Webinar
Tutto quello che avreste voluto sapere sul documento, ma…
6 ottobre 2022 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
da claudia beretta
Maggiori casi pratici e più tempo per le domande
22 marzo
Progetterei un webinar per lo stesso argomento ma della durata di almeno 6 ore, in quanto tutto gli argomenti trattati sono molto interessanti e sarebbe stato bello potersi dilungare su casi studio
22 marzo
da Giovanni Lauriero
RISERVEREI PIU' TEMPO PER CONSENTIRE DI RISPONDERE A TUTTE LE DOMANDE DEI PARTECIPANTI.
22 marzo
si tratta di argomenti molto complessi che necessiterebbero un approfondimento maggiore
22 marzo
Approfondire gli argomenti trattati.
22 marzo
da Giuseppe Russo
Come sempre molto ben strutturata e soprattutto ben sviluppata. Ottimo
22 marzo
da Sergio Primo Del Bello
Suggerisco di fare qualche esempio concreto con un applicativo utilizzato (es. ufficio protocollo di un ente), come è stato evidenziato dalle osservazioni dei partecipanti
Inoltre aggiungo di dare maggiore attenzione alle domande dei partecipanti, alcune delle quali sostenete da più soggetti, non sono state prese in considerazione
22 marzo
da Roberto De Marchis
Aprire l’ingresso alla room qualche minuto prima dell’inizio della lezione.
22 marzo
Nessuno
22 marzo
Sarebbe molto interessante sviluppare un percorso formativo più strutturato, con moduli di approfondimento per ogni argomento, sia dal punto di vista legislativo, che operativo, che di analisi delle attuali criticità presenti che non consentono la tanto auspicata interoperabilità.
22 marzo
Bisognerebbe permettere di trattare gli argomenti con un po' più di respiro, organizzando webinar che durino almeno 2 ore e mezza.
22 marzo
da MARISA STATUTO
Più ore per la formazione perché l'argomento è stato veramente interessante...complimenti!
22 marzo
da Michele Mami
Materia importante, vasta e complessa che andrebbe approfondita maggiormente. Il tempo dedicato è insufficiente.
22 marzo
da Saba Canciani
Meno teoria e più esempi pratici.
22 marzo
da Andrea Tavoletta
estendere la durata dei webinar, alcuni argomenti meritano di essere approfonditi maggiormente
22 marzo
Importante per contenuti e esposizione.
22 marzo
da Marusca Cancelli
Alla domanda 3 ho dato 2 perchè i tempi erano troppo stretti secondo me.
22 marzo
Se tutti non scrivessero buongiorno e grazie forse ci sarebbe più spazio per le domande ed i commenti che si perdono in un mucchio di buongiorno e grazie
22 marzo
La durata del webinar non era adeguata al programma previsto costringendo i relatori a trattare glia rgomenti molto superficialmente, senza un minimo approfondimento o confronto con i partecipanti.
E' auspicabile una nuova edizione con tempi più adeguati
22 marzo
Suggerisco una migliore gestione della chat, fonte di distrazione dell'esposizione dei contenuti.
22 marzo
Durata temporale troppo breve. Di conseguenza anche i contenuti trattati
22 marzo
Maggior spazio alle domande e risposte, o, in alternativa, la possibilità di inviare delle domande e di ricevere poi un documento riepilogativo di tutte le domande inviate e le relative risposte
22 marzo
Più spazio alle domande poste, in alternativa con la pubblicazione delle slide anche le risposte ai quesiti, che non sono stati letti per mancanza di tempo.
22 marzo
/
22 marzo
Di certo non dipende dalla vostra organizzazione ma dai partecipanti, ma permettere in chat messaggi tipo "Buongiorno" o "non sento l'audio" (dove bastava un loro riavvio) fa perdere messaggi di domande e risposte importanti. Solo questo
saluti
22 marzo
da Federica Caiozzi
L'evento è stato molto interessante, i relatori molto bravi. Sarebbe interessante approfondire l'argomento magari facendo un altro evento un pò più lungo.
