Corso online
    
    Il monitoraggio e la valutazione nella programmazione 2014 - 2020
            
            10 luglio 2017 - ore 18:00
        
    Commenti
                                22 marzo
                            
                            
                                cercherei di rendere meno impegnativa l'esercitazione e meno "traumatica"  la valutazione tra pari.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Modificherei le modalità della valutazione
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Antonio Raniolo
                            
                            
                                Suggerirei un meccanismo di autovalutazione da effettuarsi rapportandosi e confrontando un lavoro già compiutamente svolto da persona competente presentato dopo la fine dell'esercitazione, La peer rewiew porta a superficialità delle valutazioni e a incomprensioni, nonchè a un forte grado di insoddisfazione dei partecipanti al corso
                            
                        
                                22 marzo
                                    da benedetto palella
                            
                            
                                .
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Modificare la valutazione tra pari!
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Ivana Murgia
                            
                            
                                Il mio suggerimento, che è anche una esigenza formativa, è quello di poter avere, da parte di un esperto della materia trattata, una traccia dell'esercitazione così come sarebbe dovuta essere redatta. Da una parte ciascuno di noi potrebbe procedere ad un'auto-analisi del proprio elaborato, percependo errori, carenze o chiarendo dubbi, dall'altra la valutazione dei pari sarebbe sicuramente più oggettiva e ridurrebbe le polemiche che tutte le volte emergono per via dei voti assegnati.
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Concetta Ladalardo
                            
                            
                                continuo a ripetere quanto già detto: la valutazione fra pari è un valore aggiunto al corso, ma alcuni colleghi la esplicano in maniera approssimativa, forse occorre darle un peso inferiore nel conteggio finale dei voti
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Se possibile richiederei a fine corso la possibilità di visualizzare tutti i test con le risposte corrette al fine di archiviarli e utilizzarli anche in seguito come "ripasso" degli argomenti trattati.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Con riferimento alle modalità di verifica dell'apprendimento:
- lascerei solamente i test 
- ritengo inutile l'esercitazione, così come è strutturata: a fronte del notevole impegno richiesto (almeno sul piano teorico), non c'è alcuna garanzia sulla sua corretta esecuzione, in quanto è soggetta ad una mera "valutazione" tra pari; andrebbe invece revisionata da un esperto, che ne evidenzi criticità e punti di forza. Visto che ciò in pratica non è fattibile, eliminerei completamente l'esercitazione.
                            
                        
                                22 marzo
                                    da TERESA  VALENTINO
                            
                            
                                Si è di nuovo verificato il teatro della peer review...però coomincio a pensare che non sia male come metodo di auto apprendimento perchè valutando le consegne degli altri guardiamo anche la nostra con occhio più critico. Tuttavia bisognerebbe introdurre una sorta di "tutor" non didattico ma sullo stile di quello automobilistico....una sorta di dissuasore che non deve essere il nostro turor che risponde ai quesiti...una specie di deus ex machina che si materializza quando un discente sta palesemente infrangendo il "codice della peer review". Sì penso che questa soluzione ci darebbe due vantaghgi:
-  toglierebbe il tutor dal doppio ruolo (consigliere- sanzionatore) che non si addice a questa figura;
- creerebbe una figura/istituzione al di sopra di tutti che semplicemente invia un'allerta a chi sta andando "fuori dal seminato".
                            
                        
                                22 marzo
                                    da elisabetta romano
                            
                            
                                Migliorare la relazione tra teoria e pratica
                            
                        
                                22 marzo
                                    da federico gerbaudi
                            
                            
                                La valutazione degli elaborati dovrebbe essere effettuata da colleghi esperti.
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Gaetano Baldacci
                            
                            
                                Eliminerei la valutazione fra i pari, vincolando comunque alla lettura dei diversi compiti svolti dagli altri  partecipanti, ritenendo che ciò possa essere utile per aiutare a comprendere come uno stesso tema possa essere trattato con stili e modalità diverse.
Rimodulerei anche le ore di impegno che ogni allievo deve mettere a disposizione considerando che sono almeno il triplo di quelle indicate.
Chiederei ai proprietari della piattaforma informatica di eliminare quei bug che creano confusione nei discenti (segnalazione di punteggi dove non devono esserci e  caselle di spunta che non funzionano) e un iper lavoro ai "santi" Tutor.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Eliminerei la media con il voto delle esercitazioni, voto che indicherei solo come riferimento formativo.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                no
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Forse (anche in base ai commenti che ho visto sul Forum) occorrerebbe valutare l'efficacia del sistema della peer-review...
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Nicola Sinisi
                            
