Webinar

Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Tecnici

17 settembre 2020 - ore 09:30

Commenti

22 marzo da Alessio Cani
Il webinar è stato chiaro ed esaustivo rispetto agli argomenti trattati.
22 marzo
contenuti a volte confusi ma ottima opportunità per noi tecnici. grazie
22 marzo
limiterei la chat relativa ai commenti si son lette troppe cose sgradevoli e prive di senso, valuterei la possibilità di espellere coloro che hanno comportamenti inappropriati.
22 marzo
Niente
22 marzo da Maria C Ninniri
Molto chiaro
22 marzo
Troppi quesiti da porre ai relatori in rapporto al tempo. Alcune risposte sono state date ma altre, nonostante le reiterate richieste anche di altri colleghi per i medesimi quesiti, sono stati ignorati o non sono stati recepiti. Purtroppo, peraltro come in ogni altro sistema, dovremo "sbattere il naso" direttamente e a nostra responsabilità visto che siamo i prima linea per quanto riguarda le procedure da seguire. In ogni caso non ho notato un "profondo miglioramento" nella procedura. Sarebbe stato più utile migliorare il sistema di firma, macchinoso (come anche dimostrato in diretta dai relatori oltreché inutile dato che già si entra nella procedura con le credenziali personali. saluti
22 marzo
Non è stato sfruttato tutti il tempo a disposizione (il webinar doveva avere la durata di due ore) per approfondire e meglio rispondere ai quesiti posti. Non è risultato poi chiaro cosa sia stato cambiato nella funzionalità inerente specificatamente le pratiche di natura edilizia, è stato premesso che vi erano modifiche alla sezione della sanatoria ma queste non sono state messe in luce. Alcuni dei quesiti hanno trovato risposta ma molti altri no. Nonostante ci sia tanto da migliorare e andrebbe dato maggior credito e spazio ai suggerimenti posti dai tecnici che operano giornalmente l'esperienza "formativa" è sempre positiva.
22 marzo
sarebbe opportuno promuovere eventi di interesse per gli operatori degli enti terzi (ASSL, ECCC....)
22 marzo da Riccardo Calabresu
BENE, però ho avuto all'inizio qualche difficoltà ad entrare nella stanza, magari nella mail qualche indicazione in più per anticipare che bisogna scaricarsi il software per connettersi. Ho notato alcuni problemi di connessione per alcuni colleghi e per chi trasmetteva, non imputabile a voi. ***questo webinar andava presentato almeno un mese prima per dar modo a chi scopriva della perdita delle bozze sul SUAPE di velocizzare le operazioni di invio delle pratiche.*** grazie
22 marzo
--
22 marzo da graziano puliga
Il sistema che è molto farraginoso. Sopratutto non si è padroni del proprio tempo perchè si dipende sempre da fattori esterni, es. tipico, durante una dimostrazione, il docente NON RIUSCIVA A FIRMARE ELETTRONICAMENTE !!!!, e non ci è riuscito! Immaginiamo un professionista con delle scadenze!!!! P.S.: era meglio quando era peggio. Cordiali saluti.
22 marzo
dovreste utilizzare una piattaforma come zoom oppure meet.
22 marzo
Suggerirei una fase iniziale piu' lineare e precisa per poi -passo passo- rispondere ai quesiti piu' cogenti rispetto al tema. Complessivamente l'impostazione è corretta ma risente della ondata di quesiti
22 marzo
Dovreste rivedere le domande poste dai partecipanti, raggrupparle per argomenti, e fornire delle risposte inmerito. Alcune richieste, alle quali non avete dato importanza, avrebbero meritato una maggior attenzione!!! Grazie.
22 marzo
L'esposizione è stata poco lineare, poiché articolata in continui salti - senza un autentico filo conduttore - tra i vari passaggi della procedura SUAPE. Peraltro, è stato dedicato un tempo minimale alle pratiche edilizie.
22 marzo da Raffaele Reccia
No, va benissimo così
22 marzo da Moreno Cossu
SAREBBE OPPORTUNO CHE LE SESSIONI VENISSERO SIMULATE COMPLETAMENTE PRIMA DEL WEBINAR, IN MODO DA EVITARE I PROBLEMI DI MANCATO FUNZIONAMENTO CHE SI SONO RISCONTRATI E CHE HANNO INCISO SULL'EFFICACIA DEL WEBINAR
22 marzo
Descrizione più dettagliata delle modifiche ed esposizione di casi concreti. Le nuove funzionalità sono state trattate solo molto velocemente e senza addentrarsi nella lettura dei campi modificati.
22 marzo
Nulla
22 marzo da Francesco Mameli
.
22 marzo
Un maggior feedback tra operatori e esperti per una migliore convergenza di obiettivi tra piattaforma ed operatori (sia privati sia enti pubblici) nel rispetto della normativa di settore ma valutando pragmaticamente l'operatività degli utilizzatori (semplificazione non significa autocertificazione)
22 marzo
Io modificherei l'estensione del file. In telelavoro non riesco a leggere i file. Se fossero fruibili in pdf sarebbe, decisamente, meglio. Ad es. quando scarico di provvedimenti unici è impossibile da casa con mac. grazie
22 marzo da Riccardo Siotto
Razionalizzare il metodo di domande e risposte, separandolo dalla chat, in modo tale che le domande siano facilmente individuabili, raggruppabili e altrettanto possa essere fatto per le risposte. Ovviamente per quelle a cui non è possibile rispondere in live, possono essere incluse nel documento domande e risposte che a conclusione dell'evento ciascun partecipante può visionare/salvare da apposito link.
22 marzo
LA firma digitale continua a darci rogne!!!!!
22 marzo
Attività didattica svolta forse con eccessiva rapidità. Sarebbe utile un'esposizione più lenta che consenta di visualizzare meglio i vari step operativi.
22 marzo da Pierpaolo Scanu
darei più spazio ad esempi concreti su più casi pratici, sopratutto quelli più critici.
22 marzo
L'accesso per poter seguire il Webinar è un po' troppo complesso, lo renderei molto più semplice e immediato.
Valutazione
su 218 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; regione Sardegna; SUAPE; SUAP; SUE; edilizia; attività produttive