Webinar
L'analisi del rischio di corruzione: metodologia ed evidenze
12 ottobre 2015 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
Nulla
22 marzo
Più tempo da dedicare ai casi concreti.
22 marzo
nessuno.
22 marzo
L'argomento trattato è vastissimo e forse richiedeva più tempo. Il numero elevato di partecipanti ha fatto proliferare i commenti scritti e le domande, disturbando in parte la concentrazione. Ottima la docenza e il materiale.
22 marzo
Ritengo utile creare delle specifiche finestre per le domande e ralitve risposte da parte del relatore. Non credo sia funzionale questo modo di organizzazione della chat.
22 marzo
Dedicare minor tempo alle premesse per poter andare in maniera più approfondita all'argomento dell'evento.
22 marzo
PREVISIONE DI SESSIONE POMERIDIANA
22 marzo
SUL TEMA SAREBBERO OPPORTUNI COMUNQUE ULTERIORI EVENTI FORMATIVI ANCHE CON L'ANALISI DI CASI CONCRETI
22 marzo
Servirebbe una disamina specifica dei particolari. In primis la mappatura dei processi, cosa è un processo e come si fa la mappatura.
22 marzo
Eviterei - nella fattispecie - le troppe premesse che hanno lasciato poco spazio al vero "core" della giornata (che era la gestione del rischio)
22 marzo
Ritengo che la modalità del webinar sia molto utile e ben congegnata nella maniera in cui è stata congegnata perché risulta molto efficace e poco dispendiosa sia in termini di tempo che di risorse .
22 marzo
Per coinvolgere un maggior numero di collaboratori potrebbe essere utile. in genere, un taglio piu pratico ( questo webinar è stato comunque abbastanza pratico)
22 marzo
tutto bene
Valutazione
Progetto di riferimento
Riforme della PA
Ulteriori informazioni
Argomento:
Integrità ed anticorruzione