Webinar
Servizio Civile Digitale: partecipare alla sperimentazione
8 giugno 2021 - ore 11:00
Commenti
22 marzo
da Aldo Castello
miglior gestione della chat; probabilmente molte domande potevano essere raggruppate magari orientando prima.
22 marzo
Modificherei il dispositivo di collegamento.
22 marzo
Maggior tempo alla risposta dei quesiti esposti
22 marzo
da Giuseppe Vaccaro
Essendo dedicato agli Enti iscritti bisognava riservare più tempo alla compilazione del formulario.
22 marzo
da Maida Caria
Sarebbe bello avere appuntamenti online periodici con il Dipartimento, in cui dedicare una ampia parte alle domande. Anche se devo dire che ricevo sempre risposte alle mie richieste via mail in tempi rapidi, ma avere l'occasione di una interazione diretta è importante.
22 marzo
Obbligherei i vertici politici ed amministrativi di ente e di settore a partecipare.
22 marzo
da marco perrotti
sarei dell'idea che molti webinar vadano predisposti non solo per il processo di digitalizzazione, ma anche per tutti gli step previsti dal servizio civile universale, sia per uniformare le comunicazioni che informare anche i nuovi enti su quanto il dipartimento svolge e promuove attraverso la formazione, progettazione e le altre attività previste.
22 marzo
Forse darei più spazio alle interazioni. Ma reputo ottima l'idea di inserire domande e risposte sui temi affrontati e sui quesiti posti oggi nelle Faq di riferimento.
22 marzo
da UMBERTO ROMANIELLO
Sarebbe auspicabile utilizzare la medesima modalità formativa in occasione dell'introduzione di ogni nuova circolare, magari anche preliminarmente alla definitiva attuazione.
22 marzo
da Giovanni Micca
Premesso che l'incontro era diretto ad enti e tecnici che già lavorano con il servizio civile, quindi, ritengo che il seminario nel suo complesso è stato soddisfacente e funzionale, raggiungendo con i vari interventi tutti molto chiari e schematici gli obiettivi dello stesso che a mio avviso erano:
1) farci comprendere la vision del Dipartimento rispetto all’Avviso (perché il Dipartimento propone questo bando? Cosa si aspetta?)
2) condividere la scommessa del Dipartimento e coinvolgerci come partner di un processo di cambiamento e di crescita in modo da chiarire bene con quale approccio noi enti dobbiamo partecipare;
Fatta questa premessa, credo che eventuali modifiche future potranno esserci partendo proprio dalla prima sperimentazione e da eventuali criticità rilevate, sempre da un punto di vista di azioni obiettivi da rggiungere.
22 marzo
da PASQUALE CIURLEO
Ottima organizzazione e contenuti abbastanza chiari e precisi sulle modalità di lavoro.
22 marzo
Nessuno.
22 marzo
Avrei preferito un confronto con gli Enti in una fase precedente all'uscita dell'avviso. In questa occasione sarebbe stato preferibile avere più tempo per la fase domande/risposte
22 marzo
Lasciare maggior spazio alla domande tecniche
22 marzo
da Giulia Menniti
Suggerisco, nel momento in cui i partecipanti si registrano, di raccomandare di leggere attentamente gli avvisi, i bandi etc. che saranno oggetto della sessione formativa, affinché le domande che si pongono entrino maggiormente nel merito e le risposte possano essere realmente utili a chiarire i dubbi. Le risposte a molte domande erano già contenute nell'Avviso. Il mio suggerimento va nella direzione di rendere questi momenti più proficui. Grazie
22 marzo
FORMAT OTTIMO
22 marzo
non modificherei nulla
22 marzo
da Mario Sicignano
la renderei periodica, con aggiornamenti trimestrali
22 marzo
da Candida Tafuro
Darei più spazio alle risposte ai vari quesiti posti dagli enti
22 marzo
Non ho nulla da suggerire. Ritengo che l'attività sia stata svolta in maniera ottimale
22 marzo
Nonostante le note positive di un "webinair", purtroppo mancano i contatti umani di un incontro in presenza.
22 marzo
da Francesco Padovani
Ampliare ulteriormente gli esempi relativi alle attività di "facilitazione digitale" realizzate a livello territoriale, locale e regionale.
Valutazione
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni