Webinar
Linee Guida acquisizione e riuso software per le Pubbliche Amministrazioni
17 aprile 2018 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
sarebbe interessante vedere un caso pratico e reale di un riuso software avvenuto, dall'inizio del processo e fino alla fase conclusiva.
22 marzo
più webinar su trasparenza, anticorruzione, digitalizzazione
22 marzo
da Luciano Rizzi
Replicare il webinar dedicando più spazio a casi d'uso reali e meno alla lettura delle linee guida
22 marzo
A mio parere i tempi sono stati un po' stretti considerato il tema che, credo di poter dire, è finora poco noto e applicato. Per questo riterrei utile un primo webinar solo su linee guida e strumenti collegati (licenze, hosting, allegati alle LG...) e un secondo con un'applicazione pratica illustrata con qualche dettaglio operativo in più (soprattutto per quanto riguarda la valutazione comparativa).
22 marzo
Ottimo, ma nessuno software nel catalogo del riuso contempla il bollo digitale
22 marzo
Aggiungei un ulteriore approfondimento di dettaglio delle metodologie, possibilmente con indicazioni pratiche ("come si deve fare?").
Il webinar è stato molto interessante e utile ed evidenzio che i relatori sono stati eccellenti.
22 marzo
da grazia maria vedovato
purtroppo sono del parere che affianco ai webinar dovrebbero essere organizzati corsi presso le sedi di lavoro (se trattasi di grosse PA) o sedi che possano raggruppare dipendenti di più PA, anche trattanto più argomenti, specie se di natura simile o concatenata, poiché sul posto di lavoro si è soggetti a continui impedimenti o interruzioni a causa proprio della priorità che occorre dare alle attività lavorative e scadenze ad esse connesse, come imprevisti che si dovessero presentare al momento. Invece, disponendo di un giorno appositamente dedicato al di fuorid ella postazione di lavoro, è impossibile che tutto ciò avvenga. Raggruppare dipendenti presso un'unica sede e organizzare anche più argomenti da trattare nella stessa sessione d'incontro offrirebbe comunque un risparmio di spesa che il webinar senz'altro quasi azzera ma di contro non è efficace per i motivi anzi esposti
22 marzo
da Viviana Verna
nulla, veramente perfetta! Proprio per questo potrei solo suggerire una ulteriore sessione di approfondimento
22 marzo
da Tiziano Dosa
migliorare la qualita' dei collegamenti e dare piu' spazio alle A&Q
22 marzo
La PA è composta da amministrazioni molto diverse tra loro per sia per attività che per dimensione. Svolgere queste attività formative su gruppi maggiormente omogenei (es. ULS, Comuni, Ministeri ecc.) potrebbe agevolare l'apprendimento, oltre a consentire degli interventi più specifici.
22 marzo
da Salvatore Cicero
Buongiorno,
nel complesso ottimo evento e gestione piu che ottima. Secondo il mio avviso l'argomento apre scenari e domande che non possono essere "chiuse" nell'arco temporale permesso dall'evento auspico, quindi, un'approfondimento con altri incontri sul tema.
Grazie
22 marzo
da Gaetano Contestabile
Innanzitutto suggerisco di consigliare agli esperti che intervengono ai webinar di prestar maggiore attenzione alla strumentazione usata, ciò per fare in modo che i contenuti illustrati siano perfettamente comprensibili. Inoltre essendo non vedente e utilizzatore di PC con screen reader, faccio presente la quasi totale inaccessibilità della piattaforma "Adobe Connect", che non mi permette di far nulla neanche di inviare messaggi.
22 marzo
Avrei dedicato maggior tempo alle domande, in quanto l'argomento è nuovo e non tutti i dubbi sono stati chiariti
22 marzo
Nello specifico un confronto tra una soluzione "commrciale" ed una di riuso Open Source . Un esempio di valutazione da parte della PA
Valutazione
Progetto di riferimento
Italia Login - Servizi digitali
Ulteriori informazioni
Argomento:
Innovazione digitale