Corso online
Open data Regione Sardegna
17 ottobre 2016 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
approfondimenti personalizzati
22 marzo
da fernando carboni
evitare sovrapposizioni di attività formative o informative di contenuto e finalità simili.
22 marzo
da Salvatore Fois
No, non ho alcun suggerimento da dare. E' stata ma mia prima esperienza, ed è andata molto bene.
Solo una piccola osservazione: i corsi di formazione online consentono a tutti i dipendenti regionali, a coloro che lavorano presso gli uffici centrali dislocati in Cagliari e a quelli occupati negli uffici periferici, come nel mio caso, di poter accedere facilmente e proficuamente a una formazione continua e davvero piena di contenuti.
22 marzo
da Giuseppe Pinna
Modificherei le modalità di valutazione delle esercitazioni, confermando la correzione tra i partecipanti, ma evidenziando a priori i criteri di valutazione.
Per il resto, vivissimi complimenti all'organizzazione e in particolare alla tutor per la chiarezza e la tempestività delle informazioni.
22 marzo
da Luca Devola
Prevederei almeno una esercitazione pratica dove, partendo da un dataset molto semplice, si applichi il processo che permetta alla fine di pubblicare le informazioni nel portale open data della Regione Sardegna.
22 marzo
da paola signorile
Mi spiaciuto apprendere che alcuni partecipanti non hanno potuto concludere felicemente tutte le attività, malgrado fossero intenzionati a farlo. Forse per quelli che restavano più indietro nelle consegne si poteva dare un supporto ulteriore con degli avvisi ad hoc, anche via mail, da parte dello staff organizzativo. Purtroppo, capita che in certi Servizi ed in alcuni periodi dell'anno gli impegni lavorativi siano tali da non consentire di avere tempo ed energie sufficienti per tutto, anche se ciò non dovrebbe accadere...
22 marzo
da Giacomo Sollai
Diluire la durata in quanto un pò troppo concentrato per persone che devono anche lavorare
22 marzo
Invitare i chattatori/trici ad una presenza più sobria.
22 marzo
nei webinar riserverei l'utilizzo della chat esclusivamente per questioni attinenti l'argomento oggetto di trattazione (domande, caricamento link per approfondimenti, ecc.), studiano altre alternative per problematiche diverse (segnalazioni problemi di connessione, quesiti su tempistica corso, e simili) perché sono fonte di distazione
inoltre nelle esercitazioni si potrebbero rendere più univoche le istruzioni di consegna e assicurare una maggiore corrispondenza tra esse e le opzioni di valutazione disponibili nelle peer review
22 marzo
da Alessandro Serra
Le esercitazioni necessitano di qualche revisione.
22 marzo
da Maria Alessandra Cabiddu
La valutazione delle esercitazioni dovrebbe essere adeguata ai criteri dati per svolgerle.
Maggiore tempo a disposizione per lo svolgimento delle esercitazioni.
22 marzo
da Pier Paolo Sanna
Sarebbe interessante introdurre una sezione che fornisca un'elencazione-valutazione delle piattaforme di software open source più idonee allo sviluppo delle strategie open data, in modo operativamente autonomo, da parte delle PA (anche sintetica e/o indicativava di esperienze di utilizzo "autonome" già in essere).
Nello specifico sarei interessato a valutazioni (o schede tecniche) sui vari sistemi DAM (digital asset manager) open source disponibili (es: resourcespace, activae, Phraseanet, DSpace, ecc), includendo informazioni sulle comunità di sviluppo di questi applicativi, con cui eventualmente avviare collaborazioni.
Altrettanto interessanti sarebbero schede tecniche sui sistemi dei data base web based su cui appoggiare gli applicativi, esempio: postgreSQL, MySQL, e sui sistemi operativi mediamente utilizzati per i server-client (ubuntu LTS, OpenBSD, ecc).
22 marzo
Eliminerei la esercitazione, a favore di un maggior numero di test. Farei svolgere la esercitazione al docente ed in webinar.
