Laboratorio

Laboratorio di Progettazione Europea

3 febbraio 2015 - ore 09:00

Commenti

22 marzo
Prevedere un livello avanzato per chi ha già partecipato a questo laboratorio. Favorire lo scambio di recapiti e contatti tra i partecipanti per scambi informativi e collaborazioni. Ipotizzare anche moduli in fad e con lavori di gruppo.
22 marzo
Ipotizzare un livello avanzato su questa tematica per chi ha già frequentato questo laboratorio sia in presenza che in fad. Favirire scambi e contatti tra i partecipanti.
22 marzo
Maggiore durata, almeno 5 giorni per riuscire a portare a termine la predisposizione di un progetto attraverso tutti i documenti da presentare alla commissione europea
22 marzo
Focalizzare la metodologia PCM in caso di specifiche Call for proposals oggetto dei lavori del laboratorio
22 marzo
sarebbe interessante poter approfondire ulteriormente gli argomenti già trattati nel corso.
22 marzo
aggiungerei parte teorica su come il PCM si adatta ai bandi
22 marzo
L'attività svolta è stata molto coinvolgente. Il "clima" creatosi tra partecipanti e docente ha fatto si che le due giornate siano state gradevoli, oltre che interessanti per gli argomenti trattati. Sarebbe molto positivo poter proseguire il percorso iniziato, con dei Laboratori organizzati su più giornate, in maniera da poter affrontare realmente un caso studio e cimentarsi con la possibilità di partecipare ad un Bando Europeo con un Progetto redatto in Team durante il Laboratorio stesso. In tal modo si formerebbero degli operatori che sul territorio avrebbero modo di "spendere" la professionalità acquisita contribuendo al corretto utilizzo dei Fondi Comunitari, che troppo spesso non vengono utilizzati. Per quanto mi riguarda (vivo a Reggio Calabria) segnalo il grande disagio di dover raggiungere la sede scelta e mi domando come mai nè Reggio Calabria nè Messina siano state scelte come sedi. Cordiali Saluti Rosa Romeo
22 marzo
Aggiungerei una giornata in più per avere la possibilità di acquisire meglio i concetti
22 marzo
Sarebbe interessante: 1. generare una periodicità di queste giornate, per favorire la costanza ed il consolidamento dell'apprendimento 2. Favorire la nascita e l'animazione di comunità territoriali di progettisti/esperti, capaci di sensibilizzare il territorio attraverso azioni di comunicazione ed aumentare le probabilità di partecipazione del territorio alle opportunità che si presentano.
22 marzo
Migliorerei la parte relazionale degli utenti durante il periodo post-formazione (gruppi, forum, scambi, ecc.)
Valutazione
su 2 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Capacity SUD
Responsabile: Anna Gammaldi
Ulteriori informazioni