Webinar

Dati aperti dalla teoria alla pratica: modellazione e arricchimento

7 febbraio 2023 - ore 10:00

Commenti

21 marzo
Oltre alla teoria sarebbe più utile poter fare dei laboratori sulla pratica degli enti pubblici
21 marzo da Luigi Colucci Cante
Migliorare la qualità di erogazione dei contenuti. Oggi ho avuto molta difficoltà nella comprensione dei contenuti a causa di una cattiva qualità dell'audio. Trovo molto utile il fatto che mettiate a disposizione i video integrali del webinar.
21 marzo da Giuseppa Irrera
Quando l'argomento è molto tecnico sarebbe opportuno concentrare su pochi interventi il modulo in modo che si possa avere il tempo per eventuali chiarimenti. Grazie
21 marzo
Consiglierei innanzitutto che i relatori facessero a monte una verifica dei dispositivi video e audio a monte in quanto le problematiche tecniche del corso proposto hanno a mio parere fortemente impattato l'acquisizione dei contenuti esposti data la loro complesità. Inoltre consiglierei un approccio che possa essere meglio compreso anche da chi ha meno base tecniche: il corso mi è parso molto orientato su un targhet di utenti esperti in materia. Grazie e buon lavoro
21 marzo
nulla
21 marzo
Salve, c'è stato un problema continuo con l'audio di alcuni relatori. Grazie per il vostro impegno
21 marzo da Ubaldo Pizzoli
L'argomento avrebbe meritato un tempo maggiore di trattazione, in tutte le sue articolazioni
21 marzo
Attenzione alla qualità dei collegamenti e dell'audio.
21 marzo
Le persone che sono intervenute erano preparate e sono riuscite ad esporre gli argomenti in maniera semplice e chiara, purtroppo problemi tecnici audio non hanno permesso di mantenere un livello di attenzione sufficiente per assimilare i concetti espressi.
21 marzo da Paola Desidery
Il webinar é stato interessante ed esaustivo, ottimo l'intervento degli esperti
21 marzo
Propongo di aggiungere deli interventi tecnici in cui vengono effettuate operazioni reali su API verificando gli esiti di chiamate SPARQL e l'uso di OWL
21 marzo
Verificare sempre la funzionalità e la corretta tenuta degli strumenti di comunicazione (connessioni web, altoparlanti, cuffie, etc.). Evitare interventi su temi troppo specifici e di difficile comprensione ai più, sia pure affrontati in un'ottica di approfondimento progressivo. Vincenzo Foti
21 marzo
nessuna
21 marzo da Brigida Serpillo
Il collegamento era pessimo per cui era difficile comprendere i contenuti del webinar.
21 marzo
l'unico suggerimento è aggiungere 'laboratori' dove affrontare operativamente come implementare l'utilizzo degli strumenti esposti, sia nel caso di P.A. che gestiscono in autonomia gli sviluppi sia in caso di enti locali che gestiscono i progetti e i fornitori che devono implementare e rifarsi a tali strumenti. Altra osservazione: sarebbe utile rendere integrata questa formazione all'interno degli enti. È veramente importante che ci sia aggiornamento su questi temi per chi lavora in questo ambito.
21 marzo da Giuseppe Russo
Webinar come sempre ben strutturato e soprattutto di facile apprendimento
21 marzo
Laboratorio pratica su ontologie e query sparql
21 marzo
La giornata è stata sprecata, interventi troppo tecnici per il mio livello (ho comunque un master del PoliMI in trasformazione digitale) con acronimi e concetti dati per scontati ed eccessiva rapidità espositiva. Un malfunzionamento del microfono di una docente impediva di prestare attenzione, il problema è stato abbondantemente segnalato sulla chat con decine e decine di messaggi, io ho anche alzato la mano, ma nessuno è intervenuto. Infine, mi si è scaricato il pc, ho immediatamente tentato di rientrare con lo smartphone ma nessuno mi ha più autorizzato l'accesso. Un vero peccato.
21 marzo
No. Ho indicato il valore "4" ai punti 1 e 6 per il piccolo disguido tecnico che si è verificato durante un intervento, ma, si sa, gli inconvenienti possono sempre capitare. Riascolterò il webinar e credo di poter superare le mancanze del momento.
21 marzo da angela d'angelo
purtroppo non sempre i collegamenti sono chiari, per problemi di connessione, tuttavia è una opportunità che apprezzo moltissimo e trovo utilissima
21 marzo
Lodevole iniziativa da parte del Formez ma devo dire che vi sono stati diversi problemi tecnici.
21 marzo
Attenzione ai microfoni
21 marzo
Ci sono stati diversi problemi di audio che talvolta non hanno consentito di seguire con attenzione
21 marzo
Sarebbe opportuno dedicare pochi minuti alle opportune introduzioni e utilizzo di acronimi.
21 marzo da Gabriella Villari
un paio di relatori hanno avuto problemi con il microfono che produceva un fruscio/scoppio ogni volta che veniva pronunciata la lettera 'esse', nonostante questo si capivano bene le parole, ma il fastidio sonoro ha influito sulla concentrazione e sulla fluidità dell'intervento, peccato davvero
21 marzo
Usare un linguaggio meno gergale, più comprensibile ai "non iniziati"
21 marzo
Nessuno.
21 marzo da Monica Sala
Sarebbe utile un quadro introduttivo piu' esplicativo per chi ha meno nozioni e/o esperienza sulla materia. Gli acronimi vanno esplicati e definiti. L'audio non era ottimale.
21 marzo
Abbiamo riscontrato tutti, come si evince dalla chat durante il webinar, problemi di ricezione audio e quindi l'esposizione dei relatori ne ha molto risentito.. Sicuramente dai materiali e dalle registrazioni si potrà avere una visione completa ed esaustiva della tematica sviluppata.
21 marzo
Curare meglio l'aspetto tecnico relativo all'audio ed alla connessione di chi parla
21 marzo da Luciano jr Trani
la qualità dell'audio è elemento indispensabile per la buona riuscita di questo genere di eventi e purtroppo in questo caso era a dir poco scadente
21 marzo
Migliorare il controllo dei microfoni prima dell'inizio delle sessioni. Eventualmente prevedere un canale di backup per l'audio, quale ad esempio il telefono. Svariati sistemi di conferencing ormai consentono di usare il canale telefonico in caso di necessità.
21 marzo
migliorare la qualità dei microfoni
21 marzo
L'audio è stato un problema serio che mi ha impedito di seguire e di beneficiare del corso
21 marzo
fare dei test prima del webinar sulla qualità della connessione dei relatori
21 marzo
L'approfondimento del webinar precedente sui dati territoriali è stato pratico, con indicazione di strumenti, ecc. Avrei voluto un approfondimento pratico anche per altre tipologie di dati.
21 marzo
Migliorare la qualità audio magari provando prima della call con i relatori
21 marzo
Accertatevi prima del webinar che le persone che intervengono abbiano microfoni funzionanti e possano trasmettere senza interferenze, dato che si capiva poco o niente per problemi audio che di norma su altri webinar non ho mai avuto.
21 marzo
Nessuno in particolare
21 marzo da Giorgio Desiderio
Bene così
21 marzo
nessun