Corso online
La programmazione comunitaria 2014 – 2020
29 marzo 2017 - ore 09:30
Commenti
22 marzo
Distribuirei la cadenza delle lezioni e dei test su un arco di tempo maggiore, soprattutto a favore di allievi neofiti della materia, che hanno bisogno di più tempo per assimilare i concetti (3 ore di dedizione a settimana a me non sono bastate), altrimenti si rischia diascoltare il webinair prima di avere fatto le lezioni e non riuscendo a trarre il giusto beneficio dai docenti.
Inoltre non approvo la peer review che porta un allievo poco esperto a giudicare elaborati altrui sulla base delle sue scarse conoscenze: in questo modo è probabile che il suo giudizio sia fortemente negativo per incapacità di apprezzare la qualità del lavoro.
22 marzo
Cercare di trovare un metodo per evitare che nella valutazione tra pari ci possa essere l'influenza di un unico voto contrastante con la valutazione degli altri
22 marzo
Ottima la modalità online. Per alcuni argomenti dei moduli l'approccio potrebbe essere più pratico. Ma va bene!
22 marzo
da Antonio Lanza
La modalità di partecipazione con gli orari previsti dai webinar non sono stati compatibili con le esigenze d'ufficio.
22 marzo
da tania guerra
Eviterei la "valutazione tra pari" non tutti sono in grado di utilizzare in maniera corretta ed adeguata questo strumento -che nasce con la migliore delle intenzioni- . Preferirei ricevere il giudizio di Esperti al fine di capire il giusto senso e corretto svolgimento delle prove.
22 marzo
da Luigi Gigliotti
Aggiungerei una fase di progettazione online che aiuti chi é alle prime armi ad apprendere metodiche e dinamiche progettuali, coerenti con le attivitá che richiedono tale esperienza formativa.
22 marzo
da elisabetta romano
fare stage per vedere come si opera nel concreto
22 marzo
confermo va bene così
22 marzo
L'unico rammarico è che ho svolto la maggior parte del corso in orario non lavorativo che, purtroppo, non mi sarà riconosciuto. Comunque ringrazio per l'ottimo corso e per la completezza dei contenuti.
22 marzo
L'esercitazione e la valutazione tra pari continuano ad essere una nota dolente della formazione erogata dal FORMEZ.
Ho partecipato ad altri corsi e si ripropone sempre lo stesso problema. Questa volta, però, ritengo che ad essere intaccata è stata anche la formazione, in quanto nella fase esercitazione avremmo potuto migliorare l'apprendimento ed invece si sono generati dubbi.
Per quanto mi riguarda, poi, ho preso anche un sonoro ZERO (il primo peraltro in vita mia) rispetto ad altre valutazioni addirittura superiori al dieci e non ho ricevuto riscontro alla mia richiesta di chiarimenti.
22 marzo
da samantha gardin
esempi pratici per quanto riguarda esempi di progetti
22 marzo
da Simona Baraldi
Rivedrei la parte relativa alla peer review in quanto purtroppo non tutti i partecipanti affrontano seriamente la parte relativa alla correzione dei compiti svolti da altri pari. Conscia che la numerosità degli iscritti possa essere un problema ma magari utilizzerei una sorta di supervisione "professionale "
22 marzo
Non ho suggerimenti. Mi sono affidata alla professionalità Formez. Interessante, soddisfacente e divertente esperienza formativa. Grazie.
22 marzo
da Giovanni Benito Latella
Le webinar proporrei siano svolte non durante l'orario di lavoro. Si hanno diversi impegni in tale fascia d'orario ed inoltre gli strumenti in uso negli uffici e il mancato assenso da parte dei Dirigente possono costituire un ostacolo.
22 marzo
da Paola Rispoli
Poter mantenere l accesso a tutto il materiale del corso non limitatamente ad un mese in "open source".
22 marzo
da Giovanna Chiodo
Tempi lievemente più prolungati per le lezioni.
