Webinar

Conoscere gli obiettivi della trasformazione digitale

12 maggio 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo da Alessandro Testa
l'audio ha funzionato male
22 marzo
Il primo intervento e' stato fortemente penalizzato dalla mancanza del video. Il secondo intervento ... gli argomenti erano troppi e il relatore HA DOVUTO essere troppo nozionistico e limitarsi a dare spunti e troppo pochi esempi pratici (forse qualche esempio in piu' avrebbe reso piu' esaustivo l'intervento). Il terzo intervento e' stato inveco molto piu' diretto ed esaustivo.
22 marzo
Focalizzare di più gli interventi; se numero partecipanti elevato, attendere la fine della relazione per rispondere alle domande
22 marzo
Consiglierei di ridurre le domande a valanga che vengono fatte al relatore che potrebbero distrarlo. Potrebbe essere utile dare la possibilità al relatore di bloccare la chat (anche perchè arrivano un sacco di messaggi di semplici saluti) e consentire di intervenire solo in diretta in modo che le domande siano intelligenti (almeno si spera). Saluti
22 marzo da fabiana console
Sarebbe utile pubblicare delle Farei FAQ a inizio corso per evitare le ripetute domande tutte uguali in chat : ci darete le slide? e l'attestato? e La registrazione? Questo perchè la chat mi è stata utile per capire le domande poste ai docenti alcune molto interessanti e pertinenti per capire le diverse realtà delle nostre PA, ma nei mille buongiorno/non si sente/vorrei le slide non era facile ritrovarle.
22 marzo
abilitare i testi anche per dislessici. il tempo dedicato è stato molto utile anche se decisamente "stretto" rispetto alle tematiche trattate. gli esperti sono decisamente preparati.
22 marzo
L'orario di inizio dovrebbe essere anticipato rispetto alle ore 12
22 marzo da GLENDA PRADA
TRATTANDOSI DI UN CICLO DI 11 WEBINAR SAREBBE MOLTO PRATICO POTER FARE UN'UNICA ISCRIZIONE PER L'INTERO CICLO E NON DOVERSI ISCRIVERE A OGNI SINGOLO WEBINAR. GRAZIE
22 marzo
nessun suggerimento tutto perfetto
22 marzo
Sensibilizzare maggiormente i dipendenti pubblici sulla necessità di applicare il CAD, bisogna entrare nell'ottica che si tratta di rispettare una legge emanata ben 15 anni fa
22 marzo da Enrico Vegetti
Srebbe utile darsi regole su cosa si scrive in chat perché eventuali domande con molti partecipanti si perdono tra continui "buongiorno" "non sento" etc
22 marzo
Sarebbe importante soffermarsi sui principali temi dell'incontro, ho avuto qualche difficoltà a sostenere la rapidità della presentazione.
22 marzo da Mara Dellasantina
Farei webinar meno generaliste e centrate su pochi argomenti ad esempio sono state fatte tante domande su domicilio digitale senza risposte per mancanza di tempo.
22 marzo
Nulla
22 marzo
solo problemi di audio, del resto molto preparati i relatori
22 marzo
ritengo che andrebbe potenziata la diffusione di questa modalità di apprendimento nelle diverse amministrazioni, troppi dirigenti ritengono superflua e/o inutile la formazione che diversamente è di grande utilità per stimolare la crescita professionale e far comprendere ai singoli lavoratori il loro ruolo e la necessità di evolvere.
22 marzo
Sarebbe il caso di prevedere un pò di tempo in più per i quesiti e le risposte
22 marzo da marina mancini
Interessante webinar. Ottimo e preparato docente. Il tema è vastissimo e merita diversi approfondimenti. Il progetto sulle competenze digitali per la PA https://competenzedigitali.gov.it/login è un'ottimo strumento che dovrebbe essere promosso di più presso gli enti; non subito come un compito cui adempiere ma un'opportunità.
22 marzo da Paola Del Serrone
Nessun suggerimento
22 marzo da Maria Rita Puddu
aggiungerei un corso di lingua inglese
22 marzo
Un'ora è breve per trattare tanti temi. L'uso della chat da parte dei partecipanti l'ho trovato francamente sconcertante, inviterei ad usarla solo per porre domande al docente e ad evitare le ripetizioni.
22 marzo
Penso occorrerebbe uno spazio dedicato in cui il formatore potesse rispondere alle domande specifiche, per poi renderle fruibili da tutti.Grazie
22 marzo da luigi nacchia
la modalità di lavorare in smart working è una realtà già collaudata in molte aziende private con buoni risultati relativamente al raggiungimento degli obiettivi generali e particolari. I dipendenti utilizzano postazioni adeguate, predisposte dall'azienda, con assistenza da remoto per la tutela dei dati trattati ed eventuali problemi tecnici. Sarebbe auspicabile che anche le PP.AA. adottassero tale organizzazione, già più volte annunciato, per attuare tale modalità di lavoro, così come illustrato molto chiaramente nel corso del primo webinar.
22 marzo
Lezioni molto interessanti ed efficaci. La vastità dell'argomento necessita di ulteriori trattazioni, come in previsione.
22 marzo da Viviana Verna
L'ho trovata perfetta. Aggiungerei solo - se fosse possibile - un messaggio testuale fisso che informi tutti che alla fine del webinar i materiali saranno a disposizione. Anche dirlo all'inizio non serve per chi si collega dopo e la cosa viene chiesta 100 volte, perché ci tengono tutti, distraendo dai contenuti e costringendo a volte i relatori a rassicurare in merito sottraendo tempo alla trattazione.
