Webinar
La valutazione di impatto ambientale: norme, procedure, studi
9 febbraio 2021 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
da Giovanni Deiana
Purtroppo i troppi disturbi audio non hanno permesso di fruire appieno della qualità delle presentazioni dei relatori
22 marzo
Ci sono stati problemi di connessione dell'ultimo dei relatori che non hanno reso possibile la fruizione dei contenuti esposti.
22 marzo
Pessimo audio, soprattutto per l'ultimo intervento del quale non è stato possibile ascoltare una parola per la scarsa connessione del docente.
22 marzo
Purtroppo gran parte dell'esposizione dei relatori Iuvone e Liuzzo è andata dispersa a causa di un inadeguato audio che ha reso incomprensibile l'80 % delle relazioni.
Come ho già detto nella chat, per essere relatori bisognerebbe poter garantire degli standard minimi sia in termini di banda sia in termini di hardware utilizzato, al di sotto del quale non si dovrebbe scendere. Se non si ha a disposizione una connessione che garantisca quantomeno il collegamento senza continui scollegamenti o buchi di portata o nel primo caso un microfono che non distorca sulle frequenze alte, non si dovrebbe nemmeno tentare un esposizione di un ora e mezza che tiene impegnate decine e decine di persone.
Sperando in una prossima volta più proficua e confortevole.
22 marzo
L’argomento è stato trattato in modo esaustivo e interessante, purtroppo la connessione internet non adeguata, che ha compromesso l’audio, non mi ha permesso di ascoltare integralmente l’esposizione dei relatori
22 marzo
da Pasqualina Cucca
veramente interessante, purtroppo l'audio era di pessima qualità e il terzo intervento non è stato possibile seguirlo se non per lettura delle slide
22 marzo
l'audio era pessimo
22 marzo
da diego ferrara
audio pessimo ha reso praticamente inutile la relazione del 3 oratore. peccato perchè era davvero interessante
22 marzo
dedicherei maggior tempo ad ogni argomento e verificherei l'efficienza dei mezzi di collegamento utilizzati dai relatori onde evitare audio malfunzionanti
22 marzo
E' necessario dedicare più tempo alle domande che consentono di approfondire i temi. Grazie
22 marzo
potenziare e controllare preventivamente i collegamenti con i docenti
22 marzo
Suggerisco di organizzare meglio gli eventi garantendo collegamenti senza disturbi di trasmissione. In questo particolare caso è impossibile dare un giudizio rispondendo al questionario proposto in quanto non è stato possibile seguire gran parte dell'evento a causa delle continue interruzioni dell'audio.
Suggerisco inoltre di fare delle presentazioni più chiare e dirette, che evidenzino i concetti chiavi, e non riportino semplicemente il testo della norma.
22 marzo
prevedere un controllo di funzinamento egli apparati teconologici utili al collegamento prima del corso
22 marzo
Come già in altre occasioni la bassa qualità dell'audio ha reso difficoltosa la fruizione del webinar.
Occorre prestare più attenzione all'organizzazione tecnica degli eventi.
22 marzo
La tempistica limitata non ha dato spazio ad un fondamentale confronto tra gli utenti del webinar, già di per se di difficile realizzazione tramite la sola chat. Potrebbe essere interessante sviluppare una fase dedicata a questo confronto mettendo a disposizione oltre al materiale didattico anche le domande e criticità sollevate dai partecipanti.
22 marzo
Sono state illustrate le modifiche normative ma è mancato un vero e proprio commento su efficacia e vantaggi delle modifiche apportate al TUA.
22 marzo
Suggerirei di effettuare una preventiva valutazione del funzionamento dei dispositivi per la connessione, richiedendo ai docenti, se del caso, di effettuare la docenza da un luogo diverso dalla propria abitazione, ma che possa garantire una connessione adeguata
22 marzo
da Monica Feletig
Buon webinar divulgativo. I docenti hanno svolto bene il loro compito, illustrare le novità normative.
22 marzo
Si dovrebbe solo migliorare la qualità dell'audio che risultava rumoroso
22 marzo
da Andrea Scarpelli
Troppi problemi tecnici non hanno permesso di seguire il webinar. In particolare problemi audio che rendevano difficile l'ascolto.
22 marzo
E' necessario progettare il corso con una modalità efficace. E' inutile far perdere tempo quando molti partecipanti continuano a segnalare il malfunzionamento dell'audio.
Inoltre inutile dire di scaricare un app durante il corso e continuando la relazione. Tra l'altro anche scaricando l'app nulla è cambiato.
Segnalo che anche la registrazione disponibile ha le stesse problematiche di audio. Sarebbe opportuno registrare nuovamente almeno il terzo intervento e renderlo disponibile a tutti.
Fare tanto per fare è inutile e solo una perdita di tempo da entrambi le parti.
22 marzo
da Andrea Peri
Il moderatore dovrebbe invitare ad un uso della chat più consapevole, evitando commenti e saluti inutili per non perdere di vista invece i contributi interessanti
22 marzo
Migliorare il supporto tecnico, in particolare rispetto all'audio
22 marzo
audio pessimo
22 marzo
-
22 marzo
C'è stato solo un problema di audio che, tuttavia, non mi ha impedito di seguire con attenzione. Grazie!
