Webinar
Il Responsabile della protezione dei dati personali
19 dicembre 2017 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Migliorerei l'audio e metterei a disposizione degli utenti il materiale prima del corso, per poter seguire meglio.
Grazie
22 marzo
////
22 marzo
Si è preferito il secondo intervento in quanto più pratico; la teoria è molto interessante ma è più importante conoscere bene le attività pratiche di ogni ente per adempiere agli obblighi normativi.
22 marzo
Approfondirei la tematica adeguandola alla molteplici realtà della PA, riproponendola di anno in anno dato che le novità in materia sono tali da subire variazioni. Comunque mi ritengo pienamente soddisfatto della qualità del corso.
22 marzo
da Francesca Teresa Stefanelli
complimenti
22 marzo
Allo scrivente serve un corso che esamina nel dettaglio gli adempimenti e le responsabilità.
22 marzo
Non è stato chiarito bene l'aspetto delle procedure sulla Privacy dei dati nel caso in cui il Responsabile incarica esterni ad effettuare dei lavori (ad. es. valutatore di progetti finanziati) a esterni, su quali sono i compiti in modo tale che gli incaricati possano procedere nel rispetto del regolamento.
22 marzo
da micaela perruccio
Sono un'assistente amministrativa in servizio presso una scuola statale e come PA siamo sempre un po' particolari quindi sarebbe interessante seguire dei webinar rivolti proprio alla nostra tipologia di PA
22 marzo
dovrebbe essere indirizzata soprattutto ai dirigenti e Direzione Generale ai fini di poter attuare quanto previsto dalla norma
22 marzo
da Antonella Coppo
HO APPREZZATO MOLTO LE ESPOSIZIONI DEI DUE RELATORI PER L'APPROCCIO PRATICO E MAI TEORICO, PERCHE' HANNO EVIDENZIATO IN MODO CHIARO LE PRIME PROBLEMATICHE CONCRETE CHE PRESENTA L'ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA, DI PROSSIMA ENTRATA IN VIGORE ANCHE PER LE PA, FORNENDO ANCHE LE SOLUZIONI POSSIBILI .
SPERO CI SARANNO MOLTI ALTRI WEBINAR DEDICATI A QUESTA RECENTE LEGISLAZIONE CHE PRESENTA MOLTE COMPLESSITA' E CHE RICHIEDE COMPETENZE E PROFESSIONALITA' DI TIPO MULTIDISCIPLINARE.
22 marzo
da michele conte
niente tutto perfettamente coerente
22 marzo
da Caterina Barbieri
visto l'impatto e i cambiamenti che il GDPR impone alle PP.AA. proporrei di organizzare più webinar di mezza giornata, in modo da trattare ogni singolo argomento.
22 marzo
da Ciro Fanigliulo
La presentazione del Garnte dovrebbe essere più orientata agli aseptti pratici e meno alla normativa
22 marzo
Il secondo intervento era da dimenticare
22 marzo
da Marco Sicbaldi
Conferenze di livello come queste andrebbero fatte quotianamente.
Sono una preziosa fonte per la formazione personale e professionale di altissimo livello.
22 marzo
i docenti dovrebbero rispondere alle domande poste.
problemi di audio da parte di un docente. non si sentiva nulla e non ho capito nulla
22 marzo
da Maria Rosa Angela bagnato
interverrei se possibile su problematiche di connessione che concorrono nella difficoltà di ascolto con rischio di minore attenzione sugli interventi dei relatori
22 marzo
Talvolta vengono toccati velocemente dei contenuti che invece andrebbero approfonditi
22 marzo
Maggior cura delle slide e nell'uso dei termini. Gli acronimi usati alternativamente in inglese e italiano creavano confusione.
L'uso di termini in inglese, anche se sono per voi di uso comune, non lo sono altrettanto per me che ho studiato francese. Non credo che la platea a cui sono rivolti i corsi sia proprio così preparata nella conoscenza delle lingue.
La difficoltà che trovo generalmente con l'approcio alla pubblica amministrazione è l'uso eccessivo degli acronimi, tanto che ho definito questa che stiamo vivendo "l'era degli acronimi" il cui significato è peraltro in genere impossibile rintracciare nei motori di ricerca.
22 marzo
Purtroppo dalla mia postazione ho sentito molto poco in quanto la voce spariva spesso
22 marzo
per ciascun webinar relativo a nuove normative che introducono nuovi adempimenti o nuove procedure informatiche da seguire, potrebbe essere utile avere un work instructions, un manualetto operativo con i modelli dei documenti da produrre
22 marzo
Data la validità dei seminari organizzati ai fini dell'aggiornamento, si chiede che la durata degli stessi sia maggiore per consentire una più efficace acquisizione degli argomenti affrontati.
22 marzo
connessione pessima
22 marzo
da Paolo Mosna
Continuate così, è veramento un servizio fantastico!
Al prossimo evento. Paolo
22 marzo
da Salvatore Parisi
Vanno fatti con una frequenza maggiore e costante
22 marzo
Tutto il vostro staff lavora bene e in modo serio e approfondito anche se nelle nostre sedi amministrative mancano in pieno queste figure,siamo ancora fermi ,quando si sbloccheranno le cose nel settore pubblico ?
22 marzo
da federica minoliti
organizzazione ottima anche se sarebbe bello poter instaurare un dialogo con i docenti
22 marzo
.
22 marzo
aumenterei le ore del corso
22 marzo
da Donatella Marasco
Filtrare i soli quesiti nella chat oscurando i saluti che impediscono di seguire i commenti costruttivi sia ai formatori che ai discenti.
22 marzo
da Nadia Tamai
Grazie di tutto perché è stato molto interessante
22 marzo
curare l'audio.
l'ascolto era difficoltoso
22 marzo
da pierpaolo chiumera
Congratulazioni... perfetto tutto ... ci aspettiamo altri webinar su temi specifici ed operativi.
22 marzo
da Nicola Bianco
Istruire la base senza obbligare la dirigenza all'applicazione di quanto insegnate non ha alcuna finalità.
Inoltre rilasciate un attestato di "partecipazione" che attesta soltanto l'iscrizione per cui non ha alcun valore curriculare e dimostra la scarsa valenza che voi stessi date ai vostri corsi.
22 marzo
da Barbara Magnani
Il contributo degli esperti è stato molto utile, forse avrei gradito qualche esempio pratico più specifico.
22 marzo
Purtroppo gli orari di lavoro e quelli del Webminar coincidono e non sono totalmente compatibili in termini di concentrazione.
22 marzo
Sapete che ci sono i livelli professionali,quindi a noi nulla si può e nulla possiamo dare siamo spettatori con le mani legate.
22 marzo
da Luca Zeviani
Trascorso un adeguato periodo, si potrebbe pensare di fornire approfondimenti necessari magari mediati in una preventiva dedicata chat di gruppo
22 marzo
Slide poco visibili e scritte troppo in piccolo.
Inutile la parte di chat , dove venivano poste le domande perché i relatori non avevano né tempo di leggerle né tempo per rispondere.
22 marzo
farlo in orari diversi. l'orario coincide con l'apertura degli sportelli dell'ufficio al pubblico. Non sono riuscita a seguirlo bene perchè ci sono stati problemi con l'audio e video di questo webinar.
22 marzo
da Paola Strussioni
Ripeto ciò che ho detto per altri webinar: il loro svolgimento di mattina non consente una partecipazione attiva, almeno per me, in quanto anche se riuscissi a trovare il tempo per collegarmi non riuscirei a mantenere la concentrazione per tutto il webinar considerato che di mattina l'attività lavorativa è più frenetica.
22 marzo
da Barbara Carabelli
Aggiungerei come si deve organizzare l'ente per attuare a livello amministrativo le misure di prevenzione privacy (non la parte informatica o non solo quella)
22 marzo
da Sebastiano Solidoro
Tutto perfetto e, quindi, non ho idee da suggerire
22 marzo
Nessuna
22 marzo
Raccoglieri i quesiti prima della data prevista per il webinar. In tal modo l'esperto potrebbe selezionare quelli più frequenti.
22 marzo
Nell'attività di operatore che svolgo quotidianamente, non tratto dati personali.
22 marzo
Esempi di implementazioni di concetti
Valutazione
Progetto di riferimento
Italia Login - Servizi digitali
Ulteriori informazioni
Argomento:
Innovazione digitale