Aggiudicazione dei lavori pubblici in Sicilia: effetti della sentenza n. 16 dell'11.02.2021 della Corte Costituzionale
ll presente webinar affronterà il tema del riparto di competenze Stato – Regione Siciliana nella materia degli appalti pubblici, con specifico riferimento all’art. 4 della L.R. n. 13/2019 contenente specifiche “Norme sulle modalità di gara e sui metodi di aggiudicazione dei lavori pubblici in Sicilia”.
In particolare, saranno analizzate gli aspetti peculiari della normativa siciliana sui metodi di aggiudicazione e sul calcolo della soglia di anomalia previsti dalla L.R. n. 13/2019, anche attraverso il richiamo alla giurisprudenza formatasi sul tema, per giungere all’analisi della Sentenza della Corte Costituzionale che ne ha dichiarato la illegittimità costituzionale per violazione dell’art. 117 cost.
Infine, saranno analizzati gli effetti della Sentenza della Corte Costituzionale sull’attuale sistema degli appalti in Sicilia, anche con riferimento agli appalti già avviati con la previgente normativa regionale.
Programma
- Riparto di competenze Stato-Regione Sicilia nella materia degli appalti pubblici
- L.R. 8/2016: recepimento del D.Lgs. 50/2016
- L.R. 1/2017: Modifiche alla L.R. n. 12/2011
- Modalità di gara e metodi di aggiudicazione dei lavori in Sicilia: art. 4 della L.R. 13/2019
- Sentenza della Corte Costituzionale n. 16/2021: pronuncia di incostituzionalità della norma regionale e nuove modalità attuative
- La giurisprudenza
MATERIALE DIDATTICO
- Presentazione Avv. G. N. Emanuele
- Circolare DRT 26515 del 16.02.2021
- Circolare_RS_06_02_2019_29212
- Sentenza Cons. Stato 5_2017
- Sentenza Corte Cost. n. 16_2021
- Sentenza Corte Cost. n. 263_2016