22 marzo
da Maria Letizia Ricceri
Ho appreso molto da questo corso in quanto ho cambiato Dipartimento ed ho avuto così la possibilità di apprendere le nozioni base. Ritengo però errato fare giudicare il lavoro di un singolo ad altri pari perché spesso non hanno neppure letto l'elaborato ma giudicato negativamente, solo per fare emergere la loro bravura. Ho letto delle lamentele e non ho voluto essere revisionata, anche se ho aggiunto il mio obiettivo ma sempre con un po di amarezza. Continuerò a partecipare in altri corsi e spero che farete tesoro degli imprevisti che si sono verificati durante lo svolgimento di questo corso on-line. Buon lavoro
dott.ssa Maria Letizia Ricceri
22 marzo
L'attività è stata interessante sia per i contenuti che per i risultati. Personalmente ho avuto qualche problema di collegamento ai webinar ma non per mancanza di comunicazione o altro bensì per il ruolo che svolgo in quanto lo stesso mi porta a non essere sempre presente agli appuntamenti stabiliti per cui posso provvedere solo successivamente. Ad ogni modo sul sito ho sempre trovato ogni disponibilità da parte dell'organizzazione. Grazie di tutto.
22 marzo
Non ritengo giusto che la valutazione sia espressa tra colleghi. Abbiamo potuto costatare che i risultati sono diametralmente opposti, tra il voto ricevuto al progetto ed il voto ricevuto come valutatori. Grazie è buon lavoro
22 marzo
Mantenere disponibile le dispense e i video
22 marzo
no
22 marzo
da adriana speranza
Ritengo che questa attività formativa è stata progettata in maniera puntuale.
22 marzo
La peer rewiev si è dimostrata un autentico fallimento.
Ritengo che dobbiate prenderne atto e risolvere il problema per il fututo.
22 marzo
La valutazione dell'esercitazione in capo ai partecipanti al corso non consente, a mio parere, di avere contezza della bontà della proposta progettuale.
22 marzo
nessuno
22 marzo
da Alessandra Rosan
Suggerisco che il tempo da dedicare venga concentrato in una specifica giornata e non così frazionato. Personalmente credo sia meglio staccarsi dalla normale attività lavorativa e concentrarsi su un corso invece che farlo in piccole sessioni tra un'attività lavorativa e l'altra.
Come strumento di apprendimento credo che sia più proficuo il sistema dell'aula virtuale (permette un coinvolgimento maggiore dei discenti)
22 marzo
da daniela nisticò
Il corso dovrebbe tenere conto della disponibilità di tempi e mezzi dei lavoratori. I webinar sono fatti bene e fruibili. Non è invece così per le videolezioni (non sono fruibili in quanto applicativo youtube è bloccato nel mio ente di appartenenza) e la mole di pdf è notevole per essere letta e studiata nei tempi di lavoro
22 marzo
sarebbe necessario fare prima un corso base per consentire a chi non ha alcuna conoscenza in questo ambito di apprendere in maniera adeguata i concetti più elementari.
Le lezioni on line sono rivolte a coloro che già operano nel settore per cui diventano incomprensibili per gli altri.
22 marzo
Le lezioni del corso hanno fornito un'esposizione troppo generale e sommaria degli argomenti. La presenza di numerosi interviste e webinar non riesce a supplire tali difetti, inoltre ha creato più problemi per la frequenza del corso.
I tempi del corso sono stati troppo dilatati, complice la presenza di vari "ponti" e le richieste degli utenti.Questo ha diminuito la concentrazione e la continuità del mio lavoro da discente.
22 marzo
Migliorerei l'attività esercitazione prevedendo una nota informativa più esaustivasulle modalità di redazione e perfezionerei la griglia di valutazione
22 marzo
da daniela cappa
Per quanto riguarda l'esercitazione, per una maggiore consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza sarebbe utile avere un feedback sulla qualità del proprio elaborato anche da parte dei formatori, in aggiunta alla correzione tra pari: questo passaggio permetterebbe una maggiore attendibilità della valutazione.
22 marzo
Revisione del sistema di valutazione "peer to peer" esplicitando meglio le finalità della valutazione, a monte i criteri, le responsabilità e il ruolo dei "valutatori".
