Webinar

Contenuti digitali: gli errori di accessibilità più frequenti nei siti e app della PA

13 aprile 2022 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Forse il sistema di adobe connect è un po' obsoleto, e poco gestibile da IOS e Android.
22 marzo
.
22 marzo
Questo corso ha affrontato gli aspetti in maniera esaustiva e quindi non ho suggerimenti in merito se non quello di continuare con questi webinar di sensibilizzazione ma soprattutto riguardanti indicazioni pratiche relative agli altri criteri di accessibilità non ancora esaminati ma anche riguardo ad oggetti quali ad esempio mappe cartografiche, captcha ecc
22 marzo
In qualche caso servirebbero esempi non soltanto visivi, per far capire a molti, specie quando si parla di tecnologie assistive, in cosa consistono e l'effetto che producono su contenuti non adeguatamente trattati per l'accessibilità. A maggior ragione oggi, dove si predilige il contenuto fruito da dispositivi touch.
22 marzo da Antonella Russo
sarebbe interessante un webinar specificatamente tecnico per la redazione delle informazioni con esempi concreti e diretti che uniti alle chiare e ottime indicazioni date durante questo ciclo, completerebbero la formazione in questo ambito.
22 marzo
specificare se riservata a coloro che abitualmente progettano siti differenziando da chi è abilitato al solo aggiornamento dei contenuti
22 marzo
nn
22 marzo
Questo mi ha chiarito molti dubbi. Il tema dell'accessibilità ha bisogno di aggiornamenti costanti. Suggerisco un livello base per chi inizia per la prima volta a gestire siti o pubblica contenuti.
22 marzo
nessuna
22 marzo da Corrado Ferreri
Sarebbe opportuno integrare l'attività con dei Laboratori, probabilmente il taglio, prettamente tecnico e riservato a chi non sia digiuno di elementi di programmazione web si è dovuto stemperare con un'ampia partecipazione indistinta. Grazie comunque per l'utilissimo chiarimento portato.
22 marzo da Davide Gallesio
La chat è sempre intasata da messaggi di saluto non necessari, tra i quali è difficile individuare le domande o gli interventi utili. Sarebbe opportuno comunicare ai partecipanti di non usare la chat per messaggi non attinenti al corso.
22 marzo
Modificherei l'ultimo dei 3 webinar, aggiungendo una sessione ulteriore e affrontando la tematica in modo più specifico e meno basilare. Dedicherei anche un incontro a WAI-ARIA.
22 marzo
Sarei interessata ad approfondire il tema della creazione di moduli compilabili in word e pdf secondo i criteri di acessibilità
22 marzo
E' risutltato pressoché del tutto assente il discorso sulle app, che erano invece nominate nel titolo: credo fondamentale aprire il discorso a quel mondo. Servirebbe inoltre organizzare eventi più specialistici in cui poter approfondire i temi. Grazie
22 marzo da Enrico De Luca
Ottima organizzazione, non posso che ringraziarvi per l'opportunità ricevuta per poter seguire i vostri Webinar. Grazie a tutti e Buona Pasqua.
22 marzo da Daniela Faina
Ho trovato troppo articolato la modalità di iscrizione agli eventi, forse la si potrebbe semplificare magari con una semplice adesione al momento dell'invio di un link di partecipazione, ad esempio, senza richiedere l'iscrizione al sito :-)
22 marzo
Nell'insieme tutto molto interessante, in particolare la declinazione del tema sugli "errori" di accessibilità. Forse pensando a un secondo ciclo potrebbe essere utile definire percorsi differenziati in relazione alle professionalità dei partecipanti (ad es. 1. per chi crea i contenuti digitali; 2 per chi realizza le pagine web)
22 marzo da Vincenzo Baraniello
Fornire più esempi pratici.
22 marzo
A volte la trattazione è rimasta su un piano troppo teorico: sarebbe stato meglio accompagnarla con qualche esempio pratico, anche in considerazione della varietà del background dei partecipanti.
22 marzo da MASSIMO IACOBUZIO
Sarebbero utili eventi in modalità ibrida. A volte si fatica a seguire stando nel luogo di lavoro.
22 marzo
Darei più spazio a una parte pratica con attività di modifica e scrittura del codice html.
22 marzo
Il software adobe connect è scadente, perde la connessione alle slide e sovraccarica il client. Vi consiglio di usare il software big blue button che è anche opensource oppure moodle.
