Webinar
Lezione 2: impara l’arte e mettila da parte: come si presenta un progetto europeo
22 febbraio 2024 - ore 10:00
Commenti
21 marzo
troppi argomenti in troppo poco tempo
21 marzo
Tutto chiarissimo.
21 marzo
Iniziative bellissime, anche se non direttamente connesse all'attività svolta.
21 marzo
da Marcello Austini
Forse, una migliore distribuzione delle tematiche trattate, in rapporto al tempo disponibile. Possibilità di aggiungere il tempo, o di suddividere il webinar in parti (es. I parte, II parte, ecc.).
Ad ogni modo, complimenti per l'organizzazione.
21 marzo
Io avrei preferito un corso più lungo e riguardante proprio la rendicontazione dei progetti europei che poi è ciò di cui mi occupo
21 marzo
Corso molto interessante e utile
21 marzo
Durata troppo breve per l'importanza degli argomenti trattati
21 marzo
I tempi non erano stati calcolati adeguatamente. Nonostante il webinar sia durato 30min in più, i relatori, seppur molto chiari nell'esposizione, hanno dovuto "correre" sui contenuti e alcuni partecipanti hanno dovuto rinunciare a vedere gli ultimi 30 min (non previsti) per altri impegni già presi.
21 marzo
da Silvia Scardini
Lezione interessantissima! Complimenti per queste preziosissime opportunità
21 marzo
Rispettare le tempistiche
21 marzo
nulla
21 marzo
Non è facile arrivare al materiale , slides e link registrazione .
ci sarà inviato il link e le slide?
21 marzo
Dedicare più appuntamenti a questo tema.
Nonostante le capacità e l'esperienza dimostrate dai relatori e i materiali che resteranno a disposizione, questa materia necessita di più tempo per essere almeno a grandi linee assimilata.
21 marzo
da Davide Villa
Un maggiore focus sulla valutazione dei progetti europei e non solo sulla presentazione
21 marzo
apprezzerei un indice degli argomenti già disponibile prima dell'evento e subito dopo l'indice dei link suggeriti.
21 marzo
Sicuramente il tempo a disposizione è stato troppo poco per la mole di informazioni da dare
21 marzo
da Veronica Orilia
Considerando l'interessantissima tematica, proporrei di prevedere più sessioni di lavoro, dividendo gli argomenti.
21 marzo
da Giovanni Stasi
Il tempo dedidicato all'argomento, prevedibilmente insufficiente, ha fatto si che i relatori hanno dovuto esporre in modo sintetico e veloce e dunque in sostanza improduttivo. Il tema potrebbe essere esposto in un tempo doppio, magari in due lezioni da 1,5 h
21 marzo
ulteriori approfondimenti sull'argomento, magari con un corso di più date dedicato
21 marzo
da Simona Olivadoti
Prevedere un tempo più lungo. I temi erano molto interessanti e i relatori molto bravi, ma dato il poco tempo sono andati velocissimi.
21 marzo
Almeno 2 ore di webinar
21 marzo
Dedicherei maggior tempo agli interventi in modo da consentire di approfondire gli argomenti
21 marzo
magari prevedendo una durata maggiore per evitare che i relatori corrano troppo
21 marzo
argomento vastissimo richiederebbe maggior tempo, in ogni caso utilissimo e interessantissimo. Grazie
21 marzo
NONOSTANTE L'ELEVATA COMPETENZA DEI RELATORI CHE SI SONO IMPEGNATI PER OTTENERE IL MASSIMO RISULTATO NEL POCO TEMPOA DISPOSIZIONE, SONO STATI TRATTATI TEMI CHE MERITAVANO LA SUDDIVISIONE IN DIVERSI MODULI. SPERO CHE A BREVE ORGANIZZIATE ULTERIORI APPROFONDIMENTI SUL TEMA.
21 marzo
non ho suggerimenti perchè ritengo che le attività sono di altissima qualità, perfettamente organizzate e piacevoli da frequentare.
21 marzo
Ho gradito molto i momenti nei quali i diversi relatori interagivano fra di loro durante l'esposizione, ognuno, dei propri argomenti; pertanto, proporrei più interazioni nell'esposizione dei diversi temi.
21 marzo
Anche se capisco che l'illustrazione di come partecipare ad un bando europeo parta dallo schema di domanda, tuttavia ci sono dei passaggi che forse andrebbero affrontati più nel dettaglio. Per esempio si da per scontato che i Partner al progetto accettino, ma come si fa invece a chiedere ad un Partner Istituzionale di partecipare? Chiediamo noi in sede di domanda quello di cui abbiamo bisogno, o aspettiamo che sia il partner - dopo lettera di interesse - a costruire una sua proposta?
21 marzo
da VINCENZO INGRASSIA
Secondo il sottoscritto la medesima attività dovrebbe prevedere:
- Orario pomeridiano (17,00 – 18,30);
- Accesso semplificato;
- Domande e risposte al di fuori dell’orario del webinar (perché abbastanza ridotto) e pubblicate sul sito.
Grazie.
21 marzo
Proporzinare meglio i contenuti al tempo. Grazie per l'evento molto interessante
21 marzo
da monica atzori
Aggiungerei una modalità di contatto con gli organizzatori e relatori supplementare: nel mio caso la chat era bloccata, mentre avrei voluto porre qualche domanda a fine webinar.
Grazie.
21 marzo
da Domenico Nilo Mazza
Prestare maggiore attenzione alla pianificazione dei tempi rispetto ai contenuti
21 marzo
sarebbe bello poter fare questi incontri in presenza e aggiungerci una parte di pratica su un progetto.
21 marzo
da Giuseppe Calabrò
Aggiungerei qualche ora in più per trattare gli argomenti con meno rapidità. Grazie comunque per quello che si è fatto.
21 marzo
avrei una "scaletta" di eventi più chiara, partirei dalla big picture per poi spiegare quelcosa più nello specifico. l'introduzione iniziale è stata utile ma non abbastanza, gli interventi invece mi aspettavo scegliessero un'area precisa di cui parlare invece di ripresentare velocemente la struttura.
21 marzo
NO
21 marzo
aggiungerei uno spazio per una esercitazione di gruppo
Valutazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Progettazione Europea