Le attività previste sono molto ben strutturate, richiedono però un impegno notevole considerato il numero dei moduli da seguire, il numero dei test e la/le esercitazioni. Se possibile "alleggerirei" l'impegno richiesto soprattutto in merito ai test/esercitazioni.
22 marzo
la parte relativa alla realizzazione di progetto poteva essere organizzata con tavoli reali di lavoro e non online
22 marzo
da grazia maria vedovato
seguire un corso formativo esclusivamente on line non si concilia con le esigenze di lavoro (telefonate, riunioni, attività lavorative, ecc.) che ne impediscono spesso sia l'accesso che la possibilità di seguire le lezioni n modo ininterrotto. Occorrerebbe dare possibilità di alternanza tra modalità on line e modalità presso luoghi preposti allo scopo in modo da "staccare" fisicamente dall'ambiente di lavoro e seguire senza interruzioni il corso
22 marzo
dare un pò più di tempo per meglio assimilare
22 marzo
- Il tempo previsto per le diverse fasi in termini di ore ritengo sia sottostimato specie se si considerano le esercitazioni.
- Vi sono state difficoltà di collegamento
22 marzo
Tener conto, nella programmazione del corso e della relativa tempistica, della compatibilità con le normali attività lavorative e familiari.
Maggiore chiarezza nell'assegnazione dell'esercitazione senza modifiche "in corso d'opera" come avvenuto in questo corso (molti sono stati fuorviati dalla limitazione delle parole), esplicitando sin dall'inizio i criteri di valutazione, di ausilio alla definizione del progetto. Inserire, nella valutazione, un campo note nel quale il valutatore possa "giustificare" la valutazione.
22 marzo
Darei un taglio più pratico oltre che formativo. Tenderei ad avvicinare di più gli argomenti trattati a quelle che sono le esigenze che emergono nella pratica (es. ricerca di partners, format/struttura di un progetto, analisi di progetti bocciati o approvati dalla Commissione Europea e dei rispettivi punti di debolezza e di forza, ecc).
22 marzo
da ROSALBA MAIDA
Rivedrei la tipologia di attestato, dopo aver effettuato tre test ed una simulazione ritengo che una certificazione di frequenza sia poco idonea.
Occorre rivedere la procedura di accesso e, di conseguenza, l'accertamento dell'identità del partecipante al corso.
22 marzo
che le valutazioni fra pari venissero verificate perchè rappresentano comuque un giudizio e punti per il valutato. Ad esempio se un voto viene espresso su un dato oggettivo, come la presenza scritta o meno del programma europeo scelto per la prova e viene affidato un voto negativo per la mancanza di una cosa che oggettivamente invece è stata fatta, viene penalizzato il giudicato in maniera erronea, e quindi il giudizio negativo andrebbe al valutatore. Mentre il voto rispetto l' accuratezza oppure no della prova potrebbe essere l'unico dato espresso in chiave soggettiva.
22 marzo
da Luna Interlandi
Mi è piaciuta moltissimo la proposta di valutare i prodotti altrui. Un confronto, ancorchè indiretto, apre la mente ed arricchisce in termini professionali.
Ho trovato, di contro, poco efficaci gli slot con le interviste. Per quanto mi riguarda, in una fase di apprendimento le interviste erano troppo specifiche per il livello della formazione proposto.
22 marzo
Definire con maggiore grado di dettaglio l'attività di valutazione tra pari.
22 marzo
Sarebbe opportuno concedere maggior tempo, senza scadenze così stringenti visti i diversi impegni lavorativi che si susseguono e che differenziano ciascuna amministrazione.
22 marzo
da Graziella Ruvutuso
Modificherei il peso attribuito alle attività in particolare: meno peso ai test intermedi rispetto a quello finale e più peso ad esercitazione e peer review;
Suggerisco inoltre di migliorare gli algoritmi per l’attribuzione dei punteggi nell’attività “esercitazione e peer review” in modo da ridurre al minimo la possibilità di scostamento dalla realtà, per esempio si potrebbe pensare di scartare il punteggio più basso e più alto e fare poi la media;
Aggiungerei un’esercitazione intermedia.
22 marzo
Forse da migliorare la scelta dei relatori, alcuni poco efficaci, in particolar modo chi doveva esporre case study
Viste le problematiche riscontrate per la peer review, probabilmente una più chiara spiegazione dello strumento avrebbe indotto i partecipanti ad un'approccio più ragionato
Eccellenti i supporti didattici
Il giudizio complessivo è buono.
22 marzo
Evitare l'accavallamento temporale con altre attività Formez e tra un corso e l'altro, da distanziare opportunamente; Allungare la durata del singolo corso, rendendo il programma meno pressante; individuare materiali ed esercitazioni il più possibile coerenti con l'attività della maggior parte dei corsisti; Maggior attenzione ad esercitazioni e peer review, con validazione d'ufficio dei punteggi assegnati; prevedere lìinserimento di una frase sul superamento dei test intermedi e finali, da inserire nell'attestato
22 marzo
Il corso avrebbe dovuto avere una durata maggiore. Sarebbe stato meglio che non fosse finito immediatamente dopo il ponte del 1 maggio. I progetti elaborati durante le esercitazioni avrebbero dovuto avere una doppia valutazione. Alla valutazione dei partecipanti finalizzata all'apprendimento, si sarebbe dovuta aggiungere una valutazione ragionata da parte di un time di esperti (anche 2 esperti) che avrebbe consentito di carpire meglio gli errori commessi.
Buon lavoro e grazie
22 marzo
da tiziana salvati
Aggiungerei una parte introduttiva all'attività del mooc meno scarna che aiuti a inquadrare meglio l'argomento e negli approfondimenti ai moduli anche dei suggerimenti bibliografici alla saggistica/manualistica recente sugli argomenti trattati.
22 marzo
da Tonio Ferocino
Il programma didattico è troppo fitto rispetto alle attività lavorative da svolgere presso la propria Amministrazione. Si potrebbe prevedere qualche giornata formativa fuori dall'orario di ufficio.
22 marzo
Tempi stringenti e incalzanti nello svolgimento dei moduli che a volte mal si conciliano con l'attività lavorativa. Per poter seguire al meglio tutte le attività occorre dedicare più tempo di quello che viene indicato come "tempo di fruizione" soprattutto per quanto riguarda il materiale didattico messo a disposizione. Sicuramente da rivedere la "valutazione tra pari" per quel che attiene i seguenti aspetti: 1) distribuzione automatizzata delle proposte progettuali (se si decide che devono essere n. 5, lo devono essere per tutti i partecipanti); 2) maggiori penalizzazioni per chi, nel valutare, non si attiene alle consegne e/o pensa di far valere il proprio gradimento senza tener conto di dati oggettivi o addirittura senza considerare che il suo scarso impegno nello svolgere questo tipo di attività penalizza altri partecipanti che l'hanno svolta con maggiore diligenza.
22 marzo
Suggerirei maggiori informazioni per quanto concerne la fase dell'esercitazione in particolare sugli obiettivi del compito da svolgere e sulle modalità di valutazione con la formula peer rewiev.
22 marzo
Gli interventi degli esperti, il materiale didattico, comprese le lezioni multimediali, l'articolazione delle prove e l'assistenza tutoriale e i webinar sono stati altamente qualificati e nel complesso l'attività formativa l'ho ritenuta molto esaustiva per gli obiettivi che si era posta. Sarebbe interessante entrare piu' nel dettaglio nella gestione dei PO, come previsto nei corsi successivi. Grazie.
22 marzo
Fornire materiale documentale organizzato,
per definire meglio i contenuti del corso.
22 marzo
da Luciano Ragazzi
Rispetto alle esigenze lavorative il rimo delle attività didattiche erogate online dovrebbe essere un pò più lento
22 marzo
un ringraziamento speciale a leuca.
22 marzo
da Maria Pia De Marinis
A conclusione del MOOC non è stata data dimostrazione di come l'esercizione andava svolta in modo corretto
22 marzo
da Nicola Sinisi
Ringrazio ed auguro a tutte/i di continuare insieme a condividere la partecipazione migliore e gli ottimi risultati che ne conseguono.
