Webinar
Un nuovo slancio per la democrazia europea e l'unicità del sistema democratico dell'Unione. Le istituzioni, gli organismi e il sistema politico dell'Unione europea
22 maggio 2020 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
La modalità webinar è comodissima e utile purtroppo talvolta possono essere presente dei problemi di audio ma se le slide fossero inviate prima dell'evento forse si potrebbe seguire meglio
22 marzo
Nulla
22 marzo
Nessuno
22 marzo
L'intervento della Prof.ssa Vigni è stato reso pressoché vano da seri problemi di audio. Il che non dovrebbe accadere perché bisognerebbe fare prima un check audio e video in modo che se ci fossero dei problemi si potrebbe ovviarvi tempestivamente in modo che poi il webinar scorra. Oltre a ciò, c’è anche da dire che la Prof.ssa Vigni ha il difetto di guardare in alto mentre parla, cosa che non favorisce l’empatia.
22 marzo
Integrare gli argomenti con le citazioni normative nelle slide. Grazie
22 marzo
I relatori sono molto chiari e preparati. Purtroppo la tecnologia da loro utilizzata non sempre è all'altezza. Questo comporta che in modalità webinar la fruizione venga ad essere molto penalizzata.
22 marzo
Problemi con l'audio
22 marzo
maggior tempo e approfondimento
22 marzo
PROBLEMATICHE DI CONNESSIONE
22 marzo
da Antonio De Luca
Purtroppo ci sono stati dei problemi con l'audio ed in qualche momento era molto difficile sentire.
22 marzo
da Beatrice Monno
Sono contenta di aver avuto la possibilità di partecipare ai vostri seminari ,che ritengo molto utili e costruttivi nel mio piano di studi
22 marzo
Ulteriori esempi concreti
22 marzo
Verificare preventivamente il funzionamento del sonoro.
Alcune parti della seconda parte sono andate perse perché il sonoro era troppo basso.
22 marzo
Verificare che tecnicamente funzioni tutto
22 marzo
da Valentina Maria Balsamo
tempi più concisi
22 marzo
Ci sono stati dei problemi tecnici nella seconda parte del corso. Pertanto la parte esposta dalla Prof.ssa Vigni non è stata facile da seguire a causa di problemi audio.
22 marzo
ci sono stati molti problemi con l'audio per l'intervento della seconda relatrice, bisognerebbe cercare di prevenirli
22 marzo
L'attività è stata penalizzata dai problemi tecnici relativi all'audio; si suggerisce un approfondimento nella fase di prova della comunicazione audio dei docenti.
22 marzo
Purtroppo le difficoltà di audio durante l'intervento della Prof. Vigni hanno tolto tempo ed attenzione alla suo interessantissimo intervento. Grazie
22 marzo
E' imprescindibile testare il funzionamento del sistema audio usato dai docenti prima dell'avvio del webinar. Il secondo intervento è stato davvero infruibile, nonostante il tema fosse di grande interesse.
22 marzo
verificare prima dell'evento la qualità dell'audio o del collegamento dei docenti
22 marzo
il secondo intervento non si è potuto seguire bene e mi sembra non abbia proprio centrato l'argomento
22 marzo
Purtroppo la modalità sincrona dei webinar sconta la disponibilità personale degli strumenti per la formazione a distanza mortificando a volte la competenza dei relatori. Potrebbe essere più efficace in alcuni casi ricorrere alla modalità asincrona in modo da poter superare in fase di registrazione i problemi tecnici. Eventuali quesiti potrebbero essere sottoposti comunque ai docenti.
22 marzo
nessuna
22 marzo
Purtroppo l'audio era compromesso. Ho fatto fatica a seguire gli interventi, comunque molto interessanti.
22 marzo
Complimenti ai docenti tutto molto chiaro comprensibile e molto interessante
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all'attuazione della strategia di comunicazione del POR Sicilia FSE 2014-2020 - Linea 3 "Comunicazione on line"
Responsabile:
Claudia Salvi
Ulteriori informazioni
Argomento:
Istituzioni europee