Webinar
Scrivere sui social della PA: hashtag, link, immagini e stile
21 ottobre 2020 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
Il corso è stato interessante e il docente ottimo. Peccato per le continue disconnessioni con errore di rete segnalato.
22 marzo
E' andato bene, non cambierei nulla
22 marzo
da Elisabetta de Luca
Darei un pochini più di spazio agli strumenti proposti, basterebbe solo per esempio mostrare brevemente la homepage dei portali proposti per reperire le foto free oppure verificare gli hashtag, anziché inserire solo il link nella presentazione.
22 marzo
da Bernardo Merico
Consiglio a chi partecipa di attivare più Adobe Connect per vedere il seminario. Io , per prova, ne ho abilitate 4; per vedere quale si blocca e seguire meglio il seminario.Tutte le connessioni erano collegate al mio router di casa, per avere uno stesso parametro valutativo di velocità., nello specifico 1 connessione Mac tramite cavo lan e le altre tramite wireless. ( i phone e android ). Quella che non si è mai bloccata è quella via cavo LAN . Perciò deduco che i rallentamenti nella connessione ( sparizione di video o audio) , non dipendano dal vostro flusso dati. Farò altre verifiche nel prossimo seminario e Vi aggiornerò. Per ora grazie della Vostra esaudiente spiegazione del mondo digitale. Buon lavoro. Bernardo Merico
22 marzo
Una gestione differente delle domande affinché non si perdano in chat.
22 marzo
Molto interessante.
Risolverei i problemi tecnici, il problema gestione slide è stato fastidioso, migliorerei qualità audio/video, più attenzione al luogo e agli strumenti di trasmissione per evitare riverberi e distorsioni audio.
Più tempo per l'esposizione, adeguatezza nei tempi, si è corso un pò troppo, tono di voce 'frettoloso'.
22 marzo
Intervento troppo breve rispetto alla quantità di contenuti. Chat sostanzialmente inutile, con un numero così elevato di partecipanti, occorre dare regole (per esempio: non scrivete tutti "buongiorno" o altre battute durante la lezione, distraggono e basta, scrivete solo domande, poi qualcuno le raccoglie e le passa al docente, che risponde in un intervallo dedicato della lezione). Oltre ai sondaggi, occorre prevedere altri momenti di interazione con l'aula.
22 marzo
segnalo una connessione a tratti interrotta
22 marzo
L'esposizione era chiara ma le tante slide (103) non hanno permesso di soffermarsi adeguatamente su alcune situazioni. Ripensare ad una attività su due giornate o con minor slide. Infine, spero in un corso per chi è già esperto ed usa quotidianamente i social.
22 marzo
da DAVIDE RIZZOLA
Si segnalano alcune criticità relative alla connessione in entrata, a volte interrotta. Per il restante, ottima formazione
22 marzo
alcuni concetti sono stati espressi troppo velocemente
22 marzo
Verificare la qualità della connessione e dell'audio.
22 marzo
da Fabrizio Chiari
Lo spazio dedicato alle domande non è stato ben organizzato. I quesiti rivolti al docente sono stati numerosi: il webinar ha suscitato un interesse così grande che forse il nemmeno il docente si aspettava.
Rispondere a tutti e in maniera esaustiva richiedeva del tempo che il docente, peraltro molto competente in materia, mi è sembrato non avesse in quella circostanza.
22 marzo
Forse una trattazione più ampia in termini di tempo per avere possibilità di qualche esercitazione
Migliorare l'aspetto relativo alla connessione e all'audio
22 marzo
Nulla
22 marzo
Aumenterei il tempo delle slide dedicate ai sondaggi troppo veloci per riuscire a cliccare la scelta appropriata e evitando di sovrapporle alle immagini da valutare.
Lascerei inoltre più tempo alla fine per un'interazione diretta tra docente e discenti.
22 marzo
da Giuseppina Stella
non aggiungerei nulla, il relatore è stato eccezionale
22 marzo
da Laura Carucci
Prima esperienza webinar. Ottima organizzazione e didattica. Complimenti!
