Webinar
FOIA: un primo aggiornamento sulla giurisprudenza in tema di accesso civico generalizzato
8 aprile 2020 - ore 15:00
Commenti
22 marzo
Lascerei più spazio alle domande dei partecipanti e successive risposte dell'esperto, su cui tra l'altro sarebbe utile un'ulteriore interlocuzione. Naturalmente, mi rendo conto che webinar di durata superiore a quella prevista potrebbero essere di difficile programmazione e fruizione.
Mi auguro che ne possano seguire altri con lo stesso livello di approfondimento (in altre parole, non più di "introduzione" al FOIA).
Grazie molte
22 marzo
da Diana Mastrilli
più tempo per la trattazione e per la risposta alle domande
22 marzo
da MARIA ANTONIETTA FLORIO
L'ATTIVITà COME REALIZZATA è STATA ABBASTANZA FRUIBILE PERTANTO MI RITENGO SODDISFATTA
22 marzo
ho avuto molti problemi con la connessione , si è più volte imballato il pc, l'audio era a singhiozzi e questo ha un po' pregiudicato
la comprensione di tutta l'esposizione forse la piattaforma non è sufficientemente supportata dalla connessione di cui dispongo, ho seguito da casa in smart working
22 marzo
Ritengo che ci vorrebbe più tempo da dedicare a questo webinar e faccio i complimenti ai relatori per la loro bravura nella chiarezza e fluidità dell'esposizione delle argomentazioni in oggetto. Vi trovo molto professionali.
22 marzo
Non ho suggerimenti. E' stata la mia prima partecipazione e ne sono molto entusiasta
22 marzo
da Gianalberto Scrivani
Vorrei disporre delle slide utilizzate dal docente. Non ho capito se saranno messe a disposizione dei partecipanti
22 marzo
No
22 marzo
Purtroppo la piattaforma non funziona bene: grandi difficoltà di collegamento iniziale e ricezione a volte di cattiva qualità. Naturalmente tutto ciò non ha a che vedere con la qualità delle lezioni, e non so a cosa sia imputabile, dato che è stata riscontrata anche da altri. La lezione avrebbe bisogno di almeno altri tre approfondimenti.
22 marzo
da Giuseppina Scanio
Piu' tempo
22 marzo
da vincenzo andretta
credo che il docente sia stato alquanto chiaro ed abbia dato ulteriori spunti di analisi
22 marzo
da Antonietta Perino
Occasione di formazione ottima e utile. Grazie mille
Mi piacerebbe approfondire con casi pratici anche le altre forme di accesso.
22 marzo
Approfondire ulteriormente alcune tematiche trattate, soprattutto in relazione alla sentenza 10\2020. Grazie
22 marzo
da Silvia Padulazzi
Ottimo corso. Docente e slide molto chiari e fin da oggi sono in grado di applicare le conoscenze acquisite nel mio lavoro in URP. Forse un po' farraginoso il primo accesso all'aula, ma una volta capito il meccanismo non vi saranno più problemi. Sarebbe stata utile una prova pre lezione anche per evitare le centinaia di messaggi di richiesta di aiuto.
22 marzo
Organizzare più spesso confronti su questa tematica. Più spazio per domande e risposte.
22 marzo
da Eleonora Pansa
Darei la possibilità agli ospiti di poter entrare nel sistema 5 minuti prima dell'inizio del Webinar al fine di verificare subito se il video/la voce del relatore funzionano.
Mi sarebbe piaciuto un Webinar leggermente più lungo in modo da approfondire ulteriori aspetti interessanti, oppure, la possibilità di realizzare altri incontri sui temi che sono stati appena accennati per ragioni di tempo.
22 marzo
sarebbe opportuno un ulteriore incontro per esaminare la sentenza del CdS 10/2020
22 marzo
Il giusto equilibrio tra pratica e giurisprudenza
22 marzo
no
22 marzo
Sarebbe utile prevedere la possibilità di interagire con domande-risposte in diretta.
22 marzo
da Anna Selvi
interessante molto e la preparazione e la generosità del relatore Mario Savino sono state incredibili! Grazie
22 marzo
Dedicherei maggior tempo alla risposta alle domande poste dai partecipanti
22 marzo
Gli approfondimenti specifici in queste modalità e circoscritte in tempi che non superano le due ore, consentono la massima concentrazione possibile negli uditori. Forse qualche minuto in più per rispondere ai questiti (talvolta ripetitivi).
22 marzo
Ho chiesto, come molti altri, in diretta, il rilascio delle SLIDE presentate. Purtroppo, non ci è stato neanche risposto.
Ritengo che una risposta, possibilmente rivolta a tutti, debba essere data.
Ritengo, altresì, che le slide debbano essere scaricabili. Anzi, sarebbe preferibile che lo fossero anticipatamente, in modo da migliorare la partecipazione.
Grazie
22 marzo
Si è presentata la difficoltà nell'accedere al webinar perché la piattaforma non era raggiungibile, probabilmente a causa delle numerose persone che tentavano di collegarsi simultaneamente e si è persa la parte iniziale. Da valutare come risolvere tecnicamente il problema.
22 marzo
Sarebbe stato più utile non tagliare il webinar all'ora prevista per la fine, ma consentire di completare la fase di risposta ai quesiti
22 marzo
da Diego Lopomo
il livello dell'illustrazione dei temi trattati è da ritenersi elevato. Ho apprezzato la grande capacità di sintesi e la semplicità nell'illustrazione delle tesi giurisprudenziali discordanti.
avrei gradito (anche se il relatore ha premesso che sarebbe stato necessario un corso ad hoc) maggiore approfondimenti sul quinto punto di analisi (ECCEZIONI RELATIVE E BILANCIAMENTO) che immagino sia tema di più facile e frequente applicazione nel lavoro di tutti i giorni.
22 marzo
Davvero interessante e ben strutturato nella trattazione degli argomenti.
22 marzo
da Luigi Marini
Adotterei un programma di videoconferenza compatibile con il sistema operativo adottato dalla Regione Piemonte. Allo stato attuale, infatti, per poter partecipare alla Vostre iniziative,noi dipendenti della Regione Piemonte dobbiamo collegarci con i nostri dispositivi privati, perché il sistema operativo regionale non permette d'installare adobe connect.
22 marzo
Maggior durata del corso con attribuzione di più spazio alle domande dei partecipanti.
22 marzo
solo di estendere la durata dell'intervento.
22 marzo
da Antonella De Angelis
Corso ben organizzato e con relatori molto preparati. Forse ai fini formativi di dipendenti delle P.A. potrebbero essere utili dei suggerimenti di applicazione delle nozioni teoriche a casi pratici.
22 marzo
Webinar molto interessante, chiaro ed esaustivo
22 marzo
Docenti molto qualificati e chiari nell'esposizione dei contenuti.
22 marzo
da Anna Lattanzi
disamina giuridico amministrativa attuale e concreta in materia di accesso agli atti in ambito AA PP
22 marzo
AGGIORNAMENTO CONTINUO
22 marzo
Ritengo che i webinar siano, al pari della didattica a distanza, un blando surrogato della vera formazione, dopo aver seguito un RIPAM nessun altro corso è all'altezza.
Valutazione
Progetto di riferimento
RIFORMATTIVA - METODI E STRUMENTI PER L’IMPLEMENTAZIONE ATTIVA DELLA RIFORMA
Ulteriori informazioni
Argomento:
Accesso civico Trasparenza