                            
                                Carissime,
Carissimi,
"per aspera ad astra".
Grazie
                            
                        
                                22 marzo
                                    da grazia maria vedovato
                            
                            
                                Seguire il corso esclusivamente on line è assai difficile poiché mal concilia con le attività lavorative, specie i webinar che se coincidono con attività, scadenze, riunioni di lavoro, ecc. non si riesce a seguirli nel modo in cui si vorrebbe oppure non si riesce a seguirli proprio. E' preferibile una o due giornate almeno presso una sede dedicata al corso all'esterno dell'ambiente lavorativo in modo che il lavoro non vada a rendere vana la possibilità di studio e di seguire le lezioni e le stesse siano seguite con la massima attenzione poiché fuori dalla portata di qualsiasi altra attività e distrazione. Grazie!
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Maria Teresa Strani
                            
                            
                                Porre attenzione alla criticità che ad ogni corso si verifica, ovvero la valutazione tra pari dell'esercitazione.
A mio avviso condivido l'esperienza di avere a disposizione per una lettura  le esercitazioni di altri partecipanti, il confronto è sempre utile dal momento che si lavora "in solitudine" ma il punteggio assegnato al lavoro preferirei che fosse espresso da un esperto dello staff del corso.
Ciò eviterebbe quello che si ripete ad ogni corso, ovvero che il range dei punteggi assegnati oscilli da 15 a 0 come alcune volte si è verificato, compresa la scrivente nel corso precedente, punteggio che inficia quello finale dove concorrono i diversi Test che sono  frutto di uno studio individuale portato avanti con molto sacrificio.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                No
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Il tempo che si deve dedicare al corso è certamente superiore a quello pianificato in partenza dagli organizzatori; esso, infatti, non è compatibile con quello che deve dedicare un utente "medio" che non ha a che fare in modo sporadico con gli argomenti trattati.
Sarebbe il caso di snellire le prove finalizzate al superamento del corso, oppure di attribuire più tempo al corso
                            
                        
                                22 marzo
                                    da alessandra vittoria giovanna filoni
                            
                            
                                aggiungo 
1.sempre un grande grazie alla ns tutor Leuca sempre presente e disponibile;
2. la nuova modalità per la predisposizione dell'esercitazione e la valutazione delle esercitazioni in peer review va molto meglio essendo più oggettiva e non soggettiva.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Trovo molto interessante la parte relativa alle esercitazioni e al confronto con gli altri partecipanti. Pertanto, incrementerei il numero delle esercitazioni.
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Mariarosaria D'Elisiis
                            
                            
                                Aggiungerei le spute alle lezioni già ascoltate, agli studi fatti...alle ore dedicate... così se uno vuole risentire lo fa...altrimenti balza agli occhi se qualche compito non è stato svolto.
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Giovanna Chiodo
                            
                            
                                Potrebbero essere forniti esercizi giò "svolti" magari con esempi reali sulle tematiche del corso in modo tale da esercitarsi  per l'elaborato finale
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Giuseppa Scuderi
                            
                            
                                Nessun suggerimento
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                eliminerei la prova peer review, perchè i colleghi non controllano l'elaborato ma mettono dei voti a caso e quindi non si migliora
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                le lezioni sono molto teoriche, occorrerebbero maggiori esempi. l'unico momento in cui si applica quanto studiato è l'esercitazione, che infatti nella maggior parte dei casi risulta una sorta di lavoro da autodidatta
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Bisognerebbe meglio monitorare le correzioni nella fase peer to peer troppo spesso ho notato leggerezza nelle valutazioni
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Maria Rosaria Naviglio
                            
                            
                                Considerate le diverse lamentele circa il voto 0 assegnato, si potrebbe partire da 3 anzichè da 0 in modo da non penalizzare eccessivamente il collega che comunque si è impegnato anche se magari in modo minimo.
Ottimo averci permesso più tempo e grazie per aver tenuto conto delle ferie. 
Complimenti allo staff sempre disponibile.
                            
                        
                                22 marzo
                                    da carmine grassino
                            
                            
                                un linguaggio anche meno tecnico
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                l'argomento è complesso e servirebbe approfondimento
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Valentina Riegel
                            
                            
                                siete stati perfetti!
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Modificherei la modalità di correzione dell'esercitazione
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                La modalità on line è comoda e facilita la partecipazione ma di fatto "incastrandosi" in un orario di ufficio in cui si è fisicamente alla propria postazione di lavoro, a volte non è facile essere dedicati solo al corso.
                            
                        
                                22 marzo
                            
                            
                                Approfondire il profilo pratico.
                            
                        
                                22 marzo
                                    da Sonia Pistis
                            
                            
                                La parte della valutazione potrebbe essere approfondita nella logica di diffondere la consapevolezza di una valutazione partecipata delle politiche pubbliche.
Le slide delle lezioni multimediali dovrebbero essere stampabili perché possono essere un buono schema da utilizzare nel tempo.
                            
                        Valutazione
Progetto di riferimento
                    
                        Esperia, Corso Alta Formazione Specialistica e-learning in Gestione dei Fondi SIE 2014 - 2020
                    
                Ulteriori informazioni
                    
                                Argomento: 
                                Fondi europei