Webinar

Lezione 3: lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb

24 marzo 2022 - ore 10:00

Commenti

22 marzo da deborah duchi
I webinar sono sempre più interessanti ed i docenti sempre eccellenti
22 marzo da Glicerio Taurisano
Nessuno
22 marzo
Sono laureata in Relazioni Internazionali e ho apprezzato molto i contenuti da un punto di vista analitico, tuttavia, lavorando per un Comune, stento a giustificare al mio Ente l'esigenza di un webinar con questi contenuti a meno che non venga resa più evidente la cooperazione internazionale e le opportunità economiche anche per gli enti locali e la progettazione europea.
22 marzo
tutto ok
22 marzo
Contributi dei popoli in oggetto.
22 marzo
è perfetto così
22 marzo
L'intervento della professoressa Loschi è stato troppo frettoloso, non è stato possibile recepire nell'immediato tutte le informazioni
22 marzo
Sono del parere che l'aspetto storico vada sempre accentuato. In quest'occasione, tuttavia, credo vi sia stata una digressione un po' ampia. Ho avuto fatica a seguire gli eventi storici raccontati.
22 marzo
I temi trattati dai docente universitario ed il punto di vista dell'operatore su campo, in questo caso una giornalista, hanno dato una visione di più ampio respiro all'argomento essendo stato ottimamente contestualizzato dall'esperienza vissuta in prima persona.
22 marzo
Sarebbe preferibile avere un box per le domande
22 marzo
Dedicherei maggiore tempo all’argomento
22 marzo da Giovanni Stasi
Nessuno
Valutazione
su 146 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Centro di informazione Europe Direct (2021-2025) – Piano di Azione 2022
Responsabile: Claudia Salvi
Ulteriori informazioni
Argomento: attività di informazione sull'europa