Seminario

Le ragioni e il contesto della Riforma in materia di semplificazione

26 marzo 2018 - ore 09:30

Commenti

22 marzo
Prevedere un minimo di interattività con la sede dove si irradia lo streaming per consentire domande ai relatori
22 marzo da ciro spinelli
Nulla da osservare
22 marzo da Maria Giuseppina Giordano
aggiungerei un maggiore approfondimento di aspetti pratici. Le lezioni sono state molto teoriche
22 marzo
Ho seguito il Seminario da Benevento. Nel dibattito finale non è stato possibile ascoltare le domande rivolte ai relatori dal pubblico presente a Napoli e soprattutto non si è data la possibilità a chi seguiva dalle provoncie di rivolgere domande ai relatori. Ancora una volta la provincia è penalizzata!
22 marzo
i relatori nell'introdurre la lezione spesso si ripetono le informazioni date nella presentazione del relatore precedente , con dispendio di tempo
22 marzo
sarò presente ad altri seminari con grande partecipazione
22 marzo
Tutto bene.
22 marzo da Luigi Malgieri
La possibilità di effettuare delle domande in merito alle problematiche procedurali in materia di semplificazione, proficue soprattutto nei rapporti quotidiani con le imprese. L'attività di formazione è fondamentale per far sì che le riforme in sede legislativa producano gli effetti desiderati nella realtà economica.
22 marzo
maggiore supporto tecnico pratico per applicare nel quotidiano come Responsabile In un Ente Locale
22 marzo da ROBERTO RICCI
avendo personalmente partecipato con una trasmissione in streaming, dalla CCIAA di Benevento, la platea, e quindi anche il sottoscritto, non hanno avuto possibilità di instaurare contraddittorio con i relatori. Per alcuni punti, su cui sono sorti dubbi o dove necessitavano specifici chiarimenti, non è stato possibile approfondire. l'unico punto di contatto sono le FAQ, le quali possono essere utili, ma non sempre possono essere esaustivi di tutte le problematiche che unicamente possono essere disaminate, a mio modesto parere, in sede di contraddittorio diretto.
22 marzo
A chi partecipa mediante visione in streaming manca la possibilità di porre quesiti.
22 marzo
migliorare i collegamenti telematici evitando le perdite di segnale che si sono verificate
22 marzo
Avrei preferito che questi seminari venissero fatti per provincia così anche noi avremmo potuto formulare domande.
22 marzo
Problemi audio non hanno consentito di sentire le domande, ma solo le risposte. Sarebbe inoltre auspicabile la possibilità di intervenire anche dalle sedi distaccate.
22 marzo da Massimo verrone
I seminari devono essere programmati in base alla platea di funzionari pubblici presenti, in modo da portare degli esempi pratici di applicazione della legge in funzione degli uffici di appartenenza. Leggere e spiegare gli articoli di legge non è a mio parere un'attività di Alta Formazione. Siamo tutti capaci di leggere una legge e di capirla. Il problema è invece dare delle indicazioni sui risvolti pratici di applicazione di una legge e sugli eventuali casi particolari che si possono presentare nell'utilizzo della legge stessa.
22 marzo
Questo seminario ha contribuito a colmare sopratutto le lacune personali in materia di semplificazione amministrativa, per cui reputo adeguati ed esaustivi gli argomenti trattati e, quindi, obiettivo raggiunto.
22 marzo
più esempi pratici
22 marzo
Sarebbe opportuno un approfondimento dell'attuale quadro di riferimento normativo.
22 marzo da gabriele cozzolino
Penso potrebbe essere utile per chi opera quotidianamente sull'argomento VIA e argomenti correlati che si dedichino aggiornamenti e/o corsi sull'aspetto pratico della materia con più esempi rivolti alle più disparate tipologie di opere, dalla più semplice a quella più complessa sia di Verifica di assoggettabilità a VIA che di VIA stessa, comprese quelle integrate dalla eventuale Valutazione d'Incidenza. SUGGERISCO ANCHE CORSI O AGGIORNAMENTI SULLA valutazione D'INCIDENZA DEI PUC.
22 marzo
Aumentare l'esposizione di esperienza pratica a fronte di riduzione dei tempi di esposizione della base normativa.
22 marzo da Gennaro Aiello
Come indicato nel questionario è stato complicato raggiungere la sede di Piazza Bovio al centro città. Problemi anche per il parcheggio
22 marzo
Quale Responsabile del SUE riterrei estremamente utile, in prossimi seminari da programmare, affrontare nello specifico i casi concreti secondo le normative in continua evoluzione e la tempistica con gli svariati endo procedimenti ed il raccordo tra SUAP e SUE dato che le pratiche devo essere inoltrate al SUAP(molti lo ignorano). Stante l'approccio quotidiano con i singoli professionisti emerge spesso, che gli stessi, non sono adeguatamente aggiornati e formati, pertanto, emerge urgente ed indispensabile coinvolgere gli Ordini professionali e gli Enti sovra comunali ai quali bisogna chiedere pareri e consulenze obbligatorie e vincolanti. In questo periodo infatti vi è una notevole confusione per la predisposizione delle istanze volte a conseguire finanziamenti europei e gli utenti il più delle volte non sono indirizzati nel giusto modo neanche dagli Enti di supporto all'agricoltura.
22 marzo
Lezioni interattive
22 marzo
no
Valutazione
su 203 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; legge Madia; decreti attuativi; D.lgs 127/2016; D.lgs 127/2016; D.lgs 222/2016; Agenda per la semplificazione 2015-2017; SCIA; Conferenza di Servizi