Corso online
Accountability Ed. 3
20 giugno 2023 - ore 14:30
Commenti
21 marzo
da DOMENICO ANATRIELLO
Una maggiore pubblicità attraverso i canali istituzionali e social
21 marzo
da mariangela camodeca
Tutto perfetto
21 marzo
Ho molto apprezzato i video non troppo lunghi, che possono essere seguiti con comodità, Un pò meno i webinar di un'ora.
L'esercitazione finale è stato un pò difficile valutare gli altri esercizi.
21 marzo
Complimenti!
21 marzo
alla fine di ogni webinar aggiungerei uno spazio (ovviamente a tempo limitato) dedicato a noi partecipanti in cui possiamo chiedere chiarimenti in caso di dubbi
21 marzo
da Manuela Carta
Corso eccellente
21 marzo
da Giovanni Stasi
Nessuno
21 marzo
da Fulvia Zago
Come ho già avuto modo di dire sul forum la 'griglia' di valutazione della fase peer evaluation è inadeguata, infatti con le sole due voci previste (praticamente dei si/no) non consente di esprimere un reale giudizio sugli elaborati. Nel mio caso un elaborato era lungo oltre il quintuplo del consentito (se ben ricordo 2700 parole contro le 500 ammesse) e non c'era modo di assegnare una valutazione equanime se non ricorrendo ad artificio. Tutto il resto eccellente. Grazie davvero.
21 marzo
da DANIELA ZACCONE
Dopo il webinar il Blog della P.A.
Che sia il Blog della P.A. o una landing page dedicata al ciclo di Webinar trattato proseguire con gli aggiornamenti: in questo modo si potrà costruire una base più solida per gli eventi successivi e mantenere aperto il canale con i lead acquisiti. Potrebbe essere un’idea chiedere al Relatore di scrivere un breve abstract che riassuma i punti salienti del webinar e inserire una call to action che inviti chi non ha partecipato a richiedere la registrazione del Webinar (contemporaneamente crescerà anche il tuo database di contatti per la promozione dei prossimi Webinar).
21 marzo
nessun suggerimento
21 marzo
da ETTORE STELLA
Suggerisco che gli attestati di partecipazione e/o di frequenza rechino anche e sopratutto la dicitura "ha superato con profitto" in relazione al corso che prevede la risposta a numerose domande oltre alla esercitazione ecc.
21 marzo
Buongiorno,
Probabilmente suggerirei di poter rendere accessibile per sempre la consultazione della documentazione relativa al corso.
Grazie
Cordiali saluti
Angela
21 marzo
da Fabiola Bertazzo
Nulla, devo fare veramente i complimenti a chi ha parlato nei video, spiegando gli argomenti in modo chiaro e semplice, e anche a chi ha mantenuto l'aspetto organizzativo dell'evento. E' già la seconda volta che partecipo ad un vostro evento formativo ma devo dire che avete confermato la mia ottima impressione. Bravi! Finalmente un'opportunità formativa di valore. Ho già parlato con altri mei colleghi della bontà della vostra offerta formativa, quindi questo tipo di percorso io lo consiglierei. Grazie.
21 marzo
avevo già frequentato il corso su open data e mi pare che alcune video-lezioni (trasparenza ecc.) erano un po' una replica nei contenuti. Non ho capito come poter accedere alla valutazione tra peer fatta dai miei compagni di corso alla mia esercitazione finale
21 marzo
da Carmela D'Anza
Ritengo utile prevedere degli spazi di confronto tra partecipanti e tra relatori e partecipanti "in diretta", non solo mediante messaggi in chat. Sarebbero utili anche dei laboratori tra discenti con lavori di gruppo, che stimolino il confronto e lo scambio di idee, anche mediante stanze virtuali in cui interagire in tempo reale.
21 marzo
Spero di avere la possibilità di frequentare corsi di aggiornamento così ben organizzati ed in particolare sono state utilissime le videolezioni in modalità asincrona (brevi, ma ricche di contenuti e interattive, con test e esercitazioni), le dispense e le registrazioni. Questo ringraziamento è rivolto allo Staff dei tre Moc
21 marzo
da Silva Belluzzo
Ho apprezzato particolarmente la modalità ibrida di fruizione dei webinar. il corso risulta fruibile per ciascun candidato secondo le personali disponibilità. lascerei maggiore spazio anche descrittivo per il lavoro finale.
21 marzo
Per quanto mi riguarda è stato semplicemente perfetto. Grazie a tutte e tutti.
21 marzo
Grazie per gli spunti formativi e confronto
21 marzo
Introdurre più momenti di verifica individuale con i test a risposta multipla, ad esempio, alla fine di ogni video.
21 marzo
da Alberto Di Mulo
No! Anche qui aggiungerei contenuti sulla scienza della decisione.
21 marzo
No ,assolutamente tutto estremamente razionale , comprensibile ,nonostante il tecnicismo necessario di alcuni passaggi.
21 marzo
da Antonio Giannino
Non metterei i contributi degli esperti su Youtube, che non è accessibile dalle postazioni in ufficio
21 marzo
Nessun suggerimento perchè l'attività formativa è stata ben realizzata. Grazie
21 marzo
Prolungherei il tempo del Corso così da poter approfondire alcuni aspetti pratici di forte interesse
21 marzo
Questo tipo di iniziative devono essere sponsorizzate in modo più puntuale per permettere la diffusione della cultura di coesione e partecipazione dei cittadini alle scelte migliori per la gestione quotidiana del territorio e nel contempo ottenere servizi mirati alle esigenze del momento storico in cui vivono: famiglie con minori, bambini con disabilità etc etc
21 marzo
nessuno
Valutazione
Progetto di riferimento
Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta - Linea A2 Sostenere la cultura dell'amministrazione aperta
Responsabile:
Salvatore Marras
Ulteriori informazioni
Argomento:
Accountability