22 marzo
il peer review lo abolirei, ci sono utenti non seri e che non leggono il progetto.
22 marzo
Poiché questo MOOC fornisce il quadro generale in cui vanno a inserirsi i temi trattati nei corsi successivi, forse dovrebbe avere un'estensione maggiore rispetto agli altri, per consentire di trattare i vari argomenti con un grado maggiore di chiarezza e di definizione.
22 marzo
Modificherei il giudizio sull'esercitazione che ha pesato molto sul voto. Non ho trovato adeguata la valutazione all'esercitazione sul bando "finanziamenti a gestione diretta" perché sono stati dati voti molto alti a prospetti ben oltre le 400 parole previste e spesso con call sbagliate come la mia ( come giustamente avete evidenziato) e come sappiamo i formulari vanno rispettati in questi termini. Ovvio che chi ha scritto molto ha potuto articolare al meglio il proprio progetto. Inoltre questo giudizio espresso dai colleghi non si è basato su persone esperte del settore ma sul concetto mi piace o non mi piace l'idea e non sulla struttura concettuale del progetti nei limiti di 400 parole del formulario e la pertinenza call/progetto. Mentre ho trovato interessante e utile il vostro giudizio che avrei voluto più approfondito. Grazie
22 marzo
L'esercitazione tra pari non ha comportato un miglioramento delle conoscenze, non conosco i motivi della mia valutazione, pertanto non so in quali punti devo migliorare il mio progetto
22 marzo
Tempi un pò meno stringenti
22 marzo
I contenuti dei webinar sono stati marginali rispetto alle tematiche principali trattate nelle unità didattiche multimediali, molto più rispondenti all'obiettivo del corso (in considerazione dell'aspetto formativo del corso, avrei previsto unità didattiche specifiche per i webinar e proposto in forma di webinar i contenuti delle unità multimediali).
22 marzo
da Gianluca Manzato
nessuno
22 marzo
l'esercitazione andrebbe presentata comunque alla fine del corso per dare la possibilità anche a chi ha iniziato il corso in ritardo, per motivi soprattutto tecnici, di partecipare e non essere invece esclusi. In breve dovrebbe avere le stesse scadenze dei questionari.
22 marzo
Sono rimasto soddisfatto dal corso sia per la qualità dei docenti che dell'esposizione degli argomenti trattati
22 marzo
da Elisabetta Coppola
Rimodulerei la valutazione peer to peer dell'esercitazione, inserendo un maggior livello di dettaglio nelle domande guida. Un maggior numero di domande guida potrebbe ridurre la varibilità dei giudizi.
22 marzo
da Carmela Basile
la peer rewiew ha scatenato molte polemiche.. da rivedere sicuramente
22 marzo
Nel premettere che il corso è stato di innegabile utilità avrei qualche suggerimento in merito sia alle regole che, definite a monte, devono essere chiare e precise, sia ai tempi concessi che, relativamente a questo modulo avrebbero dovuto tenere conto del particolare periodo di festività. Tali aspetti hanno probabilmente, almeno nel mio caso, influito sia sulla valutazione finale che soprattutto sull'apprendimento che poteva essere migliore. Grazie.
22 marzo
1) eliminerei la valutazione tra pari, visto che non vi sono , nella maggior parte dei casi, le competenze necessarie e lascerei la valutazione ad esperti.
2)la tempistica è troppo ristretta per chi lavora e non può dedicarvi tutto il tempo necessario
3)avrei lasciato molto più tempo per l'esercitazione e previsto un format da rispettare uguale per tutti che non lasciasse spazio a più interpretazioni
4)l'attestato non è assolutamente utile per le P-A non essendoci l'indicazione del superamento delle diverse prove nonchè non rende giustizia del tempo speso per test e esercitazione (non si tratta certo di 12 ore)
22 marzo
Nell'ambito dell'attività di esercitazione non ritengo appropriata la modalità di "valutazione tra pari" in quanto si è soggetti, in termini di punteggio, alla non adeguata capacità di valutare dei colleghi partecipanti per la mancata conoscenza degli argomenti o per il mancato ma opportuno approfondimento.