22 marzo
si richiede:
maggior competenza da parte dei relatori. (ottimo l'intervento di Juovone, insufficiente quella degli altri due relatori)
miglior cura nell'efficienza della comunicazione (l'intervento di Juvone era troppo disturbato) Se il collegamento della rete domestica non funziona, ci si può ad esempio collegare con lo smartphone, ecc.
22 marzo
L'ultimo relatore non si sentiva. Serve più tempo ai relatori, troppi concetti in poco tempo. Magari si potrebbero dividere gli argomenti facendo più webinar, uno per l'autorità competente, uno per i soggetti competenti in materia ambientale, uno per i proponenti
22 marzo
c'è stato qualche problema con l'audio, per chi seguiva da browser. Forse sarebbe opportuno consigliare l'uso dell'app, con la quale l'audio non dava problemi
22 marzo
Sarebbe necessario intervenire sulla qualità dell'audio, che quasi mai è soddisfacente.
Quanto ai contenuti, gli approfondimenti sono resi difficili dalla breve durata degli eventi.
22 marzo
fare delle prove prima della lezione per verificare la qualità dell'audio e video dei relatori
22 marzo
ritengo molto utile e importante poter riaccedere e rivedere il video registrato, in modo da recuperare passaggi non chiari o in caso fosse saltato il collegamento. Molto utili anche gli allegati/slide. grazie!
22 marzo
da Valentina Battaglini
controllare l'audio dei relatori che alle volte non consente l'ascolto
22 marzo
Troppo breve
22 marzo
assicurarsi che la connessione supporti le scelte orgnizzative
22 marzo
da Salvatore Marras
Due relatori sono stati in parte incomprensibili a causa di problemi tecnici.
22 marzo
da giorgio barbero
nella organizzazione di questi eventi dovreste verificare prima della trasmissione che il docente abbia una buona connessione. ieri non si è sentito nulla !. chiedo che l'evento sia riemesso. grazie
22 marzo
da Carmine Giuseppe Panichella
Nessuno
22 marzo
i contenuti molto interessanti e gli espositori molto chiari e molto competenti, in particolare Massimo Puggioni con slide che hanno evidenziato le modifiche normative, visti i notevoli problemi tecnici che hanno reso inascoltabile soprattutto l'intervento della dot.sa Liuzzo ritengo opportuno venga riproposto l'evento
22 marzo
Migliorare la qualità delle servizio di streaming. ci sono stati problemi di audio che hanno pregiudicato la qualità del webinar.
22 marzo
problemi di audio con la prima relatrice che hanno impedito di seguire l'intervento
22 marzo
Garantire una maggiore fruibilità della formazione da un punto di vista tecnico, non è stato agevole seguire
22 marzo
da Ernesto Mario Creo
Più tempo a disposizione per la disquisizione delle problematiche oggetto dei seminari.
22 marzo
Bisognerebbe migliorare l'audio che ieri è risultato pessimo a causa dei problemi legati al microfono dei relatori
22 marzo
Praticamente impossibile seguire l'ultimo intervento a causa di persistenti problemi audio (il che ha purtroppo ha inficiato la buona riuscita dell'evento, per il resto ottimo)
22 marzo
Il collegamento è stato scadente, l'audio era pessimo.
22 marzo
Ora vedo di riascolare la registrazione cercando di riuscire ad ascoltare gli interventi dei relatori.
L'audio e la connessione lenta dei relatori ha impedito l''ascolto
Propongo di verificare gli strumenti prima di attivare il webinar
22 marzo
purtroppo l'audio non era il massimo
22 marzo
purtroppo l'audio non ha funzionato
22 marzo
E' necessario riflettere sull'organizzazione tecnica degli eventi: se non si riesce a rendere fruibile il contenuto degli interventi il webinar diventa un'inutile perdita di tempo
22 marzo
La modalità webinar è molto efficace, ma i problemi di connessione hanno impedito la comprensione in particolare del terzo intervento.
Considerate che da molti uffici pubblici non è possibile installare la app sui propri pc.
grazie
22 marzo
Durante due dei tre interventi l'audio è stato pessimo compromettendo in maniera decisiva la qualità del webinar e l'apprendimento.
22 marzo
da Francesco Mameli
.
22 marzo
risolvere i problemi di audio e connessione prima di iniziare i webinar
22 marzo
Considerate le problematiche sull'audio non è stato possibile un confronto tra i partecipanti ed i relatori, cosa che invece sarebbe molto utile.
22 marzo
La terza parte non si è potuta ascoltare (audio pessimo)
22 marzo
non si sentiva niente...migliorare la piattaforma o sceglierne un'altra
22 marzo
da angela cistulli
purtroppo gran parte del corso non è stato fruibile sia per l'audio che per la perdita del collegamento da parte dei docenti. E' stato complicato seguire ma i contenuti si mostravano interessanti. Ad un certo punto ho perso il collegamento e non mi è stato più possibile rientrare. Mi era negato l'accesso. Questo è un problema che deve essere risolto.
