Webinar

Il ruolo degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) e degli organismi con funzioni analoghe di istituti scolastici

28 giugno 2023 - ore 11:00

Commenti

21 marzo
Attività in presenza
21 marzo
il contributo dei relatori è stato utile, ma la materia del seminario fa riferimento ad attività di nuova realizzazione daparte dei revisori nelle istituzionim scolastiche.. Pertanto sarebbe opportuno, superata la fase inziale e dopo aver attivato la piattaforma dedicata, riprendere gli argomenti anche per monitorare l'andamento dell'attività e conoscere, in termini costruttivi, le critocità riscontrate. Grazie
21 marzo
se il webinar è stato pensato per fornire una infarinatura superficiale sulla materia il giudizio è positivo, ma considerato che si rivolgeva ad un pubblico chiamato per la prima volta ad affrontare problematiche di tale portata, la valutazione non può che essere condizionata dalla brevità del tempo messo a disposizione dei relatori e dall'eccessiva velocità di esposizione
21 marzo
forse si dovrebbe prevedere una proroga dei termini se fotografiamo la situazione al 30 giugno rischiamo di verificare che la mggior parte delle scuole hano adempiuto in una percentuale bassa
21 marzo
Spiegazioni troppo veloci, contenuti non sufficienti per svolgere i controlli oggetto del corso, troppo poco tempo e poco preavviso
21 marzo
nessuno
21 marzo da Ermelindo Lungaro
Mi permetto di segnalare che sarebbe stato utile proprio per la novità normativa che la legge di Bilancio ha assegnato hai revisori come ruolo OIV nelle istituzioni scolastiche colmare un gap formativo a monte sulla conoscenza della normativa in materia di trasparenza
21 marzo
argomento molto interessante ma il tempo è stato poco sufficiente per la tematica
21 marzo
organizzare il webinar per moduli in modo da analizzarli singolarmente da un punto di vista pratico.
21 marzo
I CORSI DOVREBBERO ESSERE PIU' SPECIFICI NELLE MODALITA' DI OPERARE A LIVELLO NORMATIVO E SPECIFICARE MEGLIO QUALI SONO LE CRITICITA' DA VERIFICARE
21 marzo
Il tempo a disposizione dell'evento insufficiente
21 marzo
Sarebbe importante che le domande poste, seppure numerose, avessero trovato tutte risposta, in quanto si tratta di adempimenti nuovi con una tempistica molto ravvicinata, che necessiterebbero di un maggiore spazio di approfondimento attraverso l'interazione con i partecipanti (anche solo tramite chat).
21 marzo
più tempo e possibilità di interlocuzione
21 marzo da Miriam D'Angiulli
Aggiungerei solo un pò più di tempo alla durata del webinar
21 marzo
Reputo che una sola ora di corso non sia stata sufficiente a trattare con la necessaria completezza l'argomento, in considerazione del fatto che per noi revisori è un adempimento nuovo; inoltre non è rimasto tempo nemmeno per rispondere in modo esauriente alle domande poste.
21 marzo da VITTORIO LICCIARDI
Troppe nozioni espresse in poco tempo e in odo troppo veloce da parte dei Docenti
21 marzo
DEDICARE PIU' TEMPO PER APPROFONDIRE LE TEMATICHE DISCUSSE SIA DAL PUNTO DI VISTA NORMATIVO E SIA DAL PUNTO DI VISTA PRATICO. SAREBBE GRADITO ULTERIORE INCONTRO.
21 marzo
Il corso è stato interessante, anche perché il taglio teorico pratico era giusto per chi deve imparare un nuovo servizio. Ritengo tuttavia che sarebbe stato meglio potere interagie direttamente coi relatori, in modo da avere risposte immediate che aiutano ad una migliore comprensione dei contenuti esposti. Inoltre il tempo a disposizione era troppo poco per insegnare nuove funzioni che rivestono delicatezza e molta responsabilità. I docenti erano molto ben preparati, ma la loro esposizione, per rispettare i tempi tecnici, è stata troppo veloce e, quindi, poco utile per apprendere. A questo punto torna utile la registrazione. Ma è il tempo a disposizione che è sempre poco! Siamo notevolmente sotto organico e oberati di lavoro. Comunque, nel complesso il giudizio è positivo. Grazie!
