Webinar

Competenze digitali per la PA. La consultazione sul Syllabus

8 novembre 2018 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
approfondimenti e guide
22 marzo da Edoardo Igini
Webinar introduttivo ad una nuova fase del progetto Eventi PA. Si tratta di un seminario piacevole e stimolante, ricco di spunti e di cui è facile imparare i contenuti.
22 marzo da Maria Assunta Raisa
sensibilizzazione all'autoformazione dei dipendenti pubblici con corsi gratuiti in rete
22 marzo da grazia maria vedovato
Purtroppo molto dipende dall'amministrazione, sia l'interesse a Syllabus sia approfondire le capacità conoscitive delle competenze ed attitudini dei dipendenti, ivi compresa la scrivente. Come ribadito in ciascun webinar, mi è molto difficile riuscire a seguire un corso o evento online nell'ambito lavorativo per via delle numerosi interruzioni che provengono per le necessità d'ufficio
22 marzo da Oscar Mader
Nella chat le risposte degli organizzatori del Webinar e dei docenti dovrebbero apparire in maniera diversa (colore o carattere) dalle domande degli utenti.
22 marzo da RICCARDO corioni
ERA ORA CHE CI METTETE LA FACCIA..........
22 marzo da Marco Marcugini
Non ho suggerimenti da inoltrare.
22 marzo
Vorrei solo che specificaste alla mia amministrazione che queste ore sono di formazione e che quindi sono giustificabili poiché mi devono ancora fare sapere se saranno da attribuire a formazione o meno, in caso di risposta negativa mi troverei costretta a non poter partecipare a nessun altro evento.
22 marzo
aggiungerei qualche minuto in più da dedicare alle domande fatte dai partecipanti
22 marzo da Carmine Basco
Aggiungerei una dispensa short dei concetti chiave 1 o 2 pagine da poter rivedere (abstract)
22 marzo da MARIACRISTINA CARNICELLI
SUGGERITE AI RESPONSABILI DELLA FORMAZIONE DI FAR ADERIRE IL MAGGIOR NUMERO DI PERSONE A TALI INIZIATIVE
22 marzo
Approfondirei ancor di più aumentando la durata temporale o il numero degli incontri. Evento davvero interessante ed incisivo. Grazie
22 marzo da Maurizio Dell'Aria
Un sito internet con link ed approfondimenti
22 marzo
Avrei inviato un breve questionario prima del webinar per rilevare la situazione delle diverse amministrazioni, con invito ad intervenire ai dirigenti della Formazione, in modo da inserire anche il punto di vista di una Amministrazione e prendere in esame le eventuali difficoltà di chi si trova a gestire e valorizzare le risorse umane nella PA in questa fase.
22 marzo da Lorenzo Cioni
Contingenterei meglio i tempi, i relatori si sono dilungati su alcuni aspetti per cui poi hanno dovuto accelerare procedendo un po' a "salti". Poco spazio mi pare sia stato dato alle domande. Un intervento è saltato e nonostante questo sono stati sforati i tempi previsti.
22 marzo
no
22 marzo
Si dovrebbe rendere fruibile la lezione e i materiali anche dopo l'evento
22 marzo
Argomento molto interessate mi piacerebbe che venisse approfondito. hanno dato ottimi input, grazie
22 marzo da patrizia ingannamorte
Non è semplice... Sicuramente la modalità di partecipazione e i tempi dei webinar. La modalità di partecipazione in chat va bene anche se sarei più rigida con i partecipanti. Attenersi esclusivamente al tema e astenersi da commenti/osservazioni che rasentano il lamento che non è produttivo e stimolante (anche se umanamente comprensibile data la situazione delle pa) I tempi brevi non permettono alle volte di focalizzare ed intervenire con quesiti mirati. Sono tante le cose da affrontare. Non ricordo se abbiamo la possibilità di inviare i quesiti o dialogare con l'assistenza didattica oltre il webinar o con soggetti le cui esperienze, le realizzazioni di progetti formativi hanno raggiunto obiettivi positivi e riproponibili, trasferibili. Comunque complimenti. Sono 4/5 anni che vi seguo ed è la formazione più continua di questi ultimi 7/8 anni. Patrizia Ingannamorte
22 marzo
eviterei le chat durante la formazione distolgono l'attenzione rispetto alle informazioni che ci vengono date. Grazie
22 marzo da Barbara Sacchi
Gli argomenti trattati sono decisamente interessanti. Sarebbe utilissimo un ulteriore approfondimento tenuto conto delle sempre più esigue possibilità di formazione per il dipendente della Pubblica Amministrazione.
22 marzo
Come avete già fatto per altri interventi chiedo se potete pubblicare le domande sorte durante il webinar con le relative risposte, visto che per motivi di tempo non è possibile dare riscontro a tutti i quesiti in diretta.
22 marzo da Iacopo Tani
è mancata l'espressione "principio di funzionamento", che solitamente identifica l'insieme di conoscenze basilari, necessarie per una padronanza di un dispositivo o software.
Valutazione
su 494 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Italia Login - Servizi digitali
Ulteriori informazioni
Argomento: Innovazione digitale