Sempre con riferimento all'esercitazione non è chiaro inoltre come venga attribuito il punteggio (fino a un max di 5) sulla "valutazione", se si tratta di esperti formez che attribuiscono un punteggio al candidato in funzione della sua valutazione, ovvero se è un calcolo automatico non meglio definito o in quale altra modalità.
22 marzo
Eliminerei la modalità di controllo degli elaborati progettuali nella forma di "revisione fra pari", perchè non garantisce la correttezza e la professionalità dei colleghi nella lettura dei compiti.
22 marzo
Ritengo che sia necessario incrementare i momenti di formazione e aggiornamento nella PA, per tale attività andrebbe dedicato un tempo "esclusivo" per poter massimizzare il risultato...senza interruzioni dovute alle attività ordinarie di ufficio.
22 marzo
da Anna Mancuso
corso interessantissimo ma di difficile gestione nell'ambito del processo lavorativo di ogni dipendente.Personalmente ritengo che sia stato troppo articolato ed impegnativo per essere seguito da una postazione d'ufficio,Inconciliabile, per la sua complessità, con le attività necessarie al normale svolgimento delle proprie mansioni e questo è il motivo per cui non potrò seguire i successivi. Adeguato sicuramente più per una formazione universitaria.
22 marzo
Ho avuto molti problemi a livello informatico; alcune lezioni non ho proprio mai potuto seguirle. Sono comunque stata assistita per quanto possibile. Grazie
22 marzo
da roberto detommaso
Webinar volti alla discussione di temi specifici promossi dai partecipanti al corso
22 marzo
migliorare l'audio e video perche a volte piu persone ci siamo collegate a un solo pc in quanto la rete non supportava alcune videoconferenze
22 marzo
Lo svolgimento delle videolezioni durante lo svolgimento dell'orario non consente a tutti di dedicare il tempo necessario all'apprendimento perché distratti dal carico di lavoro da portare a termine.
22 marzo
da massimo iantorno
Buongiorno, secondo il mio punto di vista il corso necessità di maggiori ore di tempo per approfondire meglio le tematiche, tenuto conto delle attività lavorative. Grazie e buon lavoro.
22 marzo
In merito alle prove pratiche, far conoscere anticipatamente i contenuti e le modalità
22 marzo
Secondo me sarebbe preferibile distribuire con tempi più lunghi le varie attività in modo da consentire la conciliazione tempo lavoro e formazione
22 marzo
Il corso è stto organizzato bene, l'unica cosa che suggerisco di modificare è l'orario in cui si svolge in quanto secondo me è preferibile anticiparlo di un pò, nel mio ufficio a quell'ora è molto difficile riuscire a seguire senza essere interrotti.
22 marzo
Rivedere la stesura di un progetto: nel modo in cui è stata fatta c'è stato un riscontro non adeguato non solo e non tanto in termini valutativi ma proprio come indicazioni per migliorare il proprio lavoro.
22 marzo
Nessuno
22 marzo
Eliminerei l'esercitazione peer review poco obiettiva
22 marzo
Aggiungerei, dopo la peer review, un esempio di svolgimento del tema assegnato che possa dare al corsista la percezione di quanto si è avvicinato/discostato dal fornire una risposta esaustiva alla domanda posta.
22 marzo
La programmazione dei webinair in orario lavorativo purtroppo ha determinato in molti casi l'impossibilità di seguirli.
22 marzo
da tina alessandra bufano
tempistica di svolgimento troppo stringente
22 marzo
da antonino cassata
Mi piacerebbe leggere qualche esercitazione relativa alla presentazione di una proposta di progetto nell'ambito dei finanziamenti a gestione diretta che secondo il Vostro parere è stata ben articolata.