22 marzo
Organizzare un webinar aggiuntivo alla fine dei 3 previsti, in cui si raccolgano le domande in modo ragionato e si risponda con calma; talvolta le domande si sono sovrapposte agli argomenti esposti o a quelli dei prossimi 2 webinar, o più d'una erano riferite allo stesso argomento, e rispondervi in un momento aggiuntivo permetterebbe di farlo in modo più organizzato e forse anche più sintetico.
22 marzo
da Elena Zillio Raffin
l'ho trovata molto incentrata sulle esigenze della PA e quindi in parte poco fruibile per le aziende private.
22 marzo
Mi piacerebbe che fosse dedicato più tempo alle domande a fine corso
22 marzo
L'unica modifica, se così si può chiamare, che apporterei, sarebbe di fornire le slides del corso invece che solo la registrazione, in modo da poterle vedere e rivedere, salvare ed eventualmente stampare
22 marzo
da Andrea Sanzò
le domande in chat non sono compatibili con il tempo a disposizione dell'evento. Per essere valorizzate necessitano di tempo dedicato suppletivo.
22 marzo
Ritengo che per l'argomento trattato, bisognerebbe aumentare il tempo dedicato.
22 marzo
tutto perfetto
22 marzo
da Michela Costantin
Le tematiche sono importanti ma le tempistiche non sono adeguate: spezzerei il corso nelle varie tematiche e farei un incontro specifico per ognuna altrimenti, anche chi espone, si trova in difficoltà per il poco tempo a disposizione. Comunque ottima iniziativa!
22 marzo
nessun suggerimento
22 marzo
per favore rispondete alle domande emerse nella chat e mettete le risposte a disposizione di tutti i partecipanti
22 marzo
la chat a lato risulta disturbante
22 marzo
RELATORI DI QUALITA'. MOLTO BRAVI. GRAZIE
22 marzo
da MONICA MARINIELLO
Tempi maggiori per le risposte alle tante domande
22 marzo
ben organizzato e relatori molto chiari. Nessun suggerimento.
22 marzo
da Valentina Bettin
Forse avrei proposto una slide riassuntiva con i requisiti imprescindibili sul documento per evitare ripetizioni e agevolare la comprensione
22 marzo
Sarebbe opportuno dedicare più tempo per approfondire le tematiche trattate
22 marzo
Il corso è stato molto interessante e le relatrici sono state chiarissime facendo anche esempi molto pratici. Il corso mi è stato utilissimo
22 marzo
da Barbara Magnani
Chiederei maggiori esempi pratici. Grazie
22 marzo
da Viviana Verna
nessun suggerimento: uno dei migliori webinar che abbia seguito in assluto
22 marzo
da Cristiana Moriggio
Avrei voluto avere più esempi esplicativi mirati . Il discorso per quanto interessante è stato sempre generico.
22 marzo
Suggerirei di individuare una modalità utile per poter gestire al meglio l'area domande / risposte. Mi rendo conto che avere oltre mille partecipanti rende pressochè impossibile rispondere in modo immediato a tutte le domande. Forse si potrebbe pensare ad un collegamento, apribile dopo il tempo necessario alla formulazione delle risposte, contenente tutte le domande dei partecipanti.
22 marzo
Ho avuto difficoltà ad accedere al webinar dal computer del mio Ente (Comune di Venezia), per un problema di autorizzazioni. Ho dovuto seguire la lezione dal mio smartphone. Si può risolvere questo problema?
22 marzo
da Barbara vallesi
Suggerisco di mettere a disposizione oltre che le slide, anche le risposte che vengono date in chat, sono utilissime ma non sempre riuscivo a seguire entrambi i canali comunicativi.
Grazie
22 marzo
Buongiorno, complimenti per il webinar molto esaustivo e svolto da personale che ritengo molto professionale e qualificato.
Aggiungerei la partecipazione di altri specialisti giusto per rendere le sedute più partecipate e sentire altri punti di vista.
Grazie, buon lavoro
22 marzo
da Paolo Marmiroli
Gli aspetti trattati da questo webinar sono molteplici e, spesso, complessi. Ritengo sia molto utile quindi presentare più spesso webinar di questo tipo.
22 marzo
da nadia seliziato
Per il tema trattato il tempo non mi è sembrato sufficiente; interessante anche lo scambio di informazioni nella chat ma che non ha consentito (almeno per quanto mi riguarda) di seguire tutti perchè sarebbe venuta meno l'attenzione verso quanto stava spiegando il docente. Causa tempistica, che ha rispettato il programma, anche gli interventi mi sono sembrati molto veloci lasciando qualche domanda in sospeso. A mio parere forse un'oretta in più non sarebbe stato tempo perso.
22 marzo
Qualora i relatori fossero disponibili, sarebbe utile avere un loro contatto e-mail per poter porre quesiti prettamente pratici per poter avere la loro consulenza.
22 marzo
da Simone Spano
Maggiori
22 marzo
Esplicazione di casi concreti con i quali procedere dalla teoria alla pratica
22 marzo
da maria luisa amadei
Programmare gli eventi nel pomeriggio sì da facilitarne la fruizione; consentire di porre delle domande
22 marzo
da Gianluca Torriero
Aggiungerei aspetti pratici , tipo elaborazione di un documento informatico e taglierei in parte quella teorica
22 marzo
Per problemi tecnici del mio PC ho potuto seguire solo l'ultima parte della lezione.
22 marzo
da anna maria salvatori
apprezzerei una maggiore condivisione dei quesiti degli utenti
22 marzo
no
22 marzo
da Sebastiano Solidoro
Nessun suggerimento
22 marzo
Mi piacerebbe avere le slide che sono state illustrate durante il webinar, così da poterle rileggere facilmente senza andare al video e a cercare lì il punto in cui un certo argomento è stato trattato; inoltre mi aiuta nella memorizzazione sottolineare il cartaceo o scrivere dei miei appunti, più che riascoltare altre volte il video. Magari le slide sono state pubblicate, ma io ho visto solo il video. Per favore non pubblicate il mio commento, mi farei la figura della vecchietta amante del cartaceo!!! Grazie :)
22 marzo
da PAOLA SCIAMANNA
Lavorando in ufficio, la mattina, non sempre è facile seguire il webinar. Gli esperti sono bravissimi, i contenuti vengono esposti in modo molto chiaro, e sono molto utili allo svolgimento delle attività quotidiane.
22 marzo
Inserire degli esempi concreti.
22 marzo
Approfondimenti su casi pratici segnalati es. gestione documento ibrido
22 marzo
da Chiara Aldini
Più spazio alla dimensione pratica.
22 marzo
Consiglierei possibilmente una metodologia diversa. Un'ipotesi sarebbe quella di poter acquisire le slides anzi tempo per poter porre eventuali domande o chiarimenti prima dell'inizio del corso, in modo tale che i relatori possano raddrizzare il tiro focalizzando e soffermandosi su i punti più spinosi da chiarire e di maggior interesse. Altra ipotesi sarebbe quella di prevedere un secondo incontro di minor durata che approfondisca e si focalizzi su alcuni punti e/o argomenti di rilievo. Sarebbe anche meglio avere una sintesi delle normative vigenti sull'argomento trattato.
22 marzo
Bellissimo webinar
22 marzo
Piaciuto molto. Grazie dell'opportunità.
22 marzo
Nessun suggerimento
22 marzo
sarebbe gradita una durata maggiore per approfondire gli argomenti senza lottare con i minuti
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 3 Dati e documenti delle PA
Ulteriori informazioni