22 marzo
da Alessandra Albertelli
Webinar interessante, stimolante ed esaustivo per avere "linee guida" ufficiali e chiare sull'uso e gestione dei social, delle immagini e dello stile da adottare nella comunicazione della PA. Utilissimi anche gli esempi di best practices spiegati nel corso dell'evento.
22 marzo
Potrebbe essere utile anche un webinar sulle funzioni di base dei social network (Facebook e Instagram in particolare)
22 marzo
Buongiorno, vi ringrazio l'incontro è stato molto interessante, il docente professionale.
Lavoro per un Museo, mi rendo conto che il comparto cultura è minoritario nella PA però avrei gradito qualche esempio di comunicazione di tipo culturale. Vi sarei grata se poteste organizzare una sessione dedicata a questo settore.Dal punto di visa tecnologico, unico neo la lentezza e a volte il blocco dello strumento chat (preciso che avevo scaricato la app web e godevo di collegamento misto adsl/fibra). Grazie
22 marzo
da Alessia Aquilanti
Docente preparato ed efficace nella comunicazione, tempi perfetti, unica pecca la connessione non sempre stabilissima per chi, come me non vuole scaricare l'app.
22 marzo
da Alberto Lunardi
un approffondimento anche su Instagram e Linkedin
22 marzo
Ridurre ampiezza contenuti per lasciare più spazio a domande e confronto e permettere di approfondire di più
22 marzo
Vi sono stati molti problemi di disconnessione per tutta la durata della lezione. La qualità audio era insufficiente; quella video mediocre.
22 marzo
non sono riuscita a sentire niente nonostante la connessione sia stata molto; a causa di continue cadute di rete l'audio non era lineare.
22 marzo
no
22 marzo
Darei un pochino di tempo in più per inserire le risposte nei sondaggi presenti in alcune slide
22 marzo
lo staff deve gestire meglio la presa in carico delle domande per il relatore: filtrando quelle di interesse generale da presentare al relatore, rispondendo in privato per quelle più personali.
l'audio e video del relatore non aveva una buona qualità ogni tanto si è perso
22 marzo
L'evento ha subito interruzioni sia sulla presentazione che alla fine
22 marzo
da Roberto Altarocca
Ottimo corso ma indispensabile qualche minuto in più, come accaduto per piccoli imprevisti a danno del tempo totale.
Infatti gli argomenti a fine lezione sono stati trattati eccessivamente di corsa, non per colpa del docente, ma per intoppi di connessione precedenti.
22 marzo
MAGGIOR TEMPO VISTI GLI ARGOMENTI TRATTATI
22 marzo
Sarebbe stato opportuno avere più tempo, 20-30 minuti in più, per approfondimento e domande al docente
22 marzo
da Stefania Proietti
L'utilizzo dei sondaggi è stato ottimo. L'approccio didattico dell'analisi di case study altrettanto. Implementeremo ancora di più l'individuazione di tools utili per i social nel comparto grafica, video
22 marzo
tutto ok
22 marzo
da Sara Carboni
Forse il numero elevato di partecipanti ha causato alcuni ritardi e interruzioni nella fruizione in diretta del webinar
Magari bisognerebbe diminuire il numero massimo di partecipanti e prevedere più sessioni dello stesso tipo di incontri
Ad ogni modo, la possibilità di fruire anche dopo della registrazione della lezione è utile per chi ha avuto problemi
22 marzo
migliore gestione delle risposte alle domande dei partecipanti
22 marzo
Sono soddisfatta.
22 marzo
da Simona Arpaia
credo che un maggiore supporto di backoffice sarebbe stato utile. Con questo intendo, per esempio, il filtrare le domande fatte dai partecipanti in chat in modo che a fine lezione potessero essere sottoposte al docente invece di far scorrere a lui tutti i commenti alla ricerca di domande (abbiamo partecipato in molti e abbiamo scritto in molti, per cui questa ricerca ha richiesto un po' di tempo.