22 marzo
Complessivamente, ho avuto difficoltà a conciliare tempo di lavoro con esercitazioni, correzioni di esercitazioni, eccetera.
22 marzo
visto che gli argomenti sono stati abbastanza corposi, sarebbe opportuno fare max due incontri la settimana
22 marzo
Renderei più essenziale il corso. Purtroppo ci troviamo spesso oberati di lavoro e sebbene una modalità on line garantisca una gestione più o meno personale delle attività (tranne quelle prefissate), questo comporta anche una scelta del tipo "lo faccio dopo", e magari il dopo è peggio del prima e non si riesce a trovare il tempo per seguire tutto correttamente e applicando la giusta dedizione. Sebbene il corso sia stato altamente formativo, in alcuni caso l'ho trovato ripetitivo e insistente su argomenti che forse potevano anche solo essere accennati o comunque trattati in minor tempo (vedi il data journalism e le interviste agli esperti).
Il giudizio è comunque più che positivo.
22 marzo
Gradirei essere giudicato dallo staff per meglio capire eventuali carenze, errori, possibilità di quanto fatto se è un buon materiale o altro. Capire meglio dove sono... per intenderci. Materie molto importanti per un tempo così ridotto e poi, sicuramente sbagliavo io, ma mi prendeva molto tempo, quando qualcosa piace ti stimola a fare molto di più.....
Grazie
22 marzo
da Maria Laura Del Rio
cambiare le esercitazioni. soprattutto le modalità di valutazione. non viene rispettato (quasi mai) il limite di parole dato (con elaborati lunghi oltre il doppio). Il sistema non consente di la valutazione dell’originalità e personalizzazione degli elaborati. Ho ho letto solo (o quasi) degli elenchi (lunghi) copia e incolla, senza nessuna rielaborazione personale, che ho dovuto, purtroppo, valutare “bene” perché rispondenti alla regola matematica della valutazione.
I contenuti del corso e la sua modalità libera di fruizione mi sono piaciuti molto. Esperienza che ripeterei
22 marzo
Buongiorno, premetto che non sapevo nulla di Open Data e mi si è aperto un mondo. Mi è risultato gravoso frequentare il corso in ufficio perchè, per l'attività abitualmente svolta, sono stata spesso interrotta dai colleghi.
Dubito di poter mettere in pratica le nozioni apprese per il tipo di attività svolte all'interno del sistema regione.
Ringrazio comunque tutto lo staff per le competenze generosamente messe a disposizione e per la disponibilità dimostrata.
Nel complesso sono molto soddisfatta di aver partecipato.
22 marzo
da Stefania Marras
Il corso è stato davvero interessante. Ho apprezzato l'organizzazione, l'intervento degli esperti, i contenuti e ritengo di aver acquisito un buon grado di apprendimento del significato e dell'importanza degli Open Data nella P.A.
Forse avrei inserito una sezione pratica, relativa agli aspetti propriamente tecnici dell'esposizione dei dati aperti.
Ringrazio tutti. Al prossimo.
22 marzo
da Elisabetta Manella
non è possibile fare corsi così intensivi mentre si sta lavorando, ho fatto il corso a casa
22 marzo
una case history e una esercitazione pratica su come pubblicare un 'open data' sarebbe stata un ottima esperienza
22 marzo
con qualche ora in più -coinvolgere il servizio per il quale lavoro utilizzando dati reali e simulare una pubblicazione di dati
22 marzo
Modifica dell'orario per seguire le lezioni nelle prime ore lavorative della giornata.
22 marzo
Sulla correzione tra pari avrei qualche riserva in quanto l'elaborato richiede un impegno anche in termini espositivi e di personalizzazione che poi nel giudizio finale si traduce in una mera verifica dei punti essenziali che potrebbero essere viceversa esposti in un elenco sintetico e non cambierebbe il giudizio.