21 marzo
meno frettolosità nel relazionare le cose di interesse, meno saluti istituzionali e fuffa del genere
21 marzo da Vincenzo Paolillo
Durata del webinar ridotta rispetto alla complessità dell'argomento
21 marzo
sicuramente la trattazione della materia, implicando anche l'uso di una piattaforma nuova e una serie di adempimenti da svolgere, sarebbe stata più ampia nella tempistica e più dettagliata nelle operazioni da svolgere, anche attraverso slide esplicative
21 marzo
ritengo utile un maggiore approfondimento dellla questione, magari attraverso l'attivazione di piu moduli operativi per affrontare i complessità della questione e nel contempo rappresntare dettagliatamente la problematica degli ordini profesionali
21 marzo
Data la particolarità ed importanza dell'argomento trattato, ritengo opportuno se non necessario un approfondimento della materia al fine di acquisire maggiore competenza per noi revisori dei conti presso gli ATS.
21 marzo
Non è stata data risposta a tutte le domande fatte. Pur comprendendo che il tempo a disposizione si potrebbe pensare di rispondere a posteriori con un foglio di risposte da pubblicare
21 marzo da Maria Rosa Sottara
Essendo una tematica nuova e complessa, sarebbe opportuno offire ulteriori formazioni Esposizione troppo veloce
21 marzo
Troppo poco tempo, si danno per scontate troppe competenze e conoscenze
21 marzo da Grazia Maria Giuliana
Il webinar è stato interessante, ma forse sarebbe stato meglio qualche aggiornamento in più
21 marzo da FRANCESCA VETTURINI
Sarebbe utile interloquire direttamente con i formatori per chiarire alcuni aspetti che non sono stati trattati in modo esausitivo
21 marzo da roberta pascarella
Atteso che l'argomento è piuttosco complesso, sarebbe stato opportuno prevedere una durata maggiore.
21 marzo
Programmare con opportuno anticipo iniziative di questo genere rispetto agli adempimenti da svolgere.
21 marzo
Il corso era interessante ma è durato poco. E' un argomento che merita più ore di corso di formazione.
21 marzo
Troppo veloce non ci si è soffermati abbastanza sulle criticità evidenziate.... è servito quasi a nulla
21 marzo da PATRIZIA AMATO
L'utilizzo pratico della piattaforma su cui noi revisori andremo ad operare è stata spiegata sì esaustivamente, ma troppo velocemente, non consentendo di riflettere ed assimilare cosa detto. Non sono state fornite indicazioni pratiche sui documenti della contabilità scolastica da visionare per riscontrare la completezza delle pubblicazioni effettuate.
21 marzo
ANAC ha presentato in maniera frettolosa e poco esaustiva un nuovo processo su cui i revisori sono stati "catapultati". Il problema non è solo e tanto relativo all'adeguatezza dei contenuti del corso, quanto il fatto che questo processo è stato costruito in tutta fretta, senza minimamente tenere conto dei processi già in essere che coinvolgono gli Istituti scolastici, nonché i revisori. La calendarizzazione imposta da ANAC non può essere totalmente avulsa (come lo è) dai processi amministrativi che coinvolgono le Istituzioni Scolastiche. Per quanto riguarda la fruizione del corso, occorre osservare che la qualità delle immagini è scarsa, dunque risulta difficile leggere i testi mostrati in condivisione dello schermo. Inoltre, è impossibile seguire le domande e risposte poste durante la lezione, il frame refresha continuamente e lo scorrimento delle domande risulta fuori controllo.
21 marzo
Gli argomenti trattati anche se esposti con chiarezza e professionalità hanno bisogno di approfondimenti e di accompagnare questo nuovo lavoro con manuali, indicazione e faq operative
21 marzo
Il webinar dovrebbe dare delle risposte anche su come effettuare materialmente le verifiche di competenza (es. Documenti da richiedere, norme di riferimento, modalità di svolgimento del controllo ecc) dal momento che si tratta di una attività assegnata ex novo.
21 marzo
Ritengo che una complessa attività quale "il ruolo degli OIV e degli organismi con funzioni analoghe di istituti scolastici", sia stata esposta in un breve webinar.
21 marzo
Avrei preferito una durata del corso maggiore ed una esposizione maggiormente articolata Essendo un argomento nuovo sarebbe stato preferibile dividere il corso in più giornate, ovvero parte generale e approfondimenti per i diversi argomenti Comunque l'esposizione anche se minima è stata utile
21 marzo
Sarebbe opportuno avere la possibilità di interagire in modo da avere riscontri diretti ed immediati a fronte di domande di chiarimento. Sono stati accavallati argomenti e non vi e' stata chiarezza su alcuni aspetti. Sono stati illustrati velocemente solo ed esclusivamente aspetti legati alle procedure di registrazioni sul sito a danno di contenuti nel merito.
21 marzo
ritengo che gli esperti fossero preparati ed autorevoli però i contenuti sono stati esauriti in un tempo ridotto rispetto al necessario. in pratica i revisori hanno un compito gravoso e del tutto nuovo da assolvere entro un termine troppo breve. servono indicazioni semplici, chiare e precise.
21 marzo da EDUARDO CAPRIGLIONE
Penso che il lavoro dell'OIV all'inizio non possa essere fatto in remoto in quanto si dovrà avere un contatto continuo con il R.T.
21 marzo da Emanuele Ancillotti
Considerate le responsabilità connesse alle nuove attività di attestazione che come revisore dovrò svolgere, mi sarebbero servite maggiori informazioni e chiarimenti per operare nell'immediato (il 31 luglio scade il primo adempimento) in modo più consapevole e sicuro, quindi sarebbe stato utile se il corso fosse durato un pò di più.
21 marzo
farei presente prima la limitazione dei posti in modo da consentire alle persone di registrarsi tempestivamente
21 marzo
Nel complesso il webinar è stato svolto in maniera soddisfacente. Personalmente ritengo che un'ora sia stata insufficiente, data la complessità della materia e dei relativi adempimenti da effettuare. Spero che al più presto si metta a disposizione un'apposita sezione di FAQ, basata soprattutto sulle molteplici domande poste dagli utenti durante il webinar stesso, anche perché la finestra che mostrava le varie risposte dei relatori è scomparsa con la chiusura del collegamento.
21 marzo da Antonia Russo
Fare i webinar non eccessivamente ravvicinati alla scadenza ...in modo da poter assimilare e meglio organizzarsi e mettere in atto la normativa.
21 marzo
no
21 marzo
Programmazione delle attività di formazione con tempistica adeguata e previsione della trattazione dei casi pratici e delle eventuali problematiche che potrebbero insorgere.
21 marzo da Serena Baraldo
E' la prima volta in 4 anni che lavoro per MIM che mi capita di partecipare ad un corso per tale contesto lavorativo, sarebbe auspicabile ci fosse una spiegazione similare per i neofiti che devono iniziare ad usare Athena e spero siano presto disponibili slide e materiale per utilizzare le procedure, grazie mille S
21 marzo
Il breve tempo assegnato al webinar non consente acquisizioni consapevoli di notizie utili. Saluti presentazioni e ringraziamenti sono risultati ridondanti e hanno sottratto tempo alla utile comunicazione dell'argomento.
21 marzo
Sicuramente il tempo dedicato è stato insufficiente
21 marzo da Mario Brancale
maggiore attenzione alle problematiche sul campo
21 marzo da Patricia Paolillo
Il primo relatore, dott. Ricci, è stato chiaro, l'intervento del secondo relatore è risultato troppo veloce. Sicuramente utili ma non esaustive le risposte alle domande. Avremmo voluto in generale anche avere una simulazione di utilizzo sui specifici controli, oltre che indicazioni amministrative/contabili per l'esecuzione dei controlli assegnati. Ci si è limitato a mostrare l'accreditamento e le funzionalità applicative. Appare oggettiva la difficoltà di fornire delle percentuale oggettive sul completezza delle pubblicazioni effettuate rispetto alla pubblicazioni che il DS avrebbe dovuto fare (non potendo disporre di tutta la documentazione contabile disponibile per la pubblicazione). Risulta impossibile provvedere ad un controllo sugli ultimi 5 anni per tutti i documenti richiesti anche in vista del periodo delle ferie e dei 28 gg disponibili. Controlli accurati sono possibili sono con tempi congrui.