22 marzo
IL tempo dedicato al primo relatore era forse troppo limitato, è sembrato gli mancasse il tempo anche per prendere il respiro.
22 marzo da Anna Montana
Sono un'esperta/consulente in PA e quindi ogni opportunità di apprendimento mi è utile.
22 marzo da silvia brini
Sono assolutamente nuova a questa materia quindi al momento non sono in grado di dare suggerimenti. Mi auguro di continuare la formazione su questa materia e poter essere più propositiva
22 marzo da Francesca Martines
Credo che i relatori dovrebbero inserire meno contenuti oppure andrebbe prevista una durata maggiore: spesso si viene sottoposti a un bombardamento di informazioni, sicuramente utili e interessanti, ma che si fatica un po' a seguire. E, chiaramente, non c'è tempo per le domande, mi chiedo se sia possibile immaginare uno spazio in cui formulare e rispondere alle domande in forma scritta, anche in un momento successivo al webinar.
22 marzo da OSVALDO LAROSA
Durante il webinar a volte con alcuni interlocutori (e a volte nemmeno la webcam) non si sentiva l'audio e con nessuno degli interlocutori si vedevano le slide proiettate.
22 marzo
Rallentare il linguaggio dell'esposizione, non tutti hanno la padronanza del relatore. Le slide aiutano, ma chi apprende l'argomento in quel momento, deve ricevere una esposizione molto graduata. Grazie per quello che fate. Arrivederci
22 marzo
Limiterei l'utilizzo della chat alla segnalazione di problemi tecnici. Trovo molto fastidioso e disturbante rispetto all'attenzione lo scorrere dei saluti e di interventi non pertinenti, considerato anche l'alto numero di persone collegate. Per quanto riguarda le domande al docente, proporrerei di riservare uno spazio alla fine dell'intervento.
22 marzo
Salve, l'unico suggerimento è quello di eliminare le chat degli iscritti, per il semplice motivo che distraggono e distolgono l'attenzione dal corso. Purtroppo i partecipanti ci scrivono di tutto (e non le cose essenziali) e invece dovrebbe essere dedicata una chat ai soli problemi tecnici e magari trovare un altro sistema per eventuali domande che si vogliono rivolgere agli esperti. Grazie.
22 marzo da rosa anna favorito
se si potesse inserire qualche indicazione per le imprese private clienti delle PA
22 marzo da Giuseppina D'Amico
Prevedere più tempo per fornire le risposte ai quesiti posti in chat
22 marzo
considerato l'alto numero di partecipanti li inviterei a scrivere solo chat pertinenti gli argomenti trattati tralasciando i convenevoli (saluti, ritardi ...)
22 marzo
complimenti all'avv. Ernesto Belisario per l'esposizione eccezionale. grazie per l'approfondimento su queste tematiche che sono difficili da capire culturalmente, figuriamoci poi con la messa in pratica per noi impiegati pubblici cinquantenni. complimenti per la scelta tematica e di relatori.
22 marzo
maggiore durata del corso
22 marzo
Maggior sinteticità e schematicità.
22 marzo
Una maggiore schematizzazione delle informazioni offerte.
22 marzo
Ripeterla almeno altre volte.
22 marzo
Sicuramente aggiungerei del tempo per spiegare un pò più dettagliatamente gli argomenti, ma confido nei prossimi webinar e nella prossima formazione grazie
22 marzo da Maria C. Zito
Darei più spazio al dibattito.Una maggiore interattività garantirebbe certamente una acquisizione di competenze di livello più elevato.
22 marzo da Alessandro Antonuccio
complimenti
22 marzo da Cinzia Di Fenza
Migliore gestione e interazione chat e comunicazione del suo uso mirato.
22 marzo
Soddisfatta non ho suggerimenti
22 marzo da Lorella Saccardin
L'unico voto non pieno è perché credo, in un evento on line, che sia da dedicare meno tempo ai convenevoli iniziali. Per il resto contenuti interessanti, relatori preparati e piacevoli da seguire, organizzazione ottima, soprattutto nella visione del successivo percorso di verifica della preparazione e di formazione ad hoc.
22 marzo da Maria Alba Bunone
Esprimere in maniera più schematica possibile i termini chiave.
22 marzo
Mi piacerebbe partecipare ad un webinar tenuto interamente dall'avv. Belisario. Grazie.
22 marzo da MONICA SALVIATO
PRESENTARE LO STRUMENTO SYLLABUS PER ORIENTARE MEGLIO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
22 marzo
No, Sono proprio contenta! Grazie a voi e complimenti davvero al Docente Avv. Belisario!
22 marzo
Sarebbe utile poter avere a disposizione non solo le slides degli interventi ma anche la registrazione video. Inoltre, durante gli interventi potrebbe forse essere utile una figura che si faccia carico di selezionare le domande più significative che emergono dalla chat e di sottoporle al relatore.
22 marzo da Massimo verrone
Non ha senso fare corsi generici sulla digitalizzazione della PA. Bisogna fare corsi pratici rivolti a specifiche categorie di uscieri, funzionari e dirigenti della PA, con applicazioni pratiche mirate all'uso della tecnologia informatica per snellire le procedure e rendere più veloce ed efficiente la macchina amministrativa.
22 marzo
Mi ha completamente soddisfatta.
22 marzo
Veramente bravo Ernesto Belisario!
21 marzo
Nessuno
Valutazione
su 714 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Competenze digitali per la PA
Ulteriori informazioni
Argomento: Competenze digitali