Webinar

Lezione 9. L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile

5 maggio 2022 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
a conclusione del webinar far rispondere gli esperti a tutte le domande non evase e pubblicare le risposte rendendole accessibili per tutti i partecipanti
22 marzo
Eccellente
22 marzo
non ho nessun suggerimento. Grazie
22 marzo
Gli orari mattutini coincidono con orari di lavoro in cui è quasi impossibile richiedere permessi, sarebbe preferibile che i restanti eventi, che vorrei seguire, si svolgessero in orari pomeridiani
22 marzo
Ogni argomento trattato è sempre espresso in modo sufficientemente approfondito, ovviamente con il tempo a disposizione. Proporrei di scegliere alcuni argomenti di particolare rilevanza e gradimento da parte dei discenti e svilupparli in più incontri così che siano approfonditi. Grazie mille
22 marzo
nn
22 marzo
Le attività proposte in webinair potrebbero essere pianificate anche in modalità non diretta, per facilitare la comprensione in orari molto più flessibili.
22 marzo da Anna Chiara Di Maro
L'argomento è stato ben trattato.Sicuramente serviranno altri appuntamenti per aggiornarsi sull'evoluzione dell'attuazione del PNRR
22 marzo da Giovanni Stasi
Nessuno
22 marzo
...
22 marzo
Da migliorare la modalità di contatto con l'assistenza organizzativa.
21 marzo da Maria Laura Bruno
No
Valutazione
su 187 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Centro di informazione Europe Direct (2021-2025) – Piano di Azione 2022
Responsabile: Claudia Salvi
Ulteriori informazioni
Argomento: Agenda 2020-2023; Agenda 2030; PNRR; Rigenerazione urbana; Resilienza; ciclo DPSIR; DL 76/2020; DL 77/2021; DPR 380/2001; Dlgs 152/2006; Codice Ambiente; L 108/2021; L 101/2021; L 120/2020; L 55/2019; L 241/1990