22 marzo
da Cosimo Cammaroto
Sistemazione audio del relatore.
22 marzo
Purtroppo la valutazione è pesantemente inficiata dall'impossibilità di seguire il corso vista la scarsa qualità della connessione video, ma soprattutto audio
22 marzo
da Giacomina Durante
L'audio era pessimo. sebbene con l'app sia migliorato un pò, è stato veramente disagevole seguire. e alle richieste di tutti di fermare l'evento perchè incomprensibile, nessuno ha dato peso o seguito.
22 marzo
da Rossella Errico
Dedicherei più tempo alle problematiche ricorrenti (sia dalla parte del soggetto proponente che delle autorità competenti) e per le quali i tempi procedimentali risultano normalmente piuttosto lunghi , anche rispetto a quanto prospettato dalle normative vigenti.
In pratica sul modo di accelerare l'ottenimento dei pareri in relazione alle tempistiche richieste per la realizzazione dei progetti finanziati in maggior parte con risorse pubbliche (comunitarie e nazionali) che hanno scadenze ben precise e stringenti (es. fondi POR/FSC/PAC), anche in previsione dei dei fondi e programmi discendenti dal Recovery Fund.
22 marzo
CONTROLLARE LA CONNESSIONE INTERNET IN QUANTO L'ULTIMA PARTE DEL WEBINAR è STATO PRESSOCHè INASCOLTABILE.
22 marzo
Purtroppo l'argomento non era di mio interesse, in quanto speravo che almeno una parte del corso spiegasse le nozioni base della VIA
22 marzo
non saprei
22 marzo
Occorre garantire la qualità del segnale audio dei relatori. Ed al termine delle esposizioni consentire un maggiore tempo di confronto.
22 marzo
Purtroppo audio e connessione non erano al massimo, E' stato difficile seguire il webinar con continui rumori di disturbo e audio che andava e veniva. Peccato! L'argomento era interessate, e sicuramnete i relatori molto preparati, ma a quelle condizioni era impossibile apprezzarli.
22 marzo
Sono dispiaciuta di aver perso completamente l'ultimo intervento a causa dell'audio che non funzionava, capisco che può succedere, è andata così, spero che se ci sarà un'altra occasione vada meglio.
22 marzo
Purtroppo, come evidenziato da quasi tutti i partecipanti, la recezione audio è risultata quasi sempre fortemente disturbata rendendo pertanto difficile se non impossibile concentrarsi sui contenuti espressi dai relatori
22 marzo
L'intervento è stato disturbato dalla cattiva connessione di uno dei docenti.
22 marzo
L'audio era pessimo e non si riusciva assolutamente a seguire, soprattutto l'intervento di una delle relatrici è stato inutile
22 marzo
ORGANIZZAZIONE PESSIMA DEL SEMINARIO,
AUDIO A TRATTI PER TUTTA LA SUA DURATA
22 marzo
Una migliore organizzazione dell'evento dal punto di vista tecnico.......audio inadeguato che non consentiva concentrazione e attenzione all'argomento.......inoltre troppo poco tempo dedicato all'argomento
22 marzo
Il corso è stato interessante soprattutto per l'ultima parte per chi aveva già conoscenza del tema. Purtroppo molti problemi di rete hanno reso difficile la fruizione. Probabilmente era sufficiente installare l'applicativo sul computer ma era necessario saperlo in anticipo. Alle svariate richieste di assistenza via chat non c'è stata tempestiva risposta o risoluzione del problema.
22 marzo
da Luca Erfini
Le carenze tecniche hanno reso difficile l'ascolto, sono state più utili le slide messe a disposizione.
22 marzo
Difficoltà di collegamento e audio nella terza parte del Webinar
22 marzo
l'ultimo intervento si è sentito pochissimo e disturbato
22 marzo
Indispensabile curare i collegamenti che hanno reso veramente difficoltoso seguire il corso
22 marzo
pessimo audio e video che ha reso completamente inefficace il webinar
22 marzo
nessun suggerimento,
aimè ci sono stati problemi di connessione per alcune parti (disfunzioni audio)
22 marzo
Per i prossimi appuntamenti prego di verificare anticipatamente i dispositivi dei relatori perchè ho riscontrato molta difficoltà nel seguire il primo relatore a causa dei disturbi audio del microfono. Grazie
22 marzo
da Francesca Galletti
Non sono riuscita a seguire la maggior parte degli interventi per cattiva ricezione dell'audio. Chi doveva moderare l'evento ha ignorato i numerosi commenti dei partecipanti che segnalavano problemi audio.
Seguire un corso di formazione coì significa far perdere due ore di tempo.
22 marzo
no
22 marzo
Organizzare altri incontri sul tema.
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Responsabile:
Francesca Ferrara
Ulteriori informazioni
Argomento:
Agenda per la Semplificazione 2020-2023; legge 120/2020; decreto-legge 76/2020; decreto semplificazioni; d.lgs. 152/2002; Ambiente; VIA; SUAP; AUA;