Webinar
Accountability del MIT: dati aperti per rendere conto ai cittadini e per lo sviluppo economico
19 aprile 2018 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
L'unico neo che c'è stato è stato l'audio a volte scadente, in particolar modo durante l'intervento della dott.ssa Adriana Brasiello e il fatto che la connessione si è interrotta un paio di volte durante il collegamento, ma questo credo dipenda solo dai "potenti" mezzi forniti dalla nostra Amministrazione. Il webinar è stato molto interessante in particolar modo per chi, come me sta seguendo il corso
Open data per l'Accountability. Grazie e complimenti
22 marzo
La qualità dell'audio non era eccezionale quando parlavano i relatori, mentre si sentiva benissimo la voce di Andriola. Proporrei di fornire anche ai relatori cuffie e microfono incorporato.
22 marzo
buongiorno,
personalmente ho sofferto il fatto che la voce fosse bassa ma soprattutto rimbombasse nella stanza dove era situato l'oratore. Per tutto il resto é stato ottimo. Personalmente non sono riuscito molto a fruire il secondo invervento (Motorizzazione - Brasiello), a parte per i problemi di audio ma anche per l'esposizione non organica degli argomenti.
Vi ringrazio per il vostro lavoro e spero di avere altre opportunità formative del genere in futuro.
Cordiali saluti.
22 marzo
da Maximilian Lombardi
Esprimo una forte soddisfazione per il webinar di oggi. Oltre che per i temi trattati, di grandissima attualità per tutte le pubbliche amministrazioni, anche per la modalità webinar che mi permette di assistere a un evento - e fare bagaglio dei contenuti - senza tuttavia allontanarmi dalla sede di lavoro, cosa che causerebbe problemi anche ai miei colleghi. Reputo l'esperienza estremamente positiva. Grazie
22 marzo
da RICCARDO corioni
DEDICARE PIU' TEMPO AGLI OPEN DATA SCIOPERI TRASPORTI PUBBLICI E INTERCONNESSIONE CON COMMISSIONI GARANZIA SCIOPERI E OO.SS.
22 marzo
Nulla da aggiungere e da modificare
22 marzo
purtroppo il problema comune era un audio dei relatori non idoneo, gli argomenti sono stati trattati in maniera semplice e diretta
22 marzo
viste le lamentele in chat forse bisogna rivedere l'infrastruttura tecnologica per rendere l'esperienza più confortevole
22 marzo
Interventi più specifici con richiami alle norme di riferimento.
Maggior specificità negli esempi e non rimanere in toni generalisti
22 marzo
da Gianluca Rossi
quando si riuscirà sentire quello che viene detto allora si potrà esprimere un giudizio appropriato.
22 marzo
Effettuare queste attività nel primo mattino e non in orari centrali.
22 marzo
L'INTERVENTO DELLA DOTT.SSA PURTROPPO NON ERA CHIARO IN QUANTO L'AUDIO ERA BASSO.
PER IL MIO LAVORO ERA INTERESSANTE LA SECONDA PARTE.
22 marzo
da Mariano Chiavetta
Ritengo che sia necessario migliore l'audio in modo che da parte nostra possa essere più facile seguire, apprendendo con facilità la terminologia che i tutor impartiscono.
22 marzo
da LUCIA DOMENICO
Migliorare l'audio.
22 marzo
Buongiorno, penso che questa esperienza deve essere ripetuta ogni anno, con integrazioni sul contenuto della materia. Molto utile per chi ha funzioni amministrative di beni dello stato. Saluti
22 marzo
sarebbe più funzionale una fruizione non obbligata, più compatibile con gli impegni di lavoro
22 marzo
da Armando Molinari
Porrei attenzione preventiva a testare le postazioni utilizzate dai relatori per evitare che molte delle richieste in chat si limitino ad assistenza tecnica per carenza di audio, video, connessione...distraendo i partecipanti e molto spesso anche i relatori e i moderatori. Naturalmente nulla potete fare se le postazioni dei fruitori sono non adeguate. Saluti. Armando
22 marzo
Cercare di evitare accavallamenti tra i diversi corsi.
22 marzo
Purtroppo ci sono stati molti problemi per legati al sistema audio , perché i computer non sono adeguati a questo tipo di attività e questo ha determinato la perdita di alcuni passaggi. Poiché l'Amministrazione si sta muovendosi sempre più verso l'informatizzazione, si dovrebbe provvedere a fornire mezzi idonei e non così obsoleti.
Grazie comunque è stato molto formativo.
22 marzo
Tutti quei saluti sono inutili, aprirei la chat dopo le esposizioni dei singoli relatori e per un periodo limitato, affinché sia uno strumento utile per il confronto con domande attinenti ai temi trattati.
Naturalmente i relatori devono essere dotati di cuffia con microfono, altrimenti si sgolano, poveretti.... e il risultato finale varia a seconda del tono di voce dell'oratore e non dalla sua competenza!
22 marzo
da Emilio Bizzarri
La capacità della rete informatica del Ministero presenta difficoltà per una corretta trasmissione delle comunicazioni.
Forse potrebbero essere comunicati in anticipo i riferimenti normativi o altre informazioni (rif. normativi, circolari sugli argomenti trattati) in maniera tale da rendere maggiormente informata e partecipativa la platea.
22 marzo
Avendo riscontrato qualche difficoltà nell' audio degli interessanti e temi, del resto molto sapienti dai relatori, mi sia permesso di suggerire la necessità dell' uso con archetto di cuffia e microfono per eliminare il problema audio che a volte si è riscontrato anche in qualche altro webinar. Ottima la completezza sostanziale delle relazioni, seguite anche più volte per non tralasciare qualche incomprensione audio anzidetta. Lodevole la metodologia del Formez EventiPA dei webinar che fanno la possibilità, per chi vuole crescere e dietro autorizzazione dei dirigenti di ampliare le conoscenze ed essere più efficaci ed efficienti sui servizi che si elargiscono ai cittadini da parte di noi pubblici dipendenti nella mia piena consapevolezza che sono loro che ci pagano lo stipendio. Grazie a tutto lo staff EventiPA
22 marzo
l'unico problema era purtroppo un pessimo audio durante l'intervento degli esperti, ovviamente coincide anche il problema che in molti uffici abbiamo delle linee internet lentissime. del resto tutto bene e complimenti allo staff.
22 marzo
da daniela tambellini
maggiore coinvolgimento degli utenti in attività pratiche.
22 marzo
In generale posso dire che il corso è stato utile e ricco di spunti. L'unico problema è riuscire a conciliare l'attività lavorativa con il corso in sede.
22 marzo
no
22 marzo
no
22 marzo
da Giuseppe Carlomagno
Nessun suggerimento
22 marzo
Modificherei il cambio di password perché nel cambiare password sono successi dei disguidi per cui non sono più riuscita ad accedere perché probabilmente ho digitato diverse password e non mi accettava più l'entrata. Comunque l'assistenza è stata buona perché tramite mail siamo riusciti a comunicare.
Valutazione
Progetto di riferimento
Progetto Open MIT
Ulteriori informazioni
Argomento:
Open data