22 marzo
Purtroppo durante le ore di ufficio non sempre è possibile seguire in maniera corretta ed anche i tempi per la presentazione del progetto sono,a mio avviso, risultati troppo stringenti, poiché coincidenti con un periodo lavorativo particolarmente intenso
22 marzo
Esempi pratici renderebbero più comprensivi i contenuti
I relatori dovrebbero essere scelti anche tenendo presente la loro capacità di comunicazione che in molti casi è fortemente carente
22 marzo
Ritengo che tale corso non può essere organizzata solo on line.
22 marzo
Gli interventi sono troppo brevi e veloci per essere trattati in modo adeguato. Il tempo richiesto per la partecipazione e le attività correlate è eccessivo e quindi difficilmente conciliabile con le attività lavorative. I test per rilevare il grado di apprendimento sono nozionistici, mal fatti e inutili per il fine che si pongono.
22 marzo
Io ho havuto qualche difficoltà di ordine tecnico, ma, per il resto, tutto ok.
22 marzo
L'esercitazione con la valutazione peer to peer necessiterebbe di una revisione, tenuto conto del grado di insoddisfazione di molti partecipanti che hanno visto i propri lavori valutati in modo sommario e scorretto da parte di altri partecipanti.
22 marzo
Lezioni - test troppo ravvicinati sarebbe utile avere a disposizione qualche giorno in più perchè i moduli si "accavallano". Inoltre nelle ore lavorative posso seguire soltanto il webinar mentre le lezioni ed i test li seguo ed effettuo da casa e spesso è una corsa contro il tempo.
22 marzo
da MARIA MURRO
ritengo per quanto mi riguarda che questa tipologia di corso è funzionale alle mie necessità di partecipazione/apprendimento.
Non ho nulla da aggiungere e/o modificare. E' perfetto.
22 marzo
La modalità di valutazione "peer review" per la proposta di progetto si è dimostrata, nel mio caso, assolutamente inaffidabile, avendo ricevuto votazioni da 15,0/15,0 ad 1,4/15,0. Pertanto, potendo riprogettare l'attività:
- eliminerei l'attività di elaborazione della proposta di progetto
- lascereri l'attività di valutazione, ma relativamente ad un progetto, anche complesso, proposto da Voi e con risposte "certificate" dai Vostri esperti
- lascerei i test di valutazione
22 marzo
Rivedrei il sistema di valutazione dell'esercitazione, in quanto sebbene l'esercitazione sia stata uno stimolo importante per studiare, approfondire e provare a mettere in pratica, la fase di peer review non è scontato che sia svolta in modalità attenta. nel mio caso ho ricevuto un unica valutazione molto bassa all'esercitazione, che hanno inciso negativamente sul voto finale, fino ad essere demotivante.
Considerato che i voti ricevuti nella peer review, costituiscono il voto finale dell'esercitazione, con un valore importante per l'ottenimento dell'attestato finale, credo sia opportuno meglio definire e poter controllare la correttezza e pertinenza delle valutazioni assegnate dagli altri corsisti.
22 marzo
per l'attività che svolgo non è possibile seguire un corso on line nella propria postazione di lavoro essendo aperta al pubblico e con continue sollecitazioni sui compiti assegnati. di maggiore gradimento è sicuramente quello di seguire un corso on line in una sala apposita insieme a tutti gli interessati.
22 marzo
troppe attività e questionari per un semplice attestato di frequenza
22 marzo
Sostanzialmente sono molto soddisfatta sia dei contenuti che della capillare organizzazione di questo MOOC. Dovendo fornire dei suggerimenti, cercherei di prestare una maggiore attenzione alla predisposizione della batteria di domande formulate nei test, nel senso che talune volte tra le risposte fornite sembrano esserci più soluzioni possibili rispetto alla domanda di riferimento.
Grazie
22 marzo
da alberto puzo
Per essere un corso di alta formazione e "non un corso concorso" limiterei i test e test finali. Aumenterei gli esperti nella verifica dei progetti realizzati, al fine di tutelare chi si cimenta per la prima volta e chi è pratico della materia. Per quanto riguarda la tutor 10 e lode per la disponibilità nelle risposte e nelle delucidazioni, nel risolvere nel miglior modo possibile le incertezze di coloro che non sono pratici del settore programmazione comunitaria.
