolgimento in orario pomeridiano quando l'ufficio è chiuso al pubblico
22 marzo
Bisognerebbe concentrarsi di più su esempi pratici e concreti di applicazione di leggi sempre poco chiare. Mostrare e rendere disponibili atti di nomina del responsabile e atti adottati dal responsabile per implementare la sua gestione documentale . Cosa fa in concreto il responsabile di quel certo ente? Che strumenti usa?
22 marzo
In merito alla gestione documentale sarebbe interessante affrontare pure tematiche relative ai processi e workflow e strumenti applicativi
22 marzo
I continui messaggi dei partecipanti, di saluto e di malfunzionamento della connessione, distolgono l'attenzione dalle domante pertinenti l'argomento e facilitano la possibilità di ripetere domande già poste e per i relatori diventa difficile individuare le domande interessanti.
22 marzo da Giuseppina Bova
L'iniziativa è stata ben organizzata ed i temi trattati di grande interesse. L'eccellenza dei docenti ha posto in rilievo il webinar, confermato anche dai 1400 iscritti. L'unica proposta che vorrei fare è riservare uno spazio maggiore per rispondere alle diverse questioni pratiche che hanno rivolto gli utenti ai docenti. Grazie
22 marzo
Altri webinar con la prof.ssa Guercio, è un piacere ascoltarla. Servirebbe molto più tempo per le domande e risposte, mi pare che non ci sia stato tempo per rispondere a tutte
22 marzo
Ringrazio i docenti per la loro competenza ma il corso che abbiamo appena concluso non aggiunge altro a quello che già conosciamo dal momento che da qualche anno ormai usiamo un sistema di protocollo informatico e conseguente scambio documentale tramite una piattaforma sul web tra i vari Uffici della DGT NORD EST. I problemi, come peraltro evidenziato al corso, sono relativi alla forma mentis del personale impiegato e alle disomogenità di organizzazione della piattaforma in quanto lasciata da una parte ai singoli Uffici senza un coordinamento centrale e dall'altra con un ordinamento informatico non adeguato alle necessità degli uffici periferici. Essenziale dovrebbe essere l'interscambio documentale tra i vari enti, come già fatto dalla Provincia di Trento, al fine di velocizzare tutte le pratiche burocratiche.
22 marzo
Purtroppo da un certo punto in poi è stato possibile solo ascoltare l'audio, senza l'ausilio delle diapositive e senza potere intervenire per qualche domanda. Anche la ripresa video si è bloccata in un "fermo immagine" pur potendo ascoltare i vari interventi.
22 marzo
Questo argomento è molto complesso e, ho potuto notare dagli interventi in chat, anche abbastanza sconosciuto nonostante siano passati ben 11 anni!!! (di più se si parte dalla 445/2000...). Sarebbe opportuno organizzare magari dei webinar che possano coinvolgere ancora più soggetti (immagino magari attraverso inviti allargati e organizzati in sale opportune) così da poter informare e formare molte più persone. Cordialità
22 marzo
Unica pecca il poco tempo per un dibattito o almeno per rispondere a tutte le domande che le persona avevano fatto.
22 marzo
farla in ore diverse perchè sono gli orari di apertura al pubblico degli uffici ed è complicato seguire le attività e gli interventi
22 marzo da laura perrotta
Suggerirei di corredare la lezione con lo svolgimento di un caso tipo in amministrazioni pubbliche diverse: PICCOLI ENTI LOCALI, GRANDI ENTI LOCALI, MINISTERI, ECC
22 marzo
Ci sono stati troppi problemi di connessione, pertanto non è stato possibile fruire in modo continuativo del corso in questione. E' auspicabile una completa fruizione del corso in podcast.
22 marzo
Purtroppo scarsissima qualità del collegamento.
22 marzo da Nicola Bianco
L'attestazione finale che viene rilasciata è "cartastraccia" se attesta soltanto l'iscrizione e non attesta la partecipazione!!! Dimostra la poca importanza che l'istituto da' ai corsi che organizza, dando anche l'impressione (speriamo non sia vera) che essi vengono organizzati esclusivamente per "fare spesa".
22 marzo da paolo cecchi
Aggiornarsi anche in maniera piu breve nel tempo, avere orari anche diversificati per il webinar
22 marzo
Occorrerebbe dedicare maggior spazio alle risposte ai quesiti dei partecipanti.
22 marzo da renzo morigi fiamma
Fornire in anticipo le slide
22 marzo da DENISE BIANCHI
Relatori chiarissimi, ottimo momento formativo. Potrebbe essere utile mantenere disponibili, anche dopo la conclusione del webinar, le domande e i suggerimenti formulati dai partecipanti. Grazie, cordiali saluti.
22 marzo
Maggiore formazione per i dipendenti degli Enti Locali con informazione in dettaglio delle competenze collegate alle funzioni delle varie qualifiche (Nella fattispecie gli Enti Locali : D, C, B)
22 marzo da Angelo Dell'Isola
Purtroppo il corso è stato tormentato da una pessima connessione, di fatto ne ho potuto fruire grazie alla registrazione gentilmente messa a disposizione e dal salvataggio delle chat fatta da video di tanto in tanto. Non so se ciò sia dipeso dalla nostra infrastruttura di rete, riferirò del problema al CED, confidando in una soluzione per i prossimi corsi. In proposito suggerirei di effettuare i corsi in orario pomeridiano, quando l'utilizzo della banda dati per motivi di servizio è minore.
22 marzo da luca salmieri
più tempo in generale e soprattutto per risposta a domande
22 marzo
Riserverei la chat solo per le domande attinenti al corso e non per presentazioni personali
22 marzo da micaela perruccio
Sarebbe interessante poter seguire qualche webinar su questi temi specifico per le scuole statali.
22 marzo
Tutto questo nell'ufficio di appartenenza scivola nulla si può applicare.Quindi è solo ascolto.
22 marzo
L'audio si sente in modo intermittente per cui, ci siamo muniti di cuffie per non disturbarci l'un altro fra colleghi. Ma anche questo stratagemma non ha funzionato per cui abbiamo seguito il corso più che altro leggendo. Abbiamo inviato diverse chat spiegando che si sentiva in modo intermittente ma il disturbo è durato fino alla fine del corso. Corso interessante ma l'audio aveva qualche problema. Non solo al mio pc quindi non si tratta di un problema isolato. Cordiali saluti Dott. Sergio Masula MOTORIZZAZIONE CIVILE DI BOLOGNA SEZIONE DI RIMINI
22 marzo
Aggiungerei una mezz'ora in più per far sì che i relatori riescano a dedicarsi alla risposta di tutti i quesiti
22 marzo
Ho avuto difficoltà di collegamento all'inizio del corso. L'argomento trattato riguardava le competenze dei "responsabili" , io sono solo un operatore, tuttavia è stato interessante approfondire l'argomento.
Valutazione
su 679 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Italia Login - Servizi digitali
Ulteriori informazioni
Argomento: Innovazione digitale