Seminario

L’applicazione della nuova SCIA e della nuova Conferenza dei servizi dopo l’entrata in vigore dei Dlgs 126/2016 e 127/2016

16 novembre 2016 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
maggior spazio al dibattito
22 marzo
localizzare gli incontri in aree servite da parcheggi liberi
22 marzo
Forse troppi partecipanti ! In quanto tanti, consiglierei che al momento dell'insediamento sia fornito un modulo per i quesiti favorirebbe il compito dei Relatori e degli esponenti. Ci sarebbe più ordine. Tra l'altro quesiti e risposte potrebbero integrare il materiale didattico.
22 marzo
Occorrerebbe coinvolgere nelle iniziative anche gli ordini professionali con i quali andiamo poi a confrontarci.
22 marzo
no
22 marzo da Sandra Lai
La sede logistica dei seminari dovrebbe essere dislocata nei vari territori ( Sassarese - Alta Gallura - Nuorese - Oristanese e zona di Cagliari)per una partecipazione più facile ed accessibile accessibile
22 marzo
Sarebbe opportuno inserire un maggiore spazio alla discussione su dei casi concreti che vengono presentati ai SUAP/SUE.
22 marzo
La possibilità di intervenire contestualmente all'argomento trattato
22 marzo
più tempo da dedicare al confronto e/o a quesiti e casi pratici
22 marzo
La sede scelta per il seminario a Nuoro, per chi non è di Nuoro, non è facilmente raggiugibile, (c'è una ZTL?!?!?!) e non ci sono parcheggi.
22 marzo
Si richiedono corsi di alfabetizzazione al sistema SUAP.
22 marzo
Seminario troppo teorico e propagandistico, di fatto non si è parlato delle vere problematiche della riforma...
22 marzo
Se possibile rendere disponibile materiale del corso.
22 marzo
Il seminario è stato utile, ma ci sarebbe bisogno di ulteriori seminari, e qualche laboratorio periodico per poter preparare i tecnici delle diverse amministrazioni in modo omogeneo. L'argomento è troppo vasto per apprendere tutto in un unica seduta.
22 marzo
Piu' esempi pratici su varie problematiche che si potrebbero presentare nei procedimenti più complessi. Possibilità di formulare antecedentemente al corso, per iscritto, un quesito inerente la materia,a cui potrebbe essere dato riscontro verbalmente in uno spazio apposito durante gli incontri.

Valutazione

4,2 su 5 su 100 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione normativa e amministrativa a livello nazionale e regionale