22 marzo
da Mariarosaria D'Elisiis
Le unità didattiche sono troppo veloci, troppe informazioni in poco tempo. Le slide delle unità didattiche dovrebbero essere date in pdf.
22 marzo
Organizzazione eccellente.
Contenuti e argomenti di alta formazione.
Corpo Docenti Tutor ed Esperti esterni altamente qualificati.
22 marzo
Snellirei un po' l'articolazione dei moduli per consentire un più agevole percorso di apprendimento nei tempi compatibili con le attività di ufficio. Sposterei la webinar, che trovo molto utile visto l'approccio funzionale a ricevere lezioni apprese sul campo dagli esperti, al fine settimana (il venerdì in genere è una giornata della settimana meno impegnata). Grazie
22 marzo
Aumenterei il numero dei caratteri a disposizione per l'esercitazione e/o indicare più chiaramente se questo è un criterio per il giudizio
22 marzo
Sicuramente il criterio di valutazione delle esercitazioni
22 marzo
non penso che questo tipo di formazione a distanza sia produttivo al fine dell'acquisizione di competenze.
alla fine è lasciato molto all'interesse personale e, chi ha interesse ad un argomento, lo approfondisce indipendentemente da un corso dedicato.
22 marzo
Per le interviste in Webinar sarebbe opportuno disporre di una traccia degli argomenti esposti o, ancora meglio, un riassunto scritto dell'intervento.
22 marzo
modificherei la tempistica e cadenza dei vari test a fine moduli . Avere un pò più di tempo per acquisire bene tutte le conoscenze.
22 marzo
esercitazione: il testo della traccia deve essere più preciso.
peer-review: anche una sola valutazione negativa su 5 abbassa molto il punteggio. A richiesta sono state riesaminate alcune valutazioni, altre no. perchè? c'era un termine di tempo (data) entro cui richiedere la ri-valutazione nel forum?
Sarebbe comodo avere anche le slide delle video-lezioni (sono fatte bene!)
22 marzo
NO
22 marzo
Ho trovato il corso interessante, sia nelle modalità di svolgimento che nei contenuti.
In alcuni casi, per gli interventi in webinar è risultato difficile prestare attenzione, a causa della modalità e capacità espositiva dei temi trattati.
L'esercitazione è stata divertente e stimolante, così come il metodo valutativo.
Suggerirei una valutazione da parte di esperti in materia, in aggiunta a quella tra pari. Risulterebbe utile per capire i punti di debolezza e le carenze riscontrate.
Nel mio caso, per esempio, ho preso sia il massimo che il minimo dei voti, in quanto un valutatore non ha riconosciuto il programma Erasmus.
Grazie e alla prossima!
22 marzo
Le valutazioni degli altri partecipanti .... Non ho chiesto la rivalutazione, ma non sono convinta che tutti abbiano fatto il meglio.
22 marzo
l'esercitazione.
è molto utile, sia la compilazione che la valutazione, ma alla fine manca un riscontro oggettivo.
sarebbe utile fornire un esempio di elaborato "corretto" in modo da fornire un modello di riferimento preciso in base a cui effettuare la valutazione tra pari e, inoltre, esaminare in maniera critica il proprio elaborato.
22 marzo
Perfetto così
22 marzo
Ho apprezzato molto i contenuti del corso e ritengo che sia un valido strumento di informazione/formazione ma, trattandosi di un corso on line, mi risulta difficile seguire, durante gli orari di lavoro, gli incontri in webinar.
22 marzo
da Christian Di Maggio
Tempi di fruizione più lunghi in modo da conciliare la formazione con l'attività lavorativa.
Possibilità di scaricare slide e LO in modo da poter accedere ai contenuti formativi anche dopo la chiusura della finestra formativa.
22 marzo
Rendere le scadenze e la tempistica meno stringenti e "obbligatorie".
Valutazione
Progetto di riferimento
Esperia, Corso Alta Formazione Specialistica e-learning in Gestione dei Fondi SIE 2014 - 2020
Ulteriori informazioni
Argomento:
Fondi Strutturali 2014 - 2020