22 marzo
no
22 marzo
da Irene Melis
Le modalità d realizzazione e organizzazione del corso sono state perfette. Ritengo che questa formula sia davvero vincente ed in linea con la modernizzazione della P.A. che questi stessi moduli formativi auspicano. L'unico suggerimento che mi sento di dare è relativo alle esercitazioni per le quali prevederei un testo massimo di battute ed una griglia di valutazione peer to peer più dettagliata. Grazie a tutto lo staff e alla tutor in particolare, Antonella Fancello, che è stata impeccabile.
22 marzo
Per quanto non produca effetti sul giudizio finale, il sistema di valutazione tra pari necessiterebbe di qualche correttivo, sia in termini di maggiore corrispondenza tra le indicazioni date per lo svolgimento delle esercitazioni e i quesiti riguardanti gli aspetti da valutare, che di una supervisione sugli stessi giudizi “tra pari”.
22 marzo
La valutazione tra pari avrebbe dovuto tener conto di tutti i parametri indicati nella traccia, in primis quello del numero massimo di parole utilizzabili.
La difficoltà maggiore, infatti, consisteva proprio nel riuscire ad esporre i contenuti richiesti con la massima sinteticità possibile.
E ovviamente, con meno parole, lo sviluppo della traccia veniva pregiudicato, tanto da poter condizionare in negativo il giudizio in base ai criteri impostati per valutare.
Si è verificato dunque l'effetto, demotivante, per cui è stato premiato nei giudizi chi non ha rispettato il parametro della lunghezza massima del testo.
22 marzo
Considerati gli impegni lavorativi, che prevedono orari di apertura al pubblico è stato molto difficile conciliare seguire il corso.
22 marzo
Inserire i riferimenti bibliografici e via web per approfondimenti
22 marzo
da Fabrizio Gianneschi
Avrei gradito un maggiore approfondimento tecnico sulla concreta produzione dei dati e sulla pubblicazione. I mini video a volte duplicavano gli stessi contenuti esposti nel webinar di un'ora. Da rivedere o moderare la possibilità di intervenire in chat, che nella pratica si rivela una sfilza interminabile di "buongiorno/buonasera/non mi connetto" che distrae dalla lezione e finisce per far perdere i veri messaggi interessanti.
Nel test finale le domande erano in buona parte le stesse degli altri test intermedi.
22 marzo
Consiglierei di ripartire il corso in un periodo un po' più lungo. Per chi lavora non è facile, a volte, recuperare entro una settimana lo scarico dei materiali o la visione delle videolezioni
22 marzo
L'attività avrebbe potuto essere "razionalizzata" eliminando alcune esposizioni,talvolta, ripetitive dei concetti espressi.
22 marzo
il meccanismo di valutazione delle esercitazioni è purtroppo inaffidabile... ma mi rendo conto che è difficile fare qualcosa di meglio.
22 marzo
troppe verifiche di apprendimento....
22 marzo
Troppe ore di stacco dal lavoro quotidiano durante la partecipazione ai moduli formativi. Sarebbe stato più comodo diluire le ore in più giorni per non trovarci il lavoro d'Ufficio in arretrato.
22 marzo
Integrerei questa attività di apprendimento con lezioni frontali e connesse esercitazioni pratiche.
22 marzo
Personalmente preferisco le attività svolte in con il docente "in classe".
22 marzo
da Nicoletta Sannio
troppo pressante e non compatibile con attività d'ufficio. Ma molto inetressante e utile
22 marzo
Avrei preferito un contatto diretto con il docente e in generale, pur capendo i problemi di organizzazione, preferisco le lezioni frontali. Ho salvato i link su youtube degli interventi degli esperti e scaricato il materiale in pdf avrei voluto poter scaricare tutto il materiale.
In generale sono soddisfatta di questo corso.
Valutazione
Progetto di riferimento
OpenRas: dati aperti per la trasparenza e l'accountability
Ulteriori informazioni
Argomento:
Open data