22 marzo da Giuseppina Punzo
Vorrei che fosse prevista anche una sezione dedicata alla pratica: casi reali e utilizzo pratico dei tools suggeriti,
22 marzo
Le lezioni relative alla parte web, come sempre, sono state chiare ed ben strutturate, non si è però trattata tutta la parte relativa alle APP come invece era stato dichiarato anche nel titolo dei webinar. Spero in futuro venga affrontato anche questo tema. Di fatto si chiede che le APP siano accessibili ma poi non ci sono dei veri paramenti da rispettare o verificare, ma solo dei suggerimenti che, confesso, creano difficoltà soprattutto se si è fornitori di PA.
22 marzo
Potrebbe essere utile predisporre delle brevi esercitazioni/questionari per applicare le informazioni apprese o capire quanto si sia effettivamente compreso, anche se forse l'elevato numero dei partecipanti rende piuttosto complicata la gestione in questi termini
22 marzo da Francesca Montis
No ho seguito molto volentieri e con interesse, mi è stato utilissimo.
22 marzo da Daniela Bottura
Sarebbero utili ulteriori approfondimenti, tema davvero molto interessante, e che richiederebbe ulteriori webinar
22 marzo
nessuno in particolare
22 marzo da Glicerio Taurisano
Nessuna
22 marzo
Buongiorno, il ciclo di webinar è stato ben realizzato, coprendo diversi ambiti in materia di errori di accessibilità. Purtroppo date le specifiche del computer a me in dotazione, la piattaforma utilizzata (Adobe Connect) ha creato svariati problemi di connessione, in particolar modo interrompendo a tratti l'audio dei relatori. Se possibile si chiede di poter disattivare a seconda delle esigenze le webcam dei relatori o trovando altre soluzioni tecniche per favorire utenti con macchine o connessioni internet non ottimali. Per la gestione del momento "Domande & Risposte" sarebbe più utile una visualizzazione "privata" come ad esempio proposta da piattaforme come Zoom, al fine di evitare sterili battibecchi in chat o i vari commenti "Buongiorno" a profusione che alle volte pesano negativamente sull'esperienza. Escludendo queste difficoltà tecniche, sottolineo nuovamente quanto i corsi siano stati mirati e utili.
22 marzo
No
22 marzo
nessuno
22 marzo da Daniele Carrau
sarebbe opportuno un approfondimento su come rendere accessibile la modulistica della PA (opendocument/word/pdf)
22 marzo
Dedicherei il webinar a un solo argomento per volta, con un solo relatore, riducendone la durata e aumentando gli appuntamenti
22 marzo
Aggiungerei più ore per la formazione
22 marzo
no
22 marzo da Silvia Ravasio
Modificherei gli interventi in chat, cercando di mostrare solo le domande pertinenti ai relatori e agli utenti, mentre farei in modo che i "buongiorno" e i ringraziamenti vengano filtrati/nascosti (gli utenti stessi dovrebbero essere caldamente incoraggiati a non scrivere messaggi non pertinenti alla presentazione, ai fini dell'apprendimento è solo un grosso elemento di disturbo vista la mole di gente che scrive e partecipa). Altrimenti si fatica a seguire le domande e risposte pertinenti al contenuto esposto, e si perde il filo del discorso.
22 marzo
FORSE QUALCHE SLIDE IN PIù ESPLICATIVA ALLE METOLOGIE E QUADRI SINTENTICI DI DEI PERCORSI DA FARE NEI VARI TOOL
22 marzo
No, grazie
22 marzo
La formazione fatta potrà essere una base utile per una futura formazione da effettuare a ridosso di una fase operativa.
22 marzo
I contenuti dei webinar, e in particolare quelli degli ultimi 2 seminari del 13 aprile, sono stati trattati a mio parere in modo troppo superficiale, offrendo informazioni di base facilmente reperibili ovunque.
22 marzo
Mi interesserebbero dei webinar tecnici sullo sviluppo applicazioni per PA e esempi pratici su come procedere nell'utilizzo del materiale presente sul sito di Agid.
22 marzo
Ampliare l'offerta dei webinar con ulteriori tempi, come le verifiche accessibilità su dispositivi mobili, l'accessibilità documenti prodotti da office (Word, report Power BI, ecc)
22 marzo
Approfondimenti su criteri meno conosciuti, come, ad esempio, i ruoli
22 marzo
no
22 marzo
il webinar è stato nel complesso interessante ma ho l'impressione che si rivolgesse a due target molti diversi tra loro. Alcuni interventi erano focalizzati sui contenuti, altri erano molto tecnici. sarebbe stato forse più utile dividere gli incontri in due webinr distinti, uno rivolto a comunicatori e redattori, l'altro agli sviluppatori.
22 marzo
nessuno!
22 marzo da Anna Nervo
Ottimo corso. Grazie
22 marzo da Silvia Silvestrini
approfondire gli esempi pratici
22 marzo
E' sto estremamente utile
22 marzo
Nessun suggerimento