22 marzo
Nessuno
22 marzo
Tutto perfetto tranne la connessione che ahimè purtroppo ogni tanto saltava: no video o no slide. Comunque ho riascoltato il webinar registrato. La registrazione e le slide sono utilissime.
Complimenti
22 marzo
Avrei voluto un po' più tempo per focalizzare meglio le slide.
22 marzo
Sarebbe da dedicare, alle domande e alle affermazioni scritte dello staff organizzativo, un box a parte (o simili). Così da non far perdere le domande e dare a noi utenti più facilità nell'appuntare eventuali messaggi dello staff
22 marzo
Assicurare la connessione
22 marzo
Dedicare maggior tempo ai vari contenuti affrontati
22 marzo
Aggiungerei un maggior approfondimento sul piano del linguaggio e delle tecniche di diffusione dei contenuti.
22 marzo
è stato tutto molto interessante e piacevole da seguire. peccato per i problemi di linea (credo) che ogni tanto bloccavano l'audio
22 marzo
Potendo riprogettare questa attività aggiungerei del tempo perchè una sola ora e mezza non basta per apprendere tutti gli argomenti trattati.
Pertanto dividerei la lezione in due moduli dal 1 ora e trenta, consentendo agli utenti di interagire maggiormente in modo da chiarire eventuali dubbi, per migliorare l'apprendimento dei vari temi trattati.
22 marzo
Svolgere il webinar in orario pomeridiano
22 marzo
Avrei aggiunto qualche esercitazione in più facendo scrivere post ai partecipanti.
22 marzo
L'evento formativo, come sempre per gli eventi promossi da FormezPA, si è rivelato ricco di spunti, di estrema attualità ed efficace. Grazie per il lavoro che fate che sono certa "alimenta" culturalmente e professionalmente tutti, fornendo strumenti e tecniche che ci consentono di migliorare la qualità delle nostre prestazioni e del nostro modus operanti in tema di comunicazione, partecipazione e processi amministrativi verso l'interno della PA e verso il contesto esterno.
22 marzo
da Luigina Cogliandro
ho riscontrato solo qualche problema nel rispondere alle interessanti osservazioni e quesiti posti dai partecipanti, problemi dovuti al poco tempo rimasto alla fine della presentazione dei contenuti e alla difficoltà da parte del docente di recuperare le molte richieste
22 marzo
no
22 marzo
Una maggiore durata del webinar per consentire all'esperto di esporre con maggiore tranquillità e favorire una più efficace interazione con i partecipanti.
22 marzo
I contenuti erano molti e tutti interessanti, purtroppo il docente ha dovuto esporli molto velocemente, forse per future edizioni si potrebbe suddividere la trattazione in due parti
22 marzo
Gli eventi sono molto ben svolti, il problema resta la connessione di rete, che fa saltare i discorsi dei relatori.
22 marzo
Ottimo webinar. Alcuni degli aspetti illustrati mi erano già noti, altri meno, in ogni caso la trattazione è stata brillante, efficace e molto utile.
22 marzo
La registrazione delle lezioni
22 marzo
Il tono della lezione è stato molto accademico. Sono mancate una serie di indicazioni pratiche e applicazioni pratiche dei concetti espressi dal relatore.
22 marzo
da Massimiliano Curreli
Dovendo riprogettare l'attività prevederei due livelli: principiante o esperto
22 marzo
da Camilla Cutuli
AGGIUNGEREI LA POSSIBILITà DI UN CANALE DI SCAMBIO DIRETTO CON IL DOCENTE PER CHIARIRE EVENTUALI DUBBI SPECIFICI
22 marzo
incontri molto utili, sarebbe utilissimo se ci fossero spesso, approfondendo maggiormente ogni tematica.
22 marzo
....
Valutazione
Progetto di riferimento
RiformAttiva PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - Linea 1 Azione 1.3
Responsabile:
Roberta Crudele
Ulteriori informazioni
Argomento:
comunicazione pubblica