21 marzo
Pur condividendo pienamente lo scopo della norma, ritengo che la formazione avrebbe dovuto sviluppare più dettagliatamente casistiche concrete relative alle istituzioni scolastiche. In qualità di revisore in rappresentanza del MIM ritengo che l'adempimento richiesto dalla norma ai revisori non sia conforme all'incarico a suo tempo ricevuto dal MIM. L'attività di verifica e controllo presso le istituzioni scolastiche, effettuata in collaborazione con il revisore in rappresentanza del MEF, è limitato a 3-4 visite annuali di durata max 2-3 ore per ciascuna visita. Il nuovo adempimento assume invece carattere di continuità e riguarda la totalità degli atti soggetti a verifica.
21 marzo
LA TEMPISTICA DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' E' LIMITATA ED IN SEDE DI PLIMA APPLICAZIONE RITENGO CHE DIFFICILMENTE POTRA' ESSERE RISPETTATA. INOLTRE RITENGO CHE ANAC NON ABBIA PIENA CONSAPEVOLEZZA DI COME SI SVOLGONO LE OPERAZIONI NELLE SEGRETERIE DELLE SCUOLE. Siamo su PIANETIO DIVERSI
21 marzo da Graziano Giuseppe IMPIOMBATO
Nulla da aggiungere . Molto interessante ed è stato tutto chiaro e preciso.
21 marzo da Margherita Molinari
Il ruolo del revisore è completamente diverso dalla funzione che siamo stati obbligati a attestare entro fine luglio. Non abbiamo le competenze perchè il lavoro di revisore è un altro, quindi reputo fondamentale un corso sul contenuto delle verifiche da effettuare, essendo esse molte e analitiche. E' stato invece oggi svolto solo un corso di presentazione della piattaforma. La tempistica relativa a un nuovo obbligo è peraltro troppo ristretta in virtù di un'attività completamente nuova, su cui dobbiamo studiare e peraltro moltiplicata per il numero di scuole oggetto di ogni ambito. Specifico che è un'attività che viene imposta di svolgere assumendoci responsabilità a fronte di alcun riconoscimento di compenso. Lo trovo per niente rispettoso. Per tutte queste ragioni manderò una informativa a entrambi i Ministeri. Cordiali saluti. Margherita Molinari
21 marzo
Alcuni relatori davano per scontato che tutti conoscessero l’argomento magari uno approfondimento più puntuale e il ritmo più lento nella spiegazione
21 marzo
Nulla.
21 marzo da marina Falzoni
Buongiorno, le spiegazioni sono state molto veloci non permettendo la focalizzazione sui vari passaggi. Inoltre poichè ci si approccia per la prima volta a questo tipo di controllo sarebbe stato maggiormente esaustivo porre in rilievo con precisione i dati da verificare e attestare.
21 marzo da Dante De Tommaso
Buongiorno, in considerazione delle nuove attribuzioni normative dei revisori e delle connesse responsabilità personali presso le Istituzioni scolastiche ovvero l'attestazione degli obblighi di pubblicità sui siti di "Amministrazione Trasparente delle scuole come OIV o organismi an analoghi, ritengo che l'attività in argomento avrebbe dovuto essere svolta con più ore di formazione e approfondimenti, per esempio con casi di studio (attraverso webinar), per consentire con serenità un giudizio sulla correttezza dell'attestazione da rilasciare.
21 marzo
Il tempo dell'evento dedicato ad un'attività così complessa ed articolata è stato insufficiente.
21 marzo da CHRISTIAN SCRINZI
La parte tecnica è stata trattata per poco tempo, anche come si effettuano i controlli non sono stati trattati.
21 marzo
Si consiglia utilizzo slide, e maggiore interazione con la platea di uditori
21 marzo da Annamaria La Marca
Mi dispiace dover sottolineare che gli interventi dei relatori coinvolti nel webinar, per quanto precisi e puntuali in linea teorica, risentivano di un forte distacco dalla realtà scolastica nella quale i destinatari dell'evento di formazione (revisori dei conti delle istituzioni scolastiche) dovranno materialmente ad operare nella nuova veste di OIV.
21 marzo
Migliorare la qualità dell'esposizione, soprattutto nella gestione della tempistica e fornire prima dell'attività della documentazione che aiuti nel seguire l'esposizione. Il corso più che per aiutare e formare chi lo seguiva, sembrava destinato a fornire un giustificativo su talune scelte, peraltro discutibili, all'ANAC.
21 marzo
più tempo all'uso del sistema
21 marzo
1) l'Amministrazione di apparteneneza dovrebbe installare sulla PDL il software ZOOM. 2) Avrei gradito ricevere la formazione con più anticipo, diciamo 1 mese prima rispetto al termine inzio attività, per poter approfondire con serenità.
21 marzo da Raffaele Gentile
TUTTO PERFETTO.
21 marzo
Ringrazio tutti e in particolare ANAC per il webinar di formazione.
21 marzo
Maggior tempo ed esempi pratici
21 marzo
nessuno
21 marzo
Fare vedere anche qualche sempio pratico
21 marzo
corsi più approfonditi e meno veloci ....magari in presenza con la possibilità di interfacciarsi direttamente con i docenti. Con il corso del 28/6 si è creata solo tanta confusione.
21 marzo
Dedicherei piú tempo all'approfondimento dei singoli punti oggetto di attestazione.
21 marzo
Potrebbe essere utile dedicare più spazio agli approfondimenti normativi, agli esempi pratici e all'intervento dei partecipanti.
21 marzo
Necessità di una maggiore interazione con gli esperti, avendo constatato che a tante domande poste dai corsisti nella chat e nella parte riservata alle domande non è stata data risposta.
21 marzo
Purtroppo il tempo dedicato a mio parere non è stato sufficiente per poter descrivere un'attività del tutto nuova e l'impiego di una piattaforma mai vista prima
21 marzo
Più casi pratici, esempi pratici
21 marzo
Darei più tempo alle risposte delle domande dei prtecipanti.
21 marzo
Non è sufficiente un solo webinar.
21 marzo
L'utilizzo della piattaforma zoom ha dei tempi molto serrati che a parere personale limitano la possibilità di interazione
21 marzo
Purtroppo il webinair è stato svolto in modo frettoloso, non consentendo all'utente di poter seguire in maniera adeguata. Anche gli argomenti trattati non sono stati sufficientemente esaustivi, considerata la delicatezza della materia e le novità introdotte. Non sono soddisfatta di aver partecipato.
21 marzo
Tempi troppo brevi sia per un approfondimento della materia e sia per i nuovi i compiti a cui i revisori sono chiamati a svolgere .Sarebbe stato opportuno far slittare le scadenze dopo il periodo estivo .
21 marzo da Fabrizio Camillieri
Avrei preferito un maggiore dettaglio delle singole schede che compongono la rilevazione
21 marzo
Oltre la parte di registrazione, avrei approfondito più i contenuti.
21 marzo
Va dedicato più tempo. Aver dedicato solo un'ora a una tematica per noi nuova mi sembra limitativo e poco corretto. Poi le tempistiche per portare a termine i compiti assegnateci non sono minimamente coerenti con le nostre attività di avvio dell'anno scolastico.
21 marzo da paola tangredi
Il corso è stato molto interessante e ben strutturato. Il tempo limitato!
21 marzo
in generale la partecipazione all'evento è stata positiva, però serviva più tempo per approfondire la parte pratica dedicata alla piattaforma con la possibilità di interagire maggiormente per chiarire alcune tematiche.
21 marzo da AGOSTINO CIRCELLA
Formazione da replicare periodicamente per gli aggiornamenti. Grazie
21 marzo
I contenuti relativi all'uso della piattaforma erano esaustivi. Ritengo invece che poteva essere dedicato un tempo maggiore per la formazione circa gli obblighi che si vanno ad attestare
21 marzo
Aumenterei le informazioni da fornire tenendo conto della novità del ruolo attribuito ai revisori.
21 marzo
La possibilità di visualizzare i commenti dei partecipanti durante l'intervento dei relatori, crea disattenzione, ma è un mio parere personale.
21 marzo
Anticipare le tempistiche di formazione rispetto alla scadenza degli adempimenti. Corsi in presenza.
21 marzo
Confermo
Valutazione
su 394 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Linea A1 Promuovere la politica dell'open government nella PA
Responsabile: Laura Manconi
Ulteriori